Togliendo il 2007, che fu molto caldo in 2/3 dell'emisfero (per contro, in parte di quello australe è stato invece piuttosto rigido quell'anno).
Ricordo inverni abbastanza miti (anche se in alcuni un episodio freddo anche molto intenso ci fu, esempio il 1996-1997) simile all'attuale: 1994, 1997, 1998, 2000, 2001, 2008, 2011.
Di cui, molti, c'era la QBO+ come quest'anno.
Indi, non è dunque in realtà così sconvolgente che ogni 4-5 inverni ce ne sia uno mite
Ocio a ciò che scrivete , vi ricordo che non siete i stanza Rosari
Primo post lamentoso chiusura immediata![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Io dico che NON ci sta...uno ogni 4-5? Alla faccia, ne hai citato quasi uno ogni 2 anni
E questo la dice lunga su quanto abbia lavorato il GW
Ha lavorato ma con più successo negli anni 90' che negli anni Duemila,tutto sommato.
Un inverno anni 70' molto mite è stato il 76/77,con anomalie italiane simili al 93/94.Quest'ultimo fu un poco meno caldo del 1990 e del 1998.
P.s.Certo,che schifo di periodo quello fra il novembre 1997 ed l'agosto 1998:in pratica,inverno inesistente ed estate rovente(entrambi specialmente al CS).Lo ricordo con un pizzico di terrore.
Il 2008 a livello Italia non è stato particolarmente mite.Più miti gli inverni 1977 e qualche altro anni 70',un decennio a stagioni intermedie freddissime e ad estati quasi mai molto calde ma con inverni perlopiù medi o talvolta scarsini.
Ma molto più caldi vari inverni anni 90'.
Ultima modifica di Josh; 11/01/2014 alle 13:16
Nessuno ha citato gli inverni peggiori del XX secolo: 1987/88, 1988/89 e 1989/90![]()
Si per l'88 mi riferivo in particolare al seccume, a parte la notevole irruzione fredda di fine noovembre, mentre l'89/90 è stata proprio una stagione pessima. Hai qualche dato sull'inverno 1985/86? Dicono che per il centro-sud sia stato peggiore dell'85!
Segnalibri