Stavo vedendo quest'articolo, molto interessante, sul clima del Giappone settentrionale, nella zona fra Honshu e Hokkaido:
Il clima del Giappone: la fredda e nevosa isola di Hokkaido e la temperata Honshu - MeteoGiornale.it
Sono rimasto assolutamente colpito dai valori di precipitazione molto elevati in diverse zone costiere del NW Giapponese, tipo Akita, allora ho provato a cercare qualche dato in più e ho letto che ad Aomori, sulla parte più a nord dell'Isola di Honshu, d'inverno scendono la bellezza di 774 cm di neve\sk\ con record assoluto di nevicata pari a 209 cm (in un solo episodio) nel Febbraio 1945. Parliamo di una città a 3 metri sul livello del mare,e per giunta costiera.
http://www.jappop.com/forum/index.php?showtopic=14337
Guardando il tempo previsto nei prossimi giorni ci sono quasi rimasto:
Aomori, Japan Weather Forecast from Weather Underground
Neve,neve,neve e ancora neve (con un giorno di possibile pioggia).
Ma quali possono essere le particolarità che rendono questa zona così tanto nevosa? Per esempio, cos'è che la rende molto più nevosa della stessa Sapporo, che è più a nord di qualche centinaio di km?
E se questi dati sono veri, si può dire che a quote di pianura Aomori sia la città più nevosa al mondo?
P.S.: Se potessi starei già prenotando un volo \as\
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sei ufficialmente il mio nuovo migliore amico per sempre. Sono sempre molto felice di parlare di questo argomento
Comunque se ne è già discusso estesamente su questo forum. Il Giappone settentrionale, diciamo a partire dalla latitudine di Tokyo in poi (sul lato occidentale, però) è a parità di quota il luogo più nevoso del mondo senza alcun rivale, ma in generale per trovare zone più nevose bisogna salire in Alaska o in Nuova Zelanda almeno a 2500 m.
Andiamo dunque per gradi:
Akita, per essere in quella zona, è una pippa perché ha una media poco superiore ai 4 m. Aomori fino alla 71-00 aveva una media superiore agli 8 metri, ma recentemente causa una serie di inverni poco nevosi è scesa intorno ai 7 m. E' la città costiera più nevosa del mondo e la più nevosa oltre i 100000 abitanti insieme ad Asahikawa, altra città di circa 350000 abitanti nell'isola di Hokkaido che oltre ad avere 750 cm medi ha anche un record assoluto di -41°.Sono rimasto assolutamente colpito dai valori di precipitazione molto elevati in diverse zone costiere del NW Giapponese, tipo Akita, allora ho provato a cercare qualche dato in più e ho letto che ad Aomori, sulla parte più a nord dell'Isola di Honshu, d'inverno scendono la bellezza di 774 cm di neve\sk\ con record assoluto di nevicata pari a 209 cm (in un solo episodio) nel Febbraio 1945. Parliamo di una città a 3 metri sul livello del mare,e per giunta costiera.
Ci sono varie altre città che superano i 5 metri, comunque, tra cui la stessa Sapporo e anche città molto più a sud (la nevosità diminuisce nella prefettura di Akita, ma riaumenta in quelle di Yamagata, Niigata, Toyama ecc.). In tutta quell'area nevica praticamente senza sosta da fine novembre/metà dicembre fino a metà marzo.
I giapponesi hanno anche un termine vagamente poetico per definire l'area: yukiguni, o "terra della neve".
In generale il Giappone settentrionale è in posizione perfetta per ricevere enormi quantità di neve in inverno, godendo di un particolare mix di "Japan sea effect snow" più stau marcato. Non a caso ci sono differenze spaventose tra un versante e l'altro - anche 15 m di differenza a pari quota nel caso delle prefetture di Nagano e Niigata. Per quanto riguarda Aomori, è all'estremità di un golfo abbastanza profondo e circondata da un anfiteatro di montagne, mentre Sapporo è in una valle molto ampia ed ha meno precipitazioni in inverno.Ma quali possono essere le particolarità che rendono questa zona così tanto nevosa? Per esempio, cos'è che la rende molto più nevosa della stessa Sapporo, che è più a nord di qualche centinaio di km?![]()
Tecnicamente no, o meglio dipende cosa intendi per città. A quote di pianura (<200 m) ci sono altri insediamenti giapponesi con status di città che sono più nevosi, ma non stanno sul mare e comunque non superano i 60000 abitanti.E se questi dati sono veri, si può dire che a quote di pianura Aomori sia la città più nevosa al mondo?![]()
Ultima modifica di nevearoma; 01/01/2014 alle 23:16
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Mamma mia che spettacolo deve essere... che poi quelli c hanno la Siberia a ovest e noi l'atlantico... mah
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
se non sbaglio tempo avevano postato dei dati una località costiera nei pressi di niseko che era attorno ai 10 m annui!![]()
località rilate 135m
c'è ostro
Non oso immaginare in qualche località ben esposta con lo stau!
E pensare che qualcuno crede di poter vantar record giornalieri italiani...![]()
Che zone!!...quanto è mediocre il nostro clima\fp\\fp\\fp\
Certe zone del Giappone fanno letteralmente paura per quanto riguarda la nevosità media...ricordo che c'è una strada che a primavera presenta muri di neve ai lati anche superiori ai 15 m...roba che al confronto le nostre belle strade alpine e appenniniche (ovviamente nei periodi giusti) impallidiscono comunque al confronto...
Tateyama Kurobe Alpine Route (Tateyama Kurobe Alpen Route )
image.jpg
Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".
Ti ringrazio molto, anche io adoro parlare di climi esteri (e non)
Comunque in generale in quelle zone si ha un clima molto piovoso, molto nevoso, ma quasi mai si raggiungono punte di freddo elevate in inverno se ho capito bene.
Nel frattempo domani previste altre nevicate sulla zona di Rumoi, nell'Hokkaido nord-occidentale per tutto il passaggio perturbato, nell'Honshu settentrionale invece dovrebbe essere pioggia, per poi trasformarsi in neve nel pomeriggio.
Al seguito di tale passaggio giungeranno su queste zone isoterme tra -12 e -15 a 850 Hpa con ancora correnti da N-NW e nevischio possibile.
Sto diventando Giapponesofilo di brutto![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
La Siberia a ovest quindi le correnti occidentali o nordoccidentali sono piuttosto fredde, c'è un braccio di mare largo 300 km che fa come fa il nostro Adriatico.
Si noti che, nonostante la nevosità così alta, non ci sono ghiacciai
Dipende. In Honshu no, in Hokkaido sì (non come in Russia, certo, ma comunque capitano bei periodi gelidi) e nell'interno nevica spesso con t° intorno a -10°; Hokkaido è famosa per la sua neve farinosa e vi si registrano probabilmente i rapporti cm/mm più alti del mondo. Honshu invece è più calda ma ha più precipitazioni invernali, quindi non di rado le medie a pari quota sono superiori.
Non ci sono in effetti ghiacciai, perché l'estate è ovunque calda e piovosa.
Il bello è che anche tra i meteofili ben pochi conoscono le medie giapponesi e dell'Asia orientale, un po' perché il Giappone è in generale un paese poco accessibile e un po' perché i giapponesi non se la tirano granché e non gonfiano qualsiasi evento meteo accada sul loro territorio commentando con "omg sooo crazy!!".![]()
Ultima modifica di nevearoma; 02/01/2014 alle 15:43
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri