Pagina 15 di 42 PrimaPrima ... 5131415161725 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 418
  1. #141
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,273
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Partendo dalla troposfera...

    Intanto anche ECMWF, seppur ancora in maniera parziale, si accoda a GFS.

  2. #142
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Partendo dalla troposfera...

    Oramai è sostanzialmente assodato: questo inverno è stato il peggiore che io ricordi, senz'altro da 30-40 anni a questa parte, in Molise e penso al Centrosud in genere. Tra fine febbraio o in Marzo si potrà anche salvare qualcosa con qualche sfuriata invernale che può essere propria del periodo, ma non inciderebbe sulla assoluta negatività del trimestre dicembre-gennaio-febbraio, mai così schifoso come questo. Eloquente l'immagine sotto:

    Senza nome-3.gif

    Capracotta, all'8 febbraio, con marrone-verde indescrivibile e con il Monte Campo, sui 1700 m, la cima rocciosa che si scorge in fondo al Campanile, assolutamente settembrino. OSCENITA' PURA.

    A inizio inverno non c'era tanta scelta tra le possibili ipotesi invernali con una QBO ++ e flusso solare come incognita: o optare per minimo solare, in accordo con l'andazzo del ciclo 24 e, quindi, scegliere l'accoppiata QBO ++/ minimo solare, con inverno dichiaratamente pessimo; oppure lasciarsi illudere dalla possibile sorpresa, propria di questo periodo invernale, ossia di un solar flux che avrebbe potuto subire, stando ai forecasts, una impennata lodevole e farsi prendre, quindi, dall'azzardo di credere in una combinazoine QBO ++ e massimo solare ( sebbene, questo, particolare ). Da freddofilo e nivofilo ho optato per la seconda scelta, pensando che ci potesse stare e scapparci un inverno interessante. Delusione totale. Il peggiore inverno che io ricordi e che bene si sposa con QBO++ e minimo solare. Se anche accadesse una LP fredda, sub-polare o artica di 48/72 ore, e anche mezzo metro di neve in collina, come può essere possibile in Marzo, ciò modificherebbe le sorti complessive del semestre freddo, peraltro già in generale non all'ultimo posto per la nevicata da 25 cm di fine Novembre e per le abbondanti piogge, ma nulla toglierebbe in termini di schifezza e oscenità, soprattutto per caldo scempioso, al trimestre strettamente invernale dicembre-gennaio-febbraio, questo certamente il peggiore di tutti a mia memoria. Non ci resta che una magra consolazione in considerazione del detto, " una volta raschiato il fondo non si può che risollevarsi ".. Quindi andrà senza'altro meglio per il futuro.
    Ultima modifica di granneve; 08/02/2014 alle 12:15
    Dio c'è ...

  3. #143
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,875
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Partendo dalla troposfera...

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Oramai è sostanzialmente assodato: questo inverno è stato il peggiore che io ricordi, senz'altro da 30-40 anni a questa parte, in Molise e penso al Centrosud in genere. Tra fine febbraio o in Marzo si potrà anche salvare qualcosa con qualche sfuriata invernale che può essere propria del periodo, ma non inciderebbe sulla assoluta negatività del trimestre dicembre-gennaio-febbraio, mai così schifoso come questo. Eloquente l'immagine sotto:

    Senza nome-3.gif

    Capracotta, all'8 febbraio, con marrone-verde indescrivibIle e con il Monte Campo, sui 1700 m, la cima rocciosa che si scorge in fondo al Campanile, assolutamente settembrino. OSCENITA' PURA.

    A inizio inverno non c'era tanta scelta tra le possibili ipotesi invernali con una QBO ++ e flusso solare come incognita: o optare per minimo solare, in accordo con l'andazzo del ciclo 24 e, quindi, scegliere l'accoppiata QBO ++/ minimo solare, con inverno dichiaratamente pessimo; oppure lasciarsi illudere dalla possibile sorpresa, propria di questo periodo invernale, ossia di un solar flux che avrebbe potuto subire, stando ai forecasts, una impennata lodevole e farsi prendre, quindi, dall'azzardo di credere in una combinazoine QBO ++ e massimo solare ( sebbene, questo, particolare ). Da freddofilo e nivofilo ho optato per la seconda scelta, pensando che ci potesse stare e scapparci un inverno interessante. Delusione totale. Il peggiore inverno che io ricordi e che bene si sposa con QBO++ e minimo solare. Se anche accadesse una LP fredda, sub-polare o artica di 48/72 ore, e anche mezzo metro di neve in collina, come può essere possibile in Marzo, ciò modificherebbe le sorti complessive del semestre freddo, peraltro già in generale non all'ultimo posto per la nevicata da 25 cm di fine Novembre e per le abbondanti piogge, ma nulla toglierebbe in termini di schifezza e oscenità, soprattutto per caldo scempioso, al trimestre strettamente invernale dicembre-gennaio-febbraio, questo certamente il peggiore di tutti a mia memoria. Non ci resta che una magra consolazione in considerazione del detto, " una volta raschiato il fondo non si può che risollevarsi ".. Quindi andrà senza'altro meglio per il futuro.

    l'inverno inizia adesso e durerà molto. Capracotta avrà la sua razione di neve anche abbondante.
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  4. #144
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Partendo dalla troposfera...

    Io dopo una stagione del genere voglio almeno una spolverata bianca sotto casa




    Il JS si frammenta e non è più forte come prima ... adesso o mai più !!!

  5. #145
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Partendo dalla troposfera...

    Dai ragazzi che siamo sulla buona strada... le modifiche pacifiche si stanno concretizzando e così tutto l'eventuale cambio configurativo che non può non avvenire a questo punto. Passeremo sì da un momento "africano" ma dopo tutto non sarà come prima

    C'è chi giustamente dice che ormai saranno dinamiche prettamente intrastagionali, vero, verissimo, ma, voglio ricordare a tutti che molto spesso questi episodi sono risultati molto più incisivi rispetto a quelli prettamente invernali specie al centrosud (come da letteratura del resto)... inutile ricordare le date...

    Ad oggi ritengo che le probabilità di una invernata tardiva dopo il 22-25 febbraio guadagna moltissimo di probabilità.



    P.S. Il cambio configurativo non parte di certo a 300 ore ma bensì nel passaggio a 144-168 ore dove partono le ondulazioni del getto che fino ad ora è stato teso come un treno grazie allo sprofondamento della depressione aleutinica e cambio in pattern PNA/PDO+. L'AD tiene il suo segno, arriccia il canadese, aumentano i geopotenziali subtropicali e la corrente nordatlantica si va a far benedire (per non dire parolaccie)...

  6. #146
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Partendo dalla troposfera...

    Be a questo punto sarebbe interessante valutare se si tratterà di una debole sfreddata o qualcosa di più importante .. ma siamo agli albori ancora

  7. #147
    Vento moderato L'avatar di Pierino
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Gioia del Colle (BA) 365 mt. s.l.m
    Messaggi
    1,339
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Partendo dalla troposfera...

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Dai ragazzi che siamo sulla buona strada... le modifiche pacifiche si stanno concretizzando e così tutto l'eventuale cambio configurativo che non può non avvenire a questo punto. Passeremo sì da un momento "africano" ma dopo tutto non sarà come prima

    C'è chi giustamente dice che ormai saranno dinamiche prettamente intrastagionali, vero, verissimo, ma, voglio ricordare a tutti che molto spesso questi episodi sono risultati molto più incisivi rispetto a quelli prettamente invernali specie al centrosud (come da letteratura del resto)... inutile ricordare le date...

    Ad oggi ritengo che le probabilità di una invernata tardiva dopo il 22-25 febbraio guadagna moltissimo di probabilità.



    P.S. Il cambio configurativo non parte di certo a 300 ore ma bensì nel passaggio a 144-168 ore dove partono le ondulazioni del getto che fino ad ora è stato teso come un treno grazie allo sprofondamento della depressione aleutinica e cambio in pattern PNA/PDO+. L'AD tiene il suo segno, arriccia il canadese, aumentano i geopotenziali subtropicali e la corrente nordatlantica si va a far benedire (per non dire parolaccie)...

    Mamma mia. Fabbiuzzo.....
    always looking at the sky



  8. #148
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Partendo dalla troposfera...

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Dai ragazzi che siamo sulla buona strada... le modifiche pacifiche si stanno concretizzando e così tutto l'eventuale cambio configurativo che non può non avvenire a questo punto. Passeremo sì da un momento "africano" ma dopo tutto non sarà come prima

    C'è chi giustamente dice che ormai saranno dinamiche prettamente intrastagionali, vero, verissimo, ma, voglio ricordare a tutti che molto spesso questi episodi sono risultati molto più incisivi rispetto a quelli prettamente invernali specie al centrosud (come da letteratura del resto)... inutile ricordare le date...

    Ad oggi ritengo che le probabilità di una invernata tardiva dopo il 22-25 febbraio guadagna moltissimo di probabilità.



    P.S. Il cambio configurativo non parte di certo a 300 ore ma bensì nel passaggio a 144-168 ore dove partono le ondulazioni del getto che fino ad ora è stato teso come un treno grazie allo sprofondamento della depressione aleutinica e cambio in pattern PNA/PDO+. L'AD tiene il suo segno, arriccia il canadese, aumentano i geopotenziali subtropicali e la corrente nordatlantica si va a far benedire (per non dire parolaccie)...
    Sono contento di leggere questa tua positività. E più che mai una bella settimana fredda qui farebbe bene. Le alpi sono carichissime, il freddo aiuterebbe l'assestamento del manto. In più non butterei di certo via una bella nevicata da sovrascorrimento a seguito di una bella sfreddata secca da est. Speriamo dai! Cmq i primi segnali si scorgono anche nel long (ovviamente lasciano il tempo che trovano al momento) ma come giustamente dici si parte dalle 144h circa. Bene così!
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #149
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Partendo dalla troposfera...

    E le ENS 06 rincarano la dose...

  10. #150
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/11/11
    Località
    Genova
    Età
    41
    Messaggi
    157
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Partendo dalla troposfera...

    Credo che la seconda decade possa passare in maniera abbastanza liscia, con un rialzo termico generale, soprattutto in quota, e tempo più stabile. Non mancheranno però veloci fronti, soprattutto al nord, e in particolare nei primi giorni della decade, ma nulla a che vedere con le pesanti piogge avute fino ad ora.
    In terza decade invece si aprono fondamentalmente, a mio parere, due possibili scenari:
    1) il getto torna a soffiare in maniera decisa, per cui potremmo tornare ad un periodo simile a quello di questi giorni, ovvero tempo condizionato dall'atlantico e molta altra pioggia;
    2) il getto rallenta vistosamente, azzorriano disposto maggiormente sui meridiani e possibili irruzioni fredde da nord o da nord-est.

    Al momento non vedo altri possibili scenari: ad esempio dò pochissime possibilità a rimonte anticicloniche su di noi, nè da ovest e nè da sud.
    Potrei sbagliarmi ma al momento io la vedo così.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •