Risultati da 1 a 10 di 91

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Qui gennaio 2007 in confronto a questo è roba da PEG.
    Il mese viaggia di 0.8°C sopra la media di MARZO. E siamo 1.2°C più caldi del gennaio 2007!!!!!

    A livello stagionale siamo su per giù pari al non inverno per eccellenza e il 2006-2007 a livello di precipitazioni è stato alluvionale in confronto a questo inverno qui (solo 9.7mm per ora, tra cui la condensa da nebbia).

    Robe fuori dal mondo\sk\
    Occhio,però:la peggiore decade del gennaio 2007 non fu la prima ma la seconda,che al nord uscì da ogni seminato.

  2. #2
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Occhio,però:la peggiore decade del gennaio 2007 non fu la prima ma la seconda,che al nord uscì da ogni seminato.
    Non qui, anzi fu la più fredda del mese
    Prima decade: +7.9°C
    Seconda decade: +6.7°C
    Terza decade: +7.2°C
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Non qui, anzi fu la più fredda del mese
    Prima decade: +7.9°C
    Seconda decade: +6.7°C
    Terza decade: +7.2°C
    L'ondata calda di metà mese(soprattutto 16 e 17 gennaio 2007)da te non fece nulla?

  4. #4
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    L'ondata calda di metà mese(soprattutto 16 e 17 gennaio 2007)da te non fece nulla?
    A giudicare dalle reanalisi i picchi a 850hPa qui si ebbero tra il 12 e il 13 e a fine decade (19/20), ma dai dati sembra che ci sia stata molta nebbia, te li riporto qui, massime e minima della seconda decade:

    11/1: +6.9°C/+4.2°C
    12/1: +14.6°C/+2.6°C
    13/1: +6.2°C/+3.3°C
    14/1: +5.7°C/+2.1°C
    15/1: +6.7°C/+5.0°C
    16/1: +6.2°C/+4.6°C
    17/1: +7.8°C/+5.6°C
    18/1: +15.0°C/+5.7°C
    19/1: +13.5°C/+4.9°C
    20/1: +8.4°C/+5.9°C


    I dati si riferiscono alla stazione dell'arpa (meno "continentale" di quella dell'aeronautica) che segna dati molto simili alla mia, in genere a livello mensile c'è solo qualche decimo di differenza. Qui a differenza delle zone più a nord non risentiamo quasi mai dei venti di caduta alpini, ma siamo fortemente penalizzati da libeccio (garbino) e in parte minore dallo scirocco che rompe l'inversione padana come successo per esempio ieri (estremi +14.3°C/+6.7°C), quindi è probabile che la 2° decade del gennaio 07 sia passata sotto nebbie o nebbie alte per buona parte e non abbia permesso di avere temperature molto elevate.

    Per quanto riguarda invece il gennaio in corso siamo arrivati a +5.1°C sulla 61-90 e l'inverno viaggia a +2.8°C. Oggi e domani saranno giornate "fresche" con anomalie di +4°C circa, ma da venerdì si tornerà a viaggiare sui soliti +7/+10 dalla media.
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    A giudicare dalle reanalisi i picchi a 850hPa qui si ebbero tra il 12 e il 13 e a fine decade (19/20), ma dai dati sembra che ci sia stata molta nebbia, te li riporto qui, massime e minima della seconda decade:

    11/1: +6.9°C/+4.2°C
    12/1: +14.6°C/+2.6°C
    13/1: +6.2°C/+3.3°C
    14/1: +5.7°C/+2.1°C
    15/1: +6.7°C/+5.0°C
    16/1: +6.2°C/+4.6°C
    17/1: +7.8°C/+5.6°C
    18/1: +15.0°C/+5.7°C
    19/1: +13.5°C/+4.9°C
    20/1: +8.4°C/+5.9°C


    I dati si riferiscono alla stazione dell'arpa (meno "continentale" di quella dell'aeronautica) che segna dati molto simili alla mia, in genere a livello mensile c'è solo qualche decimo di differenza. Qui a differenza delle zone più a nord non risentiamo quasi mai dei venti di caduta alpini, ma siamo fortemente penalizzati da libeccio (garbino) e in parte minore dallo scirocco che rompe l'inversione padana come successo per esempio ieri (estremi +14.3°C/+6.7°C), quindi è probabile che la 2° decade del gennaio 07 sia passata sotto nebbie o nebbie alte per buona parte e non abbia permesso di avere temperature molto elevate.

    Per quanto riguarda invece il gennaio in corso siamo arrivati a +5.1°C sulla 61-90 e l'inverno viaggia a +2.8°C. Oggi e domani saranno giornate "fresche" con anomalie di +4°C circa, ma da venerdì si tornerà a viaggiare sui soliti +7/+10 dalla media.
    Nel NW invece a fine seconda decade ci furono picchi incredibili:

    In molteplici località del Piemonte, venerdì 19 gennaio 2007 sono stati stracciati tutti i precedenti record termici positivi. La città di Torino ha registrato una temperatura massima di 27 °C, che corrisponde in pratica ad un valore massimo normale di luglio. Ovunque si sono superati i 20 °C sotto gli 800 m di quota. In alcune località prossime allo spartiacque alpino si sono superati i 20 °C anche oltre i 1000 m di quota. Al Colle di Tenda (1232 m s.l.m.) si sono superati i 23 °C.
    La temperatura più alta registrata è stata toccata in località Brossasco (CN), con 29,4 °C, un valore superiore alla media delle massime di luglio. Rilevante notare che la media delle massime di gennaio in tale località è prossima ai 3 °C.
    Interessanti anche le escursioni termiche diurne, che sovente hanno superato i 20 °C quando non sfiorato i 30 °C, atteggiandosi come località a spiccata continentalità tipiche di aree desertiche sconosciute in Europa.
    (fonte:Wikipedia)

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Nel NW invece a fine seconda decade ci furono picchi incredibili:

    In molteplici località del Piemonte, venerdì 19 gennaio 2007 sono stati stracciati tutti i precedenti record termici positivi. La città di Torino ha registrato una temperatura massima di 27 °C, che corrisponde in pratica ad un valore massimo normale di luglio. Ovunque si sono superati i 20 °C sotto gli 800 m di quota. In alcune località prossime allo spartiacque alpino si sono superati i 20 °C anche oltre i 1000 m di quota. Al Colle di Tenda (1232 m s.l.m.) si sono superati i 23 °C.
    La temperatura più alta registrata è stata toccata in località Brossasco (CN), con 29,4 °C, un valore superiore alla media delle massime di luglio. Rilevante notare che la media delle massime di gennaio in tale località è prossima ai 3 °C.
    Interessanti anche le escursioni termiche diurne, che sovente hanno superato i 20 °C quando non sfiorato i 30 °C, atteggiandosi come località a spiccata continentalità tipiche di aree desertiche sconosciute in Europa.
    (fonte:Wikipedia)

    Attento che però il dato di Brossasco non è validato
    Il record mi pare sia intorno ai 27 gradi, osceni comunque

  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Attento che però il dato di Brossasco non è validato
    Il record mi pare sia intorno ai 27 gradi, osceni comunque
    Guarda che ti ho scritto in bacheca

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Qui per ora gennaio viaggia a +2,85° sulla 71/00.Dopo il 2000 sui primi 14 giorni hanno fatto peggio il 2001 ed il 2007,mentre col 2008 siamo quasi allineati.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •