Salve ragazzi, in attesa di qualche vento meteo significativo, continuo a scrivere editoriali
Dopo molte fatiche, ecco portato a termine IL GRANDE RACCONTO DELLA NEVICATA DEL 3-4 FEBBRAIO, L'INFERNO BIANCO NELLE REGIONI CENTRALI, DIVISO IN DUE PARTI, solo per motivi di spazio, troppo grande il file...........
PARTE I: il 3 Febbraio
IL GRANDE RACCONTO DEL FEBBRAIO 2012: L'INFERNO BIANCO DEL 3-4 FEBBRAIO, PARTE I | METEO&SCIENZA
PARTE II: notte 3-4 Febbraio
IL GRANDE RACCONTO DEL FEBBRAIO 2012: L'INFERNO BIANCO DEL 3-4 FEBBRAIO, PARTE II | METEO&SCIENZA
Buona lettura a tutti...........
Ciao ciao.....
La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO
www.meteoscienza.it
Bel Report!
Peccato che qui fu una memorabile ciofeca: 14 cm di Neve in tutto e minime non sotto i -11 C. Poi la seconda meta' di Feb arrivo' il caldo.
Si fosse aperta la Porta Atlantica, dopo il Centro sarebbe toccato al Nord, invece arrivo' l'HP Azzorre!
Qui fece meglio il 3 Mar 2005.
(Certo in confronto a quest'anno.....)
Vero, per il nord fu una delusione, nevicate solo in Italia centrale
P.S. Ho abitato a Lentate i primi 4 anni della mia vita, poi trasferito in centro
Ciao ciao
![]()
La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO
www.meteoscienza.it
Anche il 1956 sul nord Italia non fu granchè rispetto al resto.
Comunque, si dovrebbe dire regioni centrali ed Emilia-Romagna per il 2012, in quanto questa regione fu colpita e sommersa
Assolutamente, dell'Emilia Romagna ho ampiamente parlato nel primo editoriale, uscito la settimana scorsa, e ne ho accennato anche in questo; ero anche presente nella variante di Valico durante il primo evento. C'è da aggiungere che questa regione fu pesantemente colpita anche dal successivo peggioramento e, nel complesso, fu quella che ebbe gli accumuli maggiori o uguali al resto dell'Italia centrale
Ciao ciao
![]()
La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO
www.meteoscienza.it
qui a Roma ricordiamo l'evento non solo per la tanta neve (alla fine gli accumuli non furono eccezionali come in 1939, 1956, 1965, 1985) ma per i tanti giorni di neve (ben 5, con altre due giornate di fiocchi e una di mista) e per un paio di minime a -6°C con albedo!
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO
www.meteoscienza.it
Segnalibri