La primavera fu siccitosa al nord ed in molte zone del centro.
Marzo in Italia fu prevalentemente azzorriano,con una prima decade abbastanza fredda al CS,il resto mite ovunque.
Aprile estremo:inizio gelido,con neve sull'Adriatico,finale molto caldo,specie al CS.
Maggio lo ricordiamo tutti,fu il più caldo del dopoguerra e di gran lunga.
Quindi sì:fu una primavera che nella seconda parte pose le premesse per l'estate che sappiamo.
La primavera non so se sarà fredda,ma mi inizierei a preoccupare per l'estate visto che il nooa prevede un evento intenso di Nino simile a quello del 1998
![]()
Sì,Stè ma con AMO molto negativa e senza episodi rilevanti di Nino.
Quest'anno andiamo incontro ad un Nino che potrebbe essere più che moderato,abbiamo l'AMO ancora molto positiva dopo il picco del 2008 che è ancora abbastanza recente ed il Mediterraneo-per il comparto euro-sud- già ora è molto più caldo del normale.
Ultima modifica di Josh; 09/03/2014 alle 14:37
E' il caso di dire in maniera molto chiara che 7 volte su 10 quando il sottoscritto pronostica qualcosa si realizza. Relativamente a questo anno, ho ipotizzato anche io, a inizio inverno, una possibile stagione molto interessante ma per una ragione molto particolare, ossia la tentazione di considerare la fase di QBO ++ non in combinazione con un minimo solare, come è la norma da qualche anno a questa parte, bensì in connubio con un massimo solare. Questa condizione di massimo solare, e ricordo di averlo specificato, poteva essere azzardata, ma stanti proiezioni importanti circa un balzo verso l'alto del solar flux, era da prendere in seria considerazione e, di conseguenza, era da prendere in seria considerazione il connubbio tra QBO++ e massimo solare ( seppure temporaneo ). Il connubbio considerato avrebbe portato certamente a un inverno molto interessante con inevitabili importanti e frequenti disturbi del VP. Ribadisco anche che il solar flu con impennata importante c'è anche stato in gennaio ma non si sono verificate le condizioni proprie di massimo solare in connubio con QBO ++.. Mistero..! L'inverno sostanzialmente è andato come è solito fare con fasi di QBO ++ e Minimo solare, cioè inesistente per i comparti europei e questo andazzo era persino facile da supporre a inizio inverno se non fosse stato per la tentazione di vedere risvolti diversi e più intriganti in funzione di predictor solar flux verso impennata. Tutto qui. Va detto, inoltre, che se sbaglia il sottoscritto non vedo molti che indovinano, non mi esprimo sul contrario. Va detto anche che già in febbraio avevo mangiato la foglia ( non fraintendetemi...) e dichiarato ufficialmente questo inverno il peggiore di sempre, a mia memoria, mentre altre evoluzioni davano il bello in arrivo proprio da febbraio. In riferimento alla previsione di primavera fredda nella prima parte, in questa fase stagionale, appurato oramai l'andazzo teleconnettivo, entrano in gioco l'esperienza e le modalità di indagine personali, in base alle quali, devo dire, difficilmente mi sono sbagliato. In base ad esse ritengo molto probabile che la primavera, specie a partire da quella astronomica, sia fredda nella prima parte, ossia per tutto Aprile e questo perchè, ma ho avuto modo di dirlo in altri TD, il VP si rilasserà progressivamente per ovvie ragioni termiche a partire dalla stratosfera, per evidenti trasferimetni di vorticità verso il comparto russo-Scandinavo e perchè l'Atlantico, in termini di energia, ha dato tanto, divenedo via via conquista anticiclonica. Per i riscontri o critiche si prega di rimandare al 30 del mese prossimo. Si prega anche di fare vostre previsioni sul long, ma chissà perchè, non ne ho mai viste fatte da chi critica l'operato altrui............
![]()
Dio c'è ...
Ma stefano
1) come fai a paragonare gli anni 70 a questi qui? Non lo fanno manco le medie ufficiali...
2) sto mito delle estati 70 "fresche e piovosissime" deve un po' finire. Le estati fresche e piovosissime sono quelle della Scozia o delle Farøe.
Vuoi andare a dare una controllata e a vedere quante belle ondate di caldo ci sono state anche negli anni 70? Certo, non paragonabili al 2003, ma io non paragono nulla al 2003, cosi' come non paragono nulla al 1985. I due estremi per me non esistono. Sono come gli IP di broadcast![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Beh,secondo me generalizzi un pò.
Dai un'occhiata alle estati anni 70' nella classifica che trovi integrata nella mia firma.
La più calda di quel decennio è più fresca della meno calda dal 1998.
Guarda,le trovi ordinate dal 1948 al 2009.
Lascia stare il 2003...la media estate italiana fra il 1965 ed il 1981 era 1° sotto la 71/00,oggi la meno calda è 0,5°/0,7° sopra la stessa media.
E' la stessa cosa per te?
Non è l'estate 2003(ossia la più calda da quando si misura la termperatura in Italia)che devi guardare ma la media trentennale.Ebbene,dal 1965 al 1981 sono tutte sotto,tranne 3.
Quindi alla domanda"erano fresche le estati anni 70'?" io rispondo:sì,in base alla media trentennale lo erano.Per lo standard italiano,non per quello scozzese.C'è bisogno di specificarlo?
Ultima modifica di Josh; 09/03/2014 alle 17:38
Su questo concetto delle estati anni 70' fresche ci siamo incartati da anni.
Sì,erano più fresche di quelle attuali.
Basta un diagramma statistico per vederlo;ne ho uno incorporato nella mia firma da almeno 3 anni e ogni volta dobbiamo tornare su questa storia.
Non erano più fresche dell'estate 2003 e basta;le estati italiane fra il 1965 ed il 1981 mediamente erano più fresche delle meno calde dal 1998(non delle più calde,delle meno calde) e,se vogliamo dirla tutto,erano sotto non solo la media 71/00 ma anche sotto la quinquantennale 61/10,che alcuni-come Dream Design-usano da anni.
Erano estati alla scozzese?No,erano estati italiane meno calde di quelle attuali.Anche sensibilmente.
Quante volte mi farete ripetere questo concetto,cari?Non siamo neanche arrivati al semestre caldo e già ho iniziato
Ma un grafico è difficile da leggere?
http://picturepush.com/public/2198351
Ultima modifica di Josh; 09/03/2014 alle 17:56
Segnalibri