Pagina 12 di 13 PrimaPrima ... 210111213 UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 125
  1. #111
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Primo impulso (24-25 gen) neve a bassa quota...ma dove e come!

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Perchè guardavi i lamma a base gfs \as\

    reading TOP questa volta
    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Nella vita si può guardare di tutto!!!...ma non i lamma Gfs!!!
    lamma cetemps su base reading
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  2. #112
    Brezza leggera L'avatar di MonteVelino 91
    Data Registrazione
    12/07/10
    Località
    Avezzano (AQ) - Monselice (PD)
    Età
    34
    Messaggi
    293
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primo impulso (24-25 gen) neve a bassa quota...ma dove e come!

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Circa 10 cm qui
    Ce l'abbiamo fatta anche noi fabry a vedere neve!! Pensavo di più a Tagliacozzo, qui siamo a circa 15 cm, però devo dire che ho seguito con attenzione le temperature e forse qui è nevicato con temperature più basse rispetto che da te (evento piuttosto raro! :D).. Anzi credo che Avezzano a pari quota sia stato il posto dove ne ha accumulata di più grazie alla temperatura di -1° circa (in certi momenti ha toccato anche -1.4°) durante tutta la nevicata, perchè anche a L'Aquila mi sembra che abbia nevicato con temperature intorno a +0.5°.. In effetti complimentissimi ad Adriano, neanche io ci credevo a tutte queste precipitazioni! :D..

  3. #113
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Primo impulso (24-25 gen) neve a bassa quota...ma dove e come!

    Citazione Originariamente Scritto da MonteVelino 91 Visualizza Messaggio
    Ce l'abbiamo fatta anche noi fabry a vedere neve!! Pensavo di più a Tagliacozzo, qui siamo a circa 15 cm, però devo dire che ho seguito con attenzione le temperature e forse qui è nevicato con temperature più basse rispetto che da te (evento piuttosto raro! :D).. Anzi credo che Avezzano a pari quota sia stato il posto dove ne ha accumulata di più grazie alla temperatura di -1° circa (in certi momenti ha toccato anche -1.4°) durante tutta la nevicata, perchè anche a L'Aquila mi sembra che abbia nevicato con temperature intorno a +0.5°.. In effetti complimentissimi ad Adriano, neanche io ci credevo a tutte queste precipitazioni! :D..
    no qui è nevicato sempre sottozero....
    comunque tra 10 e 15..non avendo la misura precisa per non esagerare ho messo la minima...bella neve comunque, buona qualità..peccato che non durerà
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  4. #114
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Primo impulso (24-25 gen) neve a bassa quota...ma dove e come!

    troppo generosi ragazzi
    Always looking at the sky.


  5. #115
    Brezza leggera L'avatar di MonteVelino 91
    Data Registrazione
    12/07/10
    Località
    Avezzano (AQ) - Monselice (PD)
    Età
    34
    Messaggi
    293
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primo impulso (24-25 gen) neve a bassa quota...ma dove e come!

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    no qui è nevicato sempre sottozero....
    comunque tra 10 e 15..non avendo la misura precisa per non esagerare ho messo la minima...bella neve comunque, buona qualità..peccato che non durerà
    Ops sorry! .. Però forse ha nevicato con qualche decimo sottozero, qui l'ha buttata con T intorno a -1°, nei momenti più intensi anche -1.4°.. Però è poco rilevante .. Sì anch'io ho dato una stima qualitativamente non eccelsa, ho utilizzato il giochetto pollice-indice (che ho misurato essere circa 13 cm e avanzavano un paio di dita) mentre toglievo neve allo scivolo del garage.. Che in realtà non è il posto più esposto per misurare neve (visto che è fatto inoltre di pietra e accumula con più difficoltà rispetto a prati o a base di legno), quindi forse sarà anche qualcosina in più, ma mi importa molto poco, finalmente si è rivista la dama in maniera imperiosa! .. Io direi di accontentarci, considerando come sta andando l'Inverno soprattutto nel comparto europeo, e non dimentichiamoci che fine febbraio primi marzo ci ha spesso e volentieri regalato ottime soddisfazioni

  6. #116
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Primo impulso (24-25 gen) neve a bassa quota...ma dove e come!

    Citazione Originariamente Scritto da MonteVelino 91 Visualizza Messaggio
    Sì anch'io ho dato una stima qualitativamente non eccelsa, ho utilizzato il giochetto pollice-indice (che ho misurato essere circa 13 cm e avanzavano un paio di dita) mentre toglievo neve allo scivolo del garage.. Che in realtà non è il posto più esposto per misurare neve (visto che è fatto di pietra e accumula con più difficoltà rispetto a prati o a base di legno), quindi forse sarà anche qualcosina in più, ma mi importa molto poco, finalmente si è rivista la dama in maniera imperiosa! .. Io direi di accontentarci, considerando come sta andando l'Inverno soprattutto nel comparto europeo, e non dimentichiamoci che fine febbraio primi marzo ci ha spesso e volentieri regalato ottime soddisfazioni
    mi aspetto un'ondata seria a marzo io
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  7. #117
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primo impulso (24-25 gen) neve a bassa quota...ma dove e come!

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    mi aspetto un'ondata seria a marzo io
    Pure dopo il 10 febbraio me ne aspetto una

  8. #118
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primo impulso (24-25 gen) neve a bassa quota...ma dove e come!

    L'Aquila bella me!!
    ooo.jpg
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  9. #119
    Brezza leggera L'avatar di MonteVelino 91
    Data Registrazione
    12/07/10
    Località
    Avezzano (AQ) - Monselice (PD)
    Età
    34
    Messaggi
    293
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primo impulso (24-25 gen) neve a bassa quota...ma dove e come!

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    mi aspetto un'ondata seria a marzo io
    Ho notato, in maniera puramente statistica, (il che non ha nulla a che vedere con il complesso sistema meteorologico fatto di equazioni, parametri, calcolatori con matricioni di stabilità ed instabilità, numero di Lyapunov, sistemi frattali-multifrattali e così via), che gli inverni anni 2000 sono mediamente caratterizzati da 3 settimane buone per la neve (parlo ovviamente del nostro settore): ultima settimana di gennaio, ultima di febbraio e prima di marzo.. La prima, bene o male, l'abbiamo presa, chissà se prenderemo le altre due?

  10. #120
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Primo impulso (24-25 gen) neve a bassa quota...ma dove e come!

    Citazione Originariamente Scritto da MonteVelino 91 Visualizza Messaggio
    Ho notato, in maniera puramente statistica, (il che non ha nulla a che vedere con il complesso sistema meteorologico fatto di equazioni, parametri, calcolatori con matricioni di stabilità ed instabilità, numero di Lyapunov, sistemi frattali-multifrattali e così via), che gli inverni anni 2000 sono mediamente caratterizzati da 3 settimane buone per la neve (parlo ovviamente del nostro settore): ultima settimana di gennaio, ultima di febbraio e prima di marzo.. La prima, bene o male, l'abbiamo presa, chissà se prenderemo le altre due?
    diciamo che è un classico...dicembre, raramente è nevoso seriamente..per noi il top è metà gennaio..febbraio
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •