E mi raccomando, eh...nella seconda parte non omettere di dire che in Piemonte si registrarono le T più basse da Sua Maestà febbraio 1956
Se vuoi ti do alcuni dati ufficiali
Villanova Solaro (ARPA) -23.8
Romano Canavese (RAM) -24.4
Candiolo (RAM) -23.9
Asti Tanaro -20.5
Alessandria S. Michele -20.1
Le ultime due particolarmente significative, perchè semiurbane
Grazie....sicuramente come hai sottolineato ho dimenticato tantissime cose, l'ho scritto in un pomeriggio lavorativo domenicale di scarsa attività in cantiere, anche se erano settimane che ci pensavo; molto interessante il tuo dato, in quanto nel Febbraio 1956 si registrò il mitico valore di -43 alla Capanna Margherita se non ricordo male, avevamo il polo sulla testa, eppure in pianura il dato è stato evidentemente battuto. Anche la notazione delle nevicate in Piemonte la ricordo, fu l'inizio del cambiamento, quando ancora il resto d'Italia era a secco, ma ancora non era correlata all'irruzione continentale....
Ciao ciao
..........
La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO
www.meteoscienza.it
La Capanna Margherita ebbe il suo record validato nel 1929 con -41, se non sbaglio. Ma non sono ferratissimo in quanto a dati di altre zone
Sul febbraio 2012 chiedi pure quel che vuoi su Piemonte e Lombardia...se vuoi provvedere da solo consulta pure la rete MNW, oppure anche la Banca Dati ARPA Piemonte che è pubblica
Banca Dati Meteorologica ? Arpa Piemonte
![]()
Grazie gentilissimo, in effetti il racconto in quanto tale è anche umorale, sebbene abbia descritto nel dettaglio la cartografia esistente ho anche citato solo gli aspetti che mi hanno colpito di persona (mi trovavo a Bologna a inizio evento per poi spostarmi a Roma), ma gli spunti sono tantissimi
Ciao ciao
![]()
La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO
www.meteoscienza.it
Segnalibri