Spulciando gli archivi,due anni fa notavo la difficoltà nell'avere ondate di gelo O ANCHE SOLO DI FREDDO RILEVANTE in Italia(e in genere nell'Europa meridionale)intorno al 24/25 dicembre.
Anzi,spesso si assiste a richiami miti importanti in queste date,specialmente dalla seconda metà degli anni 90'.
La parziale eccezione si è avuta nella vigilia di Natale 2003,quando-forse per compensarci nel caldo disumano dell'estate precedente-si è avuta una moderata ondata di freddo,peraltro breve.
P.S.OVVIAMENTE INUTILE CITARE IL NATALE 2000 AL NW.QUELLO FU UN RICHIAMO MITE PROPIZIO PER LA NEVE NELLE ZONE A SPICCATO CUSCINETTO FREDDO.L'AVVENZIONE FREDDA E' UN'ALTRA COSA.E CMQ PARLIAMO DI 13 ANNI FA...
Quoto è un dato di fatto e gli ultimi anni ne sono la prova,inoltre si è interrotto il trend delle nevicate in pianura pre-natalizie,18 dicembre 2005,18 dicembre 2009,17 dicembre 2010,che poi sono state seguite da rimonte mite proprio nel periodo di natale,almeno qui da me
Fabri93
Se non e' un caso cosa sarebbe?
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
L'ultima neve nel periodo di Natale risale al 2004 qui, mentre non ho ticordi di gelo il giorno di Natale. Anzi, negli ultimi anni il Natale è spesso piovoso e mite (2008-2009-2010-2012-2013) \fp\
Nel 2008 ci fu un'irruzione fredda
Comunque più soggetta irruzioni fredde sono i giorni intorno al 13/20 e nuovamente dal 2-4 gennaio, con un minimo proprio nel periodo centrato intorno al Natale
Quantomeno negli ultimi decenni, vale questa regola nella maggior parte dei casi![]()
secondo me è un caso unito anche ad una concomitanza di natura teleconnettiva
mi viene da pensare che probabilmente il VP, dopo un momentaneo prolasso che avviene fra la fine di Novembre e inizio Dicembre, riparte in maniera acellerata fino alla metà di Gennaio, prima dell'exploit di Febbraio che oramai è consono
così come Febbraio è diventato il mese delle occasioni Invernali più ghiotte, il periodo di Natale è diventato quello di magra ... secondo me il motivo è lo stesso per entrambi gli eventi
A proposito di questo, come ho già scritto ieri nel nowcasting, mi sono preso la briga di spulciare i miei dati relativi a Trento città e a partire dal 1977 ci sono stati nei gg natalizi (in sostanza fra il 24 e il 26) 16 occasioni in cui è nevicato o piovuto; più precisamente è nevicato 10 volte e piovuto 6.
Ora, siccome da noi le prp invernali arrivano praticamente solo con correnti mediamente meridionali, può in effetti significare che questo è un periodo abbastanza "votato" a correnti perturbate miti o cmq non fredde (non dimentichiamo che da noi l'inverno è la stagione nettamente più secca, per cui 16 eventi in 36 anni non sono pochi), anche in contesti dominati da fasi anticicloniche come accaduto proprio quest'anno.
Piuttosto quello che un po' mi inquieta è che fino al 2003 il bilancio era di 8-1 per le nevicate (infatti fino ad allora piovve solo nel Natale 1996, e fra l'altro si trattò dei prodromi del famoso burian '96 con mega nevicata di chiusura a Capodanno), mentre in questo secolo il bilancio si è completamente capovolto: 2-5, che rischia seriamente di diventare 2-6 quest'anno. Del resto le risalite calde soprattutto nella prima parte dell'inverno negli ultimi anni sono diventate belle toste, basti pensare allo scempio del Natale 2009, con le correnti che pescavano dalla Mauritania e 137mm totali di pioggia (contro una media mensile 1982-2010 di 69mm) con quota neve relegata nel momento peggiore oltre i 2500-2600 metri, una cosa con pochissimi precedenti qui.
Di contro irruzioni fredde natalizie anch'io ne rammento ben poche, mi viene in mente quella del 2001 che qui fu assolutamente sterile (cmq con minime negative in doppia cifra anche a fondovalle), ma nelle zone esposte produsse delle buone nevicate, soprattutto dal 26/12 direi (nevicò parecchio pure nell'est della Sardegna se non sbaglio), mentre concordo con Nix sul fatto che la 2^ decade di dicembre e i primi giorni di gennaio (vi dice nulla il 1979?) mi sembrano molto più soggetti ad irruzioni fredde (ci aggiungerei anche gli ultimissimi gg. di dicembre, se non altro per precedenti storici come 1985, anche se il clou si ebbe a inizio gennaio, 1996 e in parte 2005).
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Io ricordo il Burian del 1996 e il freddo sterile del 2001, che salvo una breve pausa, proseguì fino a metà del mese successivo. Per il resto poca roba.
è ovviamente un caso.
Ps. Pur se nella notte 25/26 ricordo una bella nevicata blizzerosa nel 2008 seguita da massima con sole di 2 gradi e iper ghiacciata il 26
Rrea00120081226.gif
Segnalibri