parli della botta di freddo più intesa dal 1985 e delle nevicate più importanti dopo il 1929!!!!
se poi prendi il fatto che nel 1929 la neve caddeper3 mesi e nel 2012 per 2 settimane, come evento nevoso è il più rilevante di cui si abbia notizia da quando esiste la meteo moderna il 2012.
Non mi pare un paragone da fare, infatti dire che il 2005 è superato solo dal 2012 in alcune zone eleva il 2005.
Il 2005(a gennaio)fu nevoso in collina,altra cosa l'ondata di gelo del febbraio 2012,con neve sul livello del mare ed in zone dove non si vede facilmente,tipo Roma centro.
Del resto,nel gennaio 2005 era aria artico-marittima,non pellicolare...mentre ad inizio marzo 2005 fu proprio una botta continentale.
Intendo dire che il gennaio 2005 lo ricorda l'Appennino Adriatico per la gran quantità di neve...peraltro mi pare che fu eccezionale solo sopra i 300 m, ma sotto non fu poi così eccezionale, a testimonianza che come freddo non fu nulla di che
In tal senso sono ben altre le ondate di gelo rilevanti![]()
Anche nel Gennaio 2005 si accumularono 1-2 cm in molti quartieri di Roma...spolverata in centro
Fu una nevicata notturna piuttosto breve
Cmq concordo, era aria artica, non c'era nulla di pellicolare
Diciamo che a differenza del Febbraio 2012 in cui i minimi depressionari erano più profondi e più alti di latitudine (in posizione perfetta per il Centro Italia), a fine Gennaio 2005 erano più blandi e bassi. Nel versante Adriatico nevicava per stau marcatissimo e perdurante (più si saliva di quota e più precipitazioni c'erano), in quello Tirrenico le precipitazioni erano sempre piuttosto blande, solo a tratti moderate ma discontinue: qui feci 14 cm in più episodi, di ottima qualità e con temp. sottozero, ma niente di chè in termini di accumulo. Se vi fosse stato un minimo più alto e profondo si poteva fare una sorta di Febb 2012...però dai 200/300 m in su, stando alla qualità dell'aria non proprio di prima fattura![]()
Segnalibri