Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
Boh, vabbè, sinceramente io i dati svizzeri proprio non li capisco, mi sembrano fuori da ogni logica....io mi rifaccio ai miei, rilevato dal 98 e sempre nello stesso sito (anche s non ho un sensore schermato a norma OMM) e il dato che mi salta fuori delle ultime 15 primavere è una media di 13,7° contro una media 71/2000 di 12,7°.......qua non c'è stato alcun +7 o +5 in 100 anni, pianura veneta orientale, ma un +0,75° rispetto alle medie 71/2000 su base annua...certamente le primavere sono la stagione che più si è scaldata ma non certo ai livelli parossistici espressi dagli svizzeri (e sui cui dati mi permetto di avere seri dubbi.)
E ora anche i dati delle restanti stagioni :
ESTATE: media 1999/2013, 23,5° , media 71/2000 22,4°, anomalia +1,1°C
AUTUNNO: media 1999/2013 14,5°, media 71/2000 13,7°, anomalia +0,8°C
INVERNO: media 1999/2014 4,2°, media 71/2000 3,6°, anomalia +0,6°C
PRIMAVERA (come già scritto): media 1999/2013 13,7°, media 71/2000 12,7°, anomalia +1°

ANOMALIA media t annua periodo 1999/2013 rispetto alla media 71/2000, +0,875°C.

Il semestre caldo in maniera evidente è quello che più si è scaldato, ma siamo in pieno rispetto del GW, ovvero circa +1°C medio annuo.