Una cosa positiva è che quando suddetta media subentrerà, non saremo costretti a vedere gruppi di stalagmiti rosse partire verso l'alto per ogni mese...sempre che nel frattempo il clima non si scaldi ulteriormente, si capisce![]()
Allora ho letto anche l'articolo da cui è ispirata l'intervista:
si parla della probabilità del 90%di osservare una media termica estiva sopra la norma 1990-2012 nel Nord Italia
in caso di El Nino,
di conseguenza la cosa è estesa al resto della penisola.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 25/03/2014 alle 18:07
mah se quanto dice è vero, e quindi gli effetti del nino si sentono 3 o 4 mesi dopo e questi interesseranno il periodo a partire da agosto, c'è la necessità che el nino si verifichi già nel corso del mese di aprile, sinceramente mi sembra un po'improbabile viste le ssta, tutt'altro che favorevoli al nino. Secondo me un eventuale "bambinello" è da aspettarsi tra fine estate e inizio autunno andando a condizionare l'inverno (un po'come accadde nel 2009) con effetti tutti da valutare. Sarò banale ma per me sarà una classica estate mediterranea, normalmente calda, tipica dell'ultimo ventennio con più pioggia al settentrione specie zone alpine
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
anche per chi ha rilasciato l'intervista sarà un giugno-luglio normalmente caldo rispetto alla media 1990-2012.
E agosto non farà la differenza, a patto che vogliamo prendere in considerazione solo la forzante nino (tutto da vedere se ci sarà). Comunque non è che la media 90-12 sia poi così rovente, lo scorso mese di giugno è stato lievemente più freddo della 90-12 e, a parte per quel prefrontale del 15-19 non è che si sia sofferto il caldo (almeno qui)
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Secondo me verrà fuori una estate perfettamente in media termica. Magari con fasi alternate fresco/calde. Vedo rischio di estate rovente per est europeo e turchia
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri