Cosa ci si puo' aspettare e' che ricalchi almeno le indicazioni del SAI, visto che nasce da quella considerazione e ne cerca le cause nelle estensioni d'onda verso la siberia. Quindi la base teorica del lavoro e' ben solida visto che ha dei precedenti "correlati" (lo studio di Cohen). Se fara' meglio (come sembra dagli hindcast) allora sara' uno strumento ancora piu' importante del SAI.Ossia che finora l'OPI, nei limiti del possibile, ci avrebbe preso abbastanza, almeno come bilancio temporaneo. Poi, non so cosa ci si sarebbe voluto aspettare da un indicatore in fase sperimentale elaborato nel mese di ottobre.
Detto questo pero' quello che volevo dirti e' che la correlazione migliore e' con Gennaio e Febbraio, non con dicembre .... e questo ha senso anche per il SAI (che prende anche marzo) in quanto e' l'Inverno maturo che va a correlarsi con quanto "seminato" in ottobre (cosi' dovrebbe essere l'analogo per il VP e sappiamo che lo e' perche' le dinamiche di Dicembre sono figlie anche dell'autunno, fase di crescita del VP, mentre sono gennaio e febbraio a sentire il VP maturo e l'Orso siberiano, non dicembre).
Quindi ogni considerazione parziale ha, al momento, solo il supporto del "numero", cioe' una AO positiva media in dicembre e' numericamente uona per supportare l'output OPI trimestrale, ma le vere correlazioni devono avvenire adesso, col VP maturo.
Per quell'altro strumento che hanno mostrato (credo si chiami T-OPA), che cerca di "forecastare" l'andamento delle estensioni del VPT invernale dai dati di ottobre, non posso dire niente xche' non ne so niente e niente hanno detto gli autori. Aspetto di saperne almeno la logica.
Segnalibri