Il 1980/81 è stato molto più costante del 1955/56 per il freddo,anche se al nord il primo non lo ricordano volentieri perché le dinamiche erano sempre pro-CS.
Nel 1981 avevo due anni...ma anni come il 1980 ed il 1981,con medie complessive così basse,li rivivrei di corsa,stavolta consapevolmente.
Ultima modifica di Josh; 22/12/2013 alle 09:06
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Sarò banale, ma come inverni 2008/2009 e 2009/2010 tutta la vita.
Accumuli stagionali dell'ordine di 12-14 metri a 2000metri..spettacolare.
Estate non saprei, van bene tutte tranne la 2003.
Lou soulei nais per tuchi
puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!
Inverno: direi tutti quelli in cui ho visto nevicare, magari con discreto-buon accumulo (certo non tutti i giorni o per tre mesi consecutivi...dai, non scherziamo...mi accontento di poco...io) e quindi praticamente TUTTI, tranne gli estremi-accidiosi-non inverni '89-'90 e 2006-2007
Se proprio devo scegliere un PERIODO particolare (non un inverno intero, come faccio a ricordarmeli tutti!) direi sicuramente Marzo 1987. Un lungo, piacevole, freddo/nevoso periodo di gioia.
Estate: non so, per me sono tutte uguali, le estati le ricordo per altro, non certo per il "clima"...
Inverno 1986/1987 - 1992/1993
Estate 1995, Estate 2002
![]()
1985, inverno della mia infanzia, avevo dieci anni, e del mio primo vero appassionarmi alla neve (con annessa nevicata monstre nella mattina tra il 5 e il 6 gennaio, oltre a ben due settimane lontano da scuola...).
1956, perchè puoi metterci tutti gli inverni che vuoi (compreso lo straordinario 1980-81), ma 15 giorni con quella combinazione magica di temperature e ciclogenesi esplosive,continuo a ritenere siano inarrivabili: valgono da soli una vita spesa ad inseguire gli eventi meteo.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri