
Originariamente Scritto da
steph
Ci vuole il favonio. Ma la statistica è impietosa.
Ante-1990 nessun giorno estivo in marzo da me almeno dagli anni 50.
Negli anni 90 3 casi che sembravano degli outlier: il primo (incredibile, all'epoca) si ebbe il 23 marzo 1990 con 25.3 gradi C, il secondo (ancora incredibile, all'epoca) si ebbe il 14 marzo 1994 con 25.0 gradi C, il terzo (sospetto, all'epoca) il 17 marzo 1997 con 25.0 gradi C.
Negli anni post-1999, quel che ante-90 era sconosciuto e che nei 90 era un'eccezione, come in tanti altri casi, diventa una regola ricorrente.
9 marzo 2000 25 gradi C, 20-21 marzo 2002 la pazzesca doppietta 26.7 risp. 26.4 gradi C, 19 marzo 2005 il record di 27.8 gradi C, il precocissimo 2 marzo 2008 25.0 gradi C, la tripletta 29-31 marzo 2012 con 25.3, risp. 25.5 gradi C.
E veniamo a ieri e oggi, con 25 gradi C diffusi (e persino oltre 26 gradi C in zone limitrofe).
A parità di configurazione, secchezza dei suoli, intensità di favonio, c'è evidentemente qualcos'altro che lavora dietro le quinte.
Segnalibri