A Ciampino il febbraio 2014 con la sua anomalia di +2,8° dalla 71-00 è stato il più caldo almeno dal 1973, superando di poco il febbraio del 1977 (guarda caso un altro anno in cui gli USA centro-orientali hanno fatto faville). Forse dal dopoguerra il 1966 è ancora più caldo (+2,6° al Collegio) ma finché non usciranno i dati del Collegio non si potrà dirlo. Complessivamente l'inverno ha chiuso a +1,5° dalla media, esattamente come il 2001 ed il 2007; curiosamente negli ultimi 15 anni tutti gli inverni sono stati sottomedia o in media, tranne questi tre che hanno chiuso tutti con la stessa forte anomalia positiva. L'inverno del 1977 rimane comunque il più caldo.
Sicuramente in alcune zone di Roma è stato l'inverno più piovoso di sempre, in altre ci si avvicina. Gli accumuli totali variano tra 300 e 500 mm in città, su una media di 230-240 mm, e la differenza è dovuta essenzialmente al nubifragio del 31 gennaio che ha portato accumuli fino a 200 mm nella zona nord-ovest e meno di 30 mm nell'estrema periferia orientale. Alcune zone viaggiano da inizio anno a oltre 450 mm, totale che in media si raggiunge verso agosto.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri