A giudicare dalle reanalisi i picchi a 850hPa qui si ebbero tra il 12 e il 13 e a fine decade (19/20), ma dai dati sembra che ci sia stata molta nebbia, te li riporto qui, massime e minima della seconda decade:
11/1: +6.9°C/+4.2°C
12/1: +14.6°C/+2.6°C
13/1: +6.2°C/+3.3°C
14/1: +5.7°C/+2.1°C
15/1: +6.7°C/+5.0°C
16/1: +6.2°C/+4.6°C
17/1: +7.8°C/+5.6°C
18/1: +15.0°C/+5.7°C
19/1: +13.5°C/+4.9°C
20/1: +8.4°C/+5.9°C
I dati si riferiscono alla stazione dell'arpa (meno "continentale" di quella dell'aeronautica) che segna dati molto simili alla mia, in genere a livello mensile c'è solo qualche decimo di differenza. Qui a differenza delle zone più a nord non risentiamo quasi mai dei venti di caduta alpini, ma siamo fortemente penalizzati da libeccio (garbino) e in parte minore dallo scirocco che rompe l'inversione padana come successo per esempio ieri (estremi +14.3°C/+6.7°C), quindi è probabile che la 2° decade del gennaio 07 sia passata sotto nebbie o nebbie alte per buona parte e non abbia permesso di avere temperature molto elevate.
Per quanto riguarda invece il gennaio in corso siamo arrivati a +5.1°C sulla 61-90e l'inverno viaggia a +2.8°C
. Oggi e domani saranno giornate "fresche" con anomalie di +4°C circa, ma da venerdì si tornerà a viaggiare sui soliti +7/+10 dalla media
.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri