Pagina 17 di 34 PrimaPrima ... 7151617181927 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 338
  1. #161
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    e se si tornasse all'ipotesi di Mat sull'interazione mediterranea? Le differenze fra lo 00z e lo 06z son veramente enormi, per definire chiusa l'ipotesi di Mat.
    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  2. #162
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    La parte debole di un hp termico o ibrido non è paradossalmente quella centrale od occidentale esposta alle correnti calde meridionali in quanto ne costituiscono il supporto dinamico ma quella artica che può essere attaccata dalle masse del vortice polare interrompendone l'alimentazione fredda, ruotandolo o comunque comprimendolo (e costringendo le masse retrograde a prendere una via più bassa e orientale).
    Matteo



  3. #163
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,126
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?


  4. #164
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Si, queste sono dinamiche di chiusura in AO+ con circolazione secondaria residua su medio basso adriatico e sud.
    L'evoluzione successiva tradizionalmente è o una completa spianata azzorriana o, se c'è traslazione di masse artiche e svuotamento di vorticità nel canada, un'azione a connotati artici.
    Matteo



  5. #165
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Mat, detto solo tra me e te, secondo me ci siamo, tra le 120 e le 192h ci giochiamo il jolly della "ingrippata" canadese che dovra' frenare e alzare una stretta rientrata calda .... a 144h avremo meno massa fredda di questa in NW atlantico e comunque in spinta verso NE dall'antizona e dall'ingrippata canadese che spingera' caldo:




    Tra 192 e 240h potremo avere un rientro artico-continentale e continentale (che sara' parte dell'aria gia in termicizzazione a 144h + uno strappo artico-continentale della massa fredda che a 144h stava a est di groenlandia. 50-70%, secondo me ci siamo.
    Ma rispondo solo a te e a Lorenzo, e' relativa a cio' che avete detto in modo molto chiaro e che mi trova perfettamente d'accordo .... dai che ci siamo.

  6. #166
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Addirittura sà !

  7. #167
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Mat, detto solo tra me e te, secondo me ci siamo, tra le 120 e le 192h ci giochiamo il jolly della "ingrippata" canadese che dovra' frenare e alzare una stretta rientrata calda .... a 144h avremo meno massa fredda di questa in NW atlantico e comunque in spinta verso NE dall'antizona e dall'ingrippata canadese che spingera' caldo:

    Immagine



    Tra 192 e 240h potremo avere un rientro artico-continentale e continentale (che sara' parte dell'aria gia in termicizzazione a 144h + uno strappo artico-continentale della massa fredda che a 144h stava a est di groenlandia. 50-70%, secondo me ci siamo.
    Ma rispondo solo a te e a Lorenzo, e' relativa a cio' che avete detto in modo molto chiaro e che mi trova perfettamente d'accordo .... dai che ci siamo.
    Sandrone

    visto che parliamo tra me, te e Lorenzo (ovviamente solo per ridere in quanto tutti diamo il nostro contributo quando non piangiamo sul latte versato ) ti confesso che è una dinamica che "vedo" e che ritengo giusto condividere con la "community" e che stiamo portando avanti come possibile ma è davvero "dura".
    Abbiamo una velocità angolare tra i 40/60°N ancora abbastanza energica e d'altro canto un "terreno orientale molto giovane" che proverà ad opporsi.
    Sul prosieguo...beh... molto dipenderà da cosa succederà al vp inteso come travaso dall'alto di masse artiche.
    La beffa che si potrebbe preparare ai nostri danni sta nel fatto che mentre cala il GLAAM (e quindi la possibile presa dinamica diviene realtà) riparte l'AO .
    I modelli vedrebbero una riorganizzazione delle masse artiche e queste non sono molto in sintonia con una presa dinamica in Atl con isolamento del canadese e successiva partenza del canale orientale.

    Vedremo grande, tutte ipotesi plausibili ma in un terreno irto di ostacoli.
    Matteo



  8. #168
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Dovrei mettere i famigerati like a tutti gli interventi di Matteo, il mitico Sandrone, di Andrea, Lorenzo e tutti gli altri; che bello avere Thread del genere, finalmente ci divertiamo nell'analizzare!

    Che dire...abbiamo divergenze modellistiche evidenti, riporto un mio piccolo scritto di ieri...

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Possiamo trarre spunto dai mattutini, per alcune considerazioni di ordine generale; nonostante ci sia una grande divergenza sia tra i modelli che intramodellistica, ossia nelle corse stesse dei singoli modelli, possiamo affermare con buona probabilità alcuni tratti comuni o quanto meno che sembrino esserlo:

    1) Avremo un Mediterraneo depresso, senza considerare quanto il peggioramento possa essere incisivo in termini di "freddo" e precipitazioni; abbiamo difatti una grossa divergenza modellistica al riguardo:

    Allegato 343739

    Immagine



    Uploaded with ImageShack.us


    2) Il freddo depositatasi in nord ed est europa, nonchè in Russia creerà un muro contro le correnti zonali, che saranno in ulteriore calo;

    Allegato 343740

    Sempre per la sede mediterranea abbiamo un'ulteriore divergenza tra i principali gm; abbiamo un'eccessiva occidentalizzazione per Ukmo e Ecmwf, mentre oggetto dell'aria fredda sarebbe il Mediterraneo centrale per gfs (negli ultimi tre runs visto che ha repentini cambiamenti):

    Allegato 343741

    Immagine



    Uploaded with ImageShack.us

    Allegato 343742

    3) Tuttavia possiamo aver modo di descrivere dei tratti comuni:

    I) Una frenata zonale sempre maggiormente accentuata con il passare dei giorni e l'avvicinarsi del TO dell'irruzione artica in Russia

    II) Una relativa termicizzazione della zona altopressoria prima sul Mar di Norvegia, poi in probabilmente in Scandinavia.

    III) Il Mediterraneo che rimane depresso.

    Il passo successivo e su questo, nonostante la distanza siderale, sembrano essere concordi i due principali GM è il costituirsi di un muro altropressorio nelle regioni ove si fosse depositato il gelo; come mostrano i gm probabilmente avrà caratteristica ibrida. A parere di chi scrive vi è la buona probabilità di assistere a colate polari marittime piuttosto fredde o artiche.

    Da notare, nonostante tutto, una graduale intensificazione del forcing dell'anticiclone delle Azzorre.

    Vedremo
    Speriamo bene

    Complimenti a tutti!
    Always looking at the sky.


  9. #169
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    ..1)correnti atlantiche 2) scand+ 3)retrogressione 4) NAO+ con HP subtropicale 5) ripartenza correnti atlantiche o blocking con discesa artica marittima. Allo step 2 ci siamo arrivati, il 3 ed il 4 sono molto probabili, per quanto riguarda il 5° step direi un 35% contro un 65%, forse 70%.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  10. #170
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Per me è probabile lo svuotamento delle vorticita canadesi verso l europa settentrionale, alla retrogressione poco ci credo francamente ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •