Pagina 1 di 29 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 338

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Mediterraneo "culla" di interazioni?

    La disputa modellistica a cui abbiamo assistito ha avuto origine da una complicata serie di eventi che, meteorologicamente parlando, sono in grado di creare confusioni sia circa le dinamiche stesse che le tempistiche di eventuale realizzo.
    Quello in fieri a medio termine costituirà un brusco passaggio verso l'inverno non tanto e non solo dal punto di vista termico ma per il radicale cambiamento di circolazione che si verificherà laddove fino ad oggi ha regnato un caldo anomalo del tutto fuori stagione.
    Mi riferisco non solo all'Europa e, in particolare, a quella settentrionale ed orientale ma anche alla Scandinavia e alla Russia.

    MT8_Moskau_ens.png


    Il distacco del nocciolo artico a ridosso della regione finno-russa rappresenta la parte più avanzata delle propaggini di un vortice polare ad oggi fortemente radicato in sede canado-groenlandese.



    e il distacco stesso fornisce i primi indizi di quella che dovrebbe evidenziarsi come una progressiva crisi delle velocità zonali nel comparto Atlantico grazie alla risalita di un flusso di aria calda a carico della wave 2 fino ad oggi marginalizzato fino a fondersi con la tropwave 3.
    Zonalità ad oggi molto attiva grazie ad un netto rinforzo della corrente a getto polare che ha portato le masse artiche a diretto contatto con le superfici "calde" dell'oceano liberando grande energia.
    Il nucleo di vorticità positiva che produrrà la discesa del nucleo gelido dalle regioni artiche fino al cuore della Russia è l'evidente turbolenza provocata dal contatto di una massa artica con un suolo fino ad oggi contraddistinto da temperature molto più elevante rispetto la norma del periodo.
    Il raffreddamento che ne discenderà sarà comunque intenso visti i valori di t° previsti a 850 hpa sia l'altezza di gpt a cui si posizionerà la pressione media di 500 hpa (anche al di sotto dei 500 dam).
    La stratificazione di masse d'aria depositate al suolo costituirà un ostacolo sempre più vistoso alla penetrazione delle correnti atlantiche all'interno del continente.
    Contemporaneamente si dovrebbe assistere ad un'attenuazione sempre pù marcata delle velocità zonali nell'oceano atlantico a causa della posizione sempre meno dinamica delle masse artiche presenti sull'est canadese.
    Ad oggi risulta difficile dire se lo sbarramento alle correnti atlantiche verso l'Europa occidentale sarà completo ma è verosimile si possa passare comunque verso una fase di interazione tra le correnti fredde che dalla Russia arriverebbero fino ai Balcani e all'est Europa e le correnti oceaniche costrette ad ondulare in maniera sempre più vistosa e a percorrere vie più basse e meno impervie come quelle del medio atlantico.

    Mediterraneo possibile crocevia di questo incontro / scontro?
    Matteo



  2. #2
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Musica per le mie orecchie.Grazie, Mat!


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    La disputa modellistica a cui abbiamo assistito ha avuto origine da una complicata serie di eventi che, meteorologicamente parlando, sono in grado di creare confusioni sia circa le dinamiche stesse che le tempistiche di eventuale realizzo.
    Quello in fieri a medio termine costituirà un brusco passaggio verso l'inverno non tanto e non solo dal punto di vista termico ma per il radicale cambiamento di circolazione che si verificherà laddove fino ad oggi ha regnato un caldo anomalo del tutto fuori stagione.
    Mi riferisco non solo all'Europa e, in particolare, a quella settentrionale ed orientale ma anche alla Scandinavia e alla Russia.

    MT8_Moskau_ens.png


    Il distacco del nocciolo artico a ridosso della regione finno-russa rappresenta la parte più avanzata delle propaggini di un vortice polare ad oggi fortemente radicato in sede canado-groenlandese.

    Immagine


    e il distacco stesso fornisce i primi indizi di quella che dovrebbe evidenziarsi come una progressiva crisi delle velocità zonali nel comparto Atlantico grazie alla risalita di un flusso di aria calda a carico della wave 2 fino ad oggi marginalizzato fino a fondersi con la tropwave 3.
    Zonalità ad oggi molto attiva grazie ad un netto rinforzo della corrente a getto polare che ha portato le masse artiche a diretto contatto con le superfici "calde" dell'oceano liberando grande energia.
    Il nucleo di vorticità positiva che produrrà la discesa del nucleo gelido dalle regioni artiche fino al cuore della Russia è l'evidente turbolenza provocata dal contatto di una massa artica con un suolo fino ad oggi contraddistinto da temperature molto più elevante rispetto la norma del periodo.
    Il raffreddamento che ne discenderà sarà comunque intenso visti i valori di t° previsti a 850 hpa sia l'altezza di gpt a cui si posizionerà la pressione media di 500 hpa (anche al di sotto dei 500 dam).
    La stratificazione di masse d'aria depositate al suolo costituirà un ostacolo sempre più vistoso alla penetrazione delle correnti atlantiche all'interno del continente.
    Contemporaneamente si dovrebbe assistere ad un'attenuazione sempre pù marcata delle velocità zonali nell'oceano atlantico a causa della posizione sempre meno dinamica delle masse artiche presenti sull'est canadese.
    Ad oggi risulta difficile dire se lo sbarramento alle correnti atlantiche verso l'Europa occidentale sarà completo ma è verosimile si possa passare comunque verso una fase di interazione tra le correnti fredde che dalla Russia arriverebbero fino ai Balcani e all'est Europa e le correnti oceaniche costrette ad ondulare in maniera sempre più vistosa e a percorrere vie più basse e meno impervie come quelle del medio atlantico.

    Mediterraneo possibile crocevia di questo incontro / scontro?
    Io penso proprio di si , vecio, in una prima fase che, grossomodo, dovrebbe collocarsi intorno alla metà del mese e facente capo alle velocità zonali residue che comunque almeno fino a metà mese si faranno ancora sentire....dopodichè io penso (ed in merito mi riferisco alle ENS del modello inglese) che andrà sempre più costituendosi un vero e proprio "muro termico" su est europa/scandinavia/europa centrale unitamente ad un ulteriore calo delle velocità zonali stante anche il fatto che il lobo canadese del VP andrebbe spostandosi col suo core gelido , verso il settore centro occidentale del canada....e qui potrebbe entrare in gioco la maggiore ingerenza continentale.........sto usando, come noti, tutti condizionali perchè ben sappiamo che basterebbe una maggior spinta del canadese (e quindi velocità zonali un pò più forti) per far si che il muro termico non si crei , con tutte le conseguenze del caso.......ad ogni buon conto dalla prossima settimana si cambierà registro e già questo è un primo importante step.

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,651
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    E` veramente un piacere scrivere su un forum dove c'è gente come mat 69, grandissima analisi

  5. #5
    Vento forte L'avatar di cris1973
    Data Registrazione
    21/10/05
    Località
    Lazise (VR)
    Età
    52
    Messaggi
    3,679
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    te la dico alla zio pisolo....belin che post semplice ma interessante.Bravo mat
    10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare





    http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Pienamente d'accordo Matteo
    Forse nella fase iniziale lo scontro diretto sarebbe un pelo più ad est, ma se (alla lunga) mi si cementerà un bel muro da Polonia-Bielorussia-(nord)Ucraina verso est allora inizieremo a vedere roba interessante dalle nostre parti entro 10 massimo 15 giorni.
    Tutto sta nel capire quanto e dove nevicherà con l'irruzione ormai a medio termine
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #7
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    ma quanto mi piace il titolo di questo 3D, oltre che il suo contenuto esaustivo come di consueto
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Concordo matteo.
    Ad oggi la strada più facilmente percorribile è quella di un rallentamento delle westerlies e di un raffreddamento del comparto russo/balcanico.
    L'inerzia del getto comporterebbe tuttavia una non completa chiusura della porta atlantica, che così potrebbe interagire con le masse di aria gelida presenti ad est.
    Target temporale a cavallo tra seconda e terza decade di gennaio.

    Il seguito è tutto da verificare.
    Finalmente, però, l'autunno abbandona definitivamente il vecchio continente.


    **Always looking at the sky**

  9. #9
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,891
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    ciao mat,
    da quanto ho capito -oggi- pensare a un HP termico è presto

    allo stesso tempo una fase abbastanza prolungata di Scand+, o forse qualcosa di ibrido, è inverosimile?

  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Citazione Originariamente Scritto da Garg Visualizza Messaggio
    ciao mat,
    da quanto ho capito -oggi- pensare a un HP termico è presto

    allo stesso tempo una fase abbastanza prolungata di Scand+, o forse qualcosa di ibrido, è inverosimile?
    Oggi si....tra 180 ore non saprei
    L'hp termico nasce solo per un fattore....termico ovvero è la pressione al suolo che aumenta a causa della densità ( e quindi del peso) dell'aria fredda che si sovrappone sul suolo stratificando. A quel punto la vorticità al suolo è inibita dallo strato di inversione che si crea e ti trovi una bella "H" anche sotto geopotenziali blu
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •