Quest'oggi, 2 anni orsono, cominciò la storia in mezza Italia.
Roma si apprestava a vivere finalmente un evento maior dal 1986, ma le nevicate erano già partite a quote di bassa collina.
Emilia, Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Lazio, bassa Toscana, Umbria furono le regioni maggiormente interessate.
Marche e Romagna si preparavano a stracciare il 1956, la neve a Urbino infatti raggiunse i 3,75 alla fine dell'evento, nell'Aquilano la notte tra il 3 e il 4 cadde 1 m di neve, a Roma tra il 3 e il 4 si fecero 15 cm in pieno centro.
Il giorno 10 20 cm sulla spiaggia di Orbetello e in tutta la Maremma, evento che non accadeva dal 1996.
Scrivete qui i ricordi e le foto
Ecco le gelide temperature di quei fantastici giorni siberiani
28 gennaio: 0.0 / +3.0 pioggia, neve dal tardo pomeriggio (4 cm)
29 gennaio: 0.4 / +2.3 neve nella notte (1 cm)
30 gennaio: 0.1 / +3.7 temporaneamente fiocchi in serata
31 gennaio: -1.8 / 0.1 neve asciutta nel tardo pomeriggio e in serata, ma debole (2 cm)
1 febbraio: -2.6 / -1.1 neve tutto il giorno, debole a tratti moderata, molto asciutta (6 cm)
2 febbraio: -3.2 / -0.1 neve nella notte (3 cm)
3 febbraio: -11.6 / 0.0
4 febbraio: -14.0 / -2.6
5 febbraio: -14.9 / -1.5 (fiocchi in mattinata con -12!)
6 febbraio: -15.5 / -2.1
7 febbraio: -16.3 / -0.7
8 febbraio: -6.7 / 3.3
9 febbraio: -10.3 / 3.7
10 febbraio: -7.4 / 1.1 fiocchi in mattinata
11 febbraio. -7.9 / -1.4
12 febbraio: -10.5 / -0.6
13 febbraio: -12.4 / 1.8
14 febbraio: -7.3 / 2.8
I valori minimi assoluti appartengono a
Romano Canavese (RAM Piemonte): -24.4
Candiolo (RAM Piemonte): -23.9
Villanova Solaro (ARPA Piemonte): -23.8
Molto significativi i valori minimi di
Alessandria S.Michele (CML): -20.1
Asti Tanaro: -20.5
in quanto relativi a stazioni prossime all’area urbana, quindi influenzate dall’isola di calore
Diverse altre stazioni sono comunque scese sotto i -20 nella pianura piemontese
A quest'ora ero spesso in finestra, pioveva moderato con 2°C, stavo a vedere se si poteva vedere qualche fiocco tra la pioggia, guardavo spesso, poichè sembrava volesse un po' girare, ma non girava.
I fiocchi iniziarono a cadere alle 2 della notte, bagnati, ma ben evidenti ai lampioni, tuttavia questa prima piccola nevicata non attecchì al suolo (l'evento comincerà il pomeriggio del giorno dopo, qui da me, invece dovetti attendere addirittura la sera)
Questo è un articolo che ho trovato su Pineto
Non è facile tracciare un bilancio del notevolissimo evento invernale della prima metà del mese su una regione come l'Abruzzo, comunque abituata ad inverni assai produttivi: le nevicate hanno in taluni casi oltrepassato record che sembravano intoccabili, scomodando paragoni non certo facili con annate come il 1956. Gelo e neve possono aver avuto una durata un po' più limitata rispetto a quell'indimenticabile inverno di oltre 50 anni orsono, ma hanno lasciato un'impronta incancellabile. La storia si è scritta anche dal punto di vista delle temperature, con il gelo sopraggiunto dopo le nevicate: sfiorati i -30°C a Tagliacozzo, mentre si è misurato un record assoluto in Appennino con -37.4°C ai Piani di Pezza (come gentilmente comunicatoci dall'associazione Caput Frigoris).
Le nevicate sono venute giù con impressionante abbondanza anche sulle località litoranee, più di quanto accaduto nelle altre regioni adriatiche colpite dalla neve, tranne probabilmente qualche zona della Romagna. Abbiamo visto Pescara ricoperta da un manto nevoso di quasi mezzo metro, ma in altre località costiere si è fatto ancora meglio. Le immagini che potete vedere sotto si riferiscono alla località di Pineto, dove la neve caduta il 10 febbraio ha superato i 70 centimetri, quantitativo ben maggiore rispetto ai paesi limitrofi come Roseto degli Abruzzi e Silvi Marina. L'autore degli scatti è Massimiliano Giorgini, che ci ha riferito come anche nella precedente intensa nevicata di fine gennaio 2005 a Pineto si erano avuti 40 centimetri, un'altezza di neve superiore rispetto ad altri paesi che si affacciano sulla spiaggia. Ora spazio alle foto durante la neve e poi dopo la neve.
Queste invece sono foto mie , che comunque danno solo un'idea , ma non rendono bene quanta neve , e quanta emozione c'è stata in quella ondata di gelo ... iniziò tutto esattamente il 2 Febbraio proprio a quest'ora , quando caddero subito forti i primi fiocchi , quella neve che si vede subito che vuole attaccare , niente la ferma , attacca e basta! Quasi tutte le foto si riferiscono alla mattina del 10 , giorno in cui caddero oltre 70cm , e quelle in cui il cielo è sereno al giorno dopo![]()
Giorno 6 : giornata di ghiaccio ! -1.6C° / -0.4C°
Neve a Pineto febbraio 2012 050.jpg
Neve a Pineto febbraio 2012 054.jpg
Neve a Pineto febbraio 2012 055.jpg
Neve a Pineto febbraio 2012 056.jpg
Neve a Pineto febbraio 2012 061.jpg
Neve a Pineto febbraio 2012 060.jpg
Neve a Pineto febbraio 2012 062.jpgNeve a Pineto febbraio 2012 063.jpg
Neve a Pineto febbraio 2012 065.jpgNeve a Pineto febbraio 2012 067.jpg
Neve a Pineto febbraio 2012 068.jpg
Neve a Pineto febbraio 2012 070.jpg
Neve a Pineto febbraio 2012 069.jpgNeve a Pineto febbraio 2012 071.jpg
Il mio ricordo è Grazie Febbraio 2012![]()
Ultima modifica di Manu c.; 02/02/2014 alle 22:35
Ondata di gelo Febbraio 2012
Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
Un giorno potrò dire : io c'ero !
Vista satellitare del ciclone che il giorno prima si abbatte'sul Lazio con forti venti e pioggia costante come oggi,ma la T era di 4-5°c
Al suo segiuto un flusso di aria gelida compi'il resto....................
image.gif
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Non riesco a cancellare l'allegato che ho messo in più per sbaglio
altre 2 immagini dell'11 ( sempre dell'autore della prima foto del mio precedente post ) , dove la sera nevicò di nuovo con altri 3cm ... insomma diciamo 1.10m in tutta l'ondata, considerando che il 3 fece comunque 30cm
![]()
Ondata di gelo Febbraio 2012
Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
Un giorno potrò dire : io c'ero !
DSC00291.jpgDSC00295.jpgDSC00296.jpgDSC00297.jpg Foto della mia macchina e di Ostia Lido,Litorale Romano
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Sintesi di quei giorni:
03/02/12 - 5cm in mattinata, 4cm in serata - Estremi: 0.5° -0.9°
04/02/12 - 14cm tra nottata e mattinata (18cm al suolo) - Estremi: 0.5° -2.1°
05/02/12 - 2cm in tarda mattinata - Estremi: 1.7° -3.0°
06/02/12 - 4cm in nottata, 10cm durante il giorno - Estremi: -0.7° -3.0°
07/02/12 - neve farinosa per tutto il giorno - Estremi: -0.9° -3.2°
08/02/12 - neve farinosa/fiocconi per tutto il giorno (al suolo 60cm medi, accumuli eolici superiori ad 1m) - Estremi: -0.1° -0.9°
09/02/12 - 1cm in nottata, 1cm in mattinata - Estremi: 1.7° -1.0°
10/02/12 - 1cm in mattinata, 3cm (fiocconi) nelle ore centrali - Estremi: 1.7° -0.9°
11/02/12 - fioccate per tutto il giorno senza accumuli
12/02/12 - 2cm in mattinata, 3cm nel pomeriggio - Estremi: 3.3° -1.9°
13/02/12 - fioccate per tutto il giorno senza accumuli
14/02/12 - 1cm tra mattina e pomeriggio, 3cm in serata - Estremi: 0.3° -1.8°
15/02/12 - fioccate
16/02/12 - 1cm in mattinata
Accumulo stagione 2011/12: 100cm (tutti nel mese di febbraio)
In futuro potranno anche esserci accumuli maggiori ma credo che così tanti giorni consecutivi con nevicate e temperature sotto zero non li rivedrò più, almeno quì.
Ah, un pensiero va alle catene che purtroppo non ce l'hanno fatta il giorno 8 (causa ghiaccio troppo spesso in uscita da un parcheggio). R.I.P.
Al loro posto delle splendide 12mm.
Febbraio 2012 - AQ Caput frigoris
un bellissimo link dell 'AQ Caput frigoris con tantissime foto!![]()
Ondata di gelo Febbraio 2012
Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
Un giorno potrò dire : io c'ero !
a quest'ora da me iniziava ad essere mista!
iniziò dall'una circa.... non ha quasi MAI smesso fino alle ore 8 del 4 febbraio. dai 25 ai 35 cm solo in quest'evento, altri 9+4cm tra 10 e 12.
POSTILLA: io sto "vicino" al mare, a Roma NW e a oltre 140 metri di altezza. Qui ha accumulato già la notte del 3 mentre altre zone era mista o fiocchi vacanti.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Segnalibri