Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Il racconto del Febbraio 2012, parte I, analisi modelli e conseguenze

    Salve ragazzi, visto l'argomento apro un trhead anche nel nazionale........ vista la noia meteo, oggi pomeriggio ho scritto un lungo editoriale riguardante il Febbraio 2012, TUTTI I DETTAGLI NELL'ANALISI MODELLI E LE CONSEGUENZE...


    Prima parte fino al 2 Febbraio, seguirà il secondo


    Perdonate se, avendolo scritto di getto, possa esserci qualche imprecisione, tutte le critiche saranno ben accette............


    Buona lettura e buona domenica






    IL GRANDE RACCONTO DEL FEBBRAIO 2012, TUTTI I DETTAGLI: ANALISI MODELLI E CONSEGUENZE FINO AL 2 FEBBRAIO | METEO&SCIENZA


    Ciao ciao
    La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO

    www.meteoscienza.it

  2. #2
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,254
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Il racconto del Febbraio 2012, parte I, analisi modelli e conseguenze

    Ottimo post, veramente interessante, complimenti!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  3. #3
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il racconto del Febbraio 2012, parte I, analisi modelli e conseguenze

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Ottimo post, veramente interessante, complimenti!
    Grazie, appena posso scriverò il seguito, arricchendolo con documentazione fotografica e analisi dell'evento a scala locale.........

    Ciao ciao

    La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO

    www.meteoscienza.it

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Il racconto del Febbraio 2012, parte I, analisi modelli e conseguenze

    Nella premessa inserirei anche Basilicata, Molise e Puglia settentrionale. In alcune zone della mia regione è arrivato l'esercito per liberare le persone intrappolate dalla neve.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  5. #5
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il racconto del Febbraio 2012, parte I, analisi modelli e conseguenze

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Nella premessa inserirei anche Basilicata, Molise e Puglia settentrionale. In alcune zone della mia regione è arrivato l'esercito per liberare le persone intrappolate dalla neve.
    Ok grazie, sarà l'argomento dell'editoriale successivo, occorre comunque dire che ovviamente parlo parlo soprattutto per le località dove sono stato personalmente, che conosco meglio, ma hai fatto benissimo a precisare. verranno inserite......

    Ciao ciao

    La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO

    www.meteoscienza.it

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,495
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Il racconto del Febbraio 2012, parte I, analisi modelli e conseguenze

    come non ricordarlo, in quelle 2 settimane accumulai cm 169
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il racconto del Febbraio 2012, parte I, analisi modelli e conseguenze

    E mi raccomando, eh...nella seconda parte non omettere di dire che in Piemonte si registrarono le T più basse da Sua Maestà febbraio 1956

    Se vuoi ti do alcuni dati ufficiali
    Villanova Solaro (ARPA) -23.8
    Romano Canavese (RAM) -24.4
    Candiolo (RAM) -23.9

    Asti Tanaro -20.5
    Alessandria S. Michele -20.1
    Le ultime due particolarmente significative, perchè semiurbane

  8. #8
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il racconto del Febbraio 2012, parte I, analisi modelli e conseguenze

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    E mi raccomando, eh...nella seconda parte non omettere di dire che in Piemonte si registrarono le T più basse da Sua Maestà febbraio 1956

    Se vuoi ti do alcuni dati ufficiali
    Villanova Solaro (ARPA) -23.8
    Romano Canavese (RAM) -24.4
    Candiolo (RAM) -23.9

    Asti Tanaro -20.5
    Alessandria S. Michele -20.1
    Le ultime due particolarmente significative, perchè semiurbane
    Grazie....sicuramente come hai sottolineato ho dimenticato tantissime cose, l'ho scritto in un pomeriggio lavorativo domenicale di scarsa attività in cantiere, anche se erano settimane che ci pensavo; molto interessante il tuo dato, in quanto nel Febbraio 1956 si registrò il mitico valore di -43 alla Capanna Margherita se non ricordo male, avevamo il polo sulla testa, eppure in pianura il dato è stato evidentemente battuto. Anche la notazione delle nevicate in Piemonte la ricordo, fu l'inizio del cambiamento, quando ancora il resto d'Italia era a secco, ma ancora non era correlata all'irruzione continentale....

    Ciao ciao

    ..........
    La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO

    www.meteoscienza.it

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il racconto del Febbraio 2012, parte I, analisi modelli e conseguenze

    Citazione Originariamente Scritto da meteogeo Visualizza Messaggio
    Grazie....sicuramente come hai sottolineato ho dimenticato tantissime cose, l'ho scritto in un pomeriggio lavorativo domenicale di scarsa attività in cantiere, anche se erano settimane che ci pensavo; molto interessante il tuo dato, in quanto nel Febbraio 1956 si registrò il mitico valore di -43 alla Capanna Margherita se non ricordo male, avevamo il polo sulla testa, eppure in pianura il dato è stato evidentemente battuto. Anche la notazione delle nevicate in Piemonte la ricordo, fu l'inizio del cambiamento, quando ancora il resto d'Italia era a secco, ma ancora non era correlata all'irruzione continentale....

    Ciao ciao

    ..........
    La Capanna Margherita ebbe il suo record validato nel 1929 con -41, se non sbaglio. Ma non sono ferratissimo in quanto a dati di altre zone
    Sul febbraio 2012 chiedi pure quel che vuoi su Piemonte e Lombardia...se vuoi provvedere da solo consulta pure la rete MNW, oppure anche la Banca Dati ARPA Piemonte che è pubblica
    Banca Dati Meteorologica ? Arpa Piemonte


  10. #10
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il racconto del Febbraio 2012, parte I, analisi modelli e conseguenze

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    La Capanna Margherita ebbe il suo record validato nel 1929 con -41, se non sbaglio. Ma non sono ferratissimo in quanto a dati di altre zone
    Sul febbraio 2012 chiedi pure quel che vuoi su Piemonte e Lombardia...se vuoi provvedere da solo consulta pure la rete MNW, oppure anche la Banca Dati ARPA Piemonte che è pubblica
    Banca Dati Meteorologica ? Arpa Piemonte

    Grazie gentilissimo, in effetti il racconto in quanto tale è anche umorale, sebbene abbia descritto nel dettaglio la cartografia esistente ho anche citato solo gli aspetti che mi hanno colpito di persona (mi trovavo a Bologna a inizio evento per poi spostarmi a Roma), ma gli spunti sono tantissimi

    Ciao ciao

    La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO

    www.meteoscienza.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •