Si, nella sostanza non si vedono forzanti troposferiche in grado di indirizzare su di noi vera aria fredda. C'è, però in divenire, una fisiologica perdita di smalto del VP per ovvie ragioni di cambio stagionale con maggiore suo rilassamento e occasioni per azioni più meridiane. Come messa l'atmosfera la tipologia più accreditata di dette azioni è senz'altro quella subpolare marittima verso il Mediterraneo centrale con tempo spesso instabile o anche perturbato e neve per i monti, anche a quote collinari al Centronord in qualche caso. Strapppi meridiani più netti è lecito attenderli dalla seconda decade quando l'Hp in atlantico e su Spagna potrebbe avere maggiori spazi. Insomma, potrebbe esserci qualche spunto più interessante in marzo, d'altronde è difficile avere peggio di quanto abbiano avuto sino ad ora...![]()
Ultima modifica di granneve; 20/02/2014 alle 23:54
Dio c'è ...
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Maggiori rilassamenti del VPS e poi, di riflesso, anche più giù saranno fisiologici. Non mi aspetto un granchè, soprattutto in termini di durata, poichè non ci gioca a favore il getto in atlantico. Tuttavia, fasi di rilassamento della corda atlantica saranno senz'altro più frequenti e, in queste circostanze, l'alta atlantica avrà maggiore modo di ergersi. L'azione conseguente più probabile potrebbe essere quella subpolare marittima o artica in discesa meridiana sul Mediterraneo centrale. Magari azione di 3-4 gg, ma non escludo anche incisiva, per poi riprendere vigore la solita routine atlantica. Un raid sulla falsariga di questa azione sotto non è improbabile.
uii.gif
Farebbe la felicità di molti per qualche momento, in una annata di disatro totale.
Dio c'è ...
Segnalibri