ciao a tutti!
stavo cercando di informarmi sul clima dell'entroterra triestino, in particolare delle frazioni del comune di Trieste "Basovizza" e "Padriciano".
su questo sito ci sono 2 webcam e i dati in diretta delle stazioni meteo (installate parecchio male, sul tetto di capannoni, non sufficientemente distanti da esso). http://www.meteo.units.it/index.php/...ali-basov.html
quello che in particolare volevo sapere è: per essere zone (un altopiano) a circa 300 o poco più metri di altitudine, sono più fredde di altre zone del nord Italia a pari quota? quando ci sono ondate fredde dall'est europa che non riescono ad invadere l'Italia in quanto bloccate da Balcani e Alpi, essendo il Carso già quasi "oltre", a "est", riesce a sfruttare in qualche modo almeno in parte il freddo? quindi più in generale: come si comporta con le ondate fredde da est? rimane riparato come il resto del nord Italia (o mitigato dal mare) o subisce l'influenza di tali correnti? con le nevicate come è messo? le nevicate con temperature negative sono frequenti?
nel febbraio 2012 che temperature si sono registrate?
grazie mille a chiunque risponderà![]()
ps: foto "interessanti" che ho trovato in giro:
panoramica dell'altopiano, con Trieste e il suo golfo alle spalle:
laghetto ghiacciato a metà marzo 2010:
scaccianeve al suolo?
nevicata con temp negativa:
![]()
Per quanto riguarda Basovizza (372m.) ci sono i dati per il periodo 1961-1990..
Gennaio: +4,4°/-1,4°
Febbraio: +6,3°/-0,7°
Marzo: +9,6°/+1,7°
Aprile: +14,0°/+5,9°
Maggio: +18,1°/+9,8°
Giugno: +23,1°/+13,6°
Luglio: +25,7°/+15,4°
Agosto: +25,3°/+15,3°
Settembre: +21,5°/+12,4°
Ottobre: +15,7°/+7,9°
Novembre: +10,0°/+3,4°
Dicembre: +6,4°/+0,2°
Temperatura media annua +11,0°... Direi valore di tutto rispetto, considerata l'altitudine e la vicinanza al mare (6 km)
Lou soulei nais per tuchi
più che altro sono le massime ad essere davvero "basse", rispetto a quelle medie della pianura padana (in piena estate +25, quando qui a Milano è 29....4 gradi MEDI in meno è davvero notevole). in inverno invece vedo nulla di eccezionale.
Cividale del Friuli, in pianura a 135 m di altitudine vedo che, tenendo anche in considerazione l'altitudine decisamente più bassa, è molto meglio.
gennaio: +3.5°/-3.0°
agosto: +24.6°/+13.3°
questi sì che sono davvero valori notevoli per una località di pianura
Questi i dati della stazione Osmer FVG di Sgonico per febbraio 2012 (che fra l'altro non mi risulta essere preso dalla Bora come Basovizza)
In caso di irruzioni da est con bora forte si fanno giornate di ghiaccio... con effetto Wind-Chill di un certo spessore.
Una giornata con massima sui -5 e vento medio a 20/25 m/s si fa fatica a dimenticarla
Le minime invece sono inibite dallo stesso vento forte e si fermano "solo" a -7/-9
DAY RRtot Tmin Tmed Tmax RHmed ff_med ff_max GRtot
[mm] [°C] [°C] [°C] [%] [m/s] [m/s] [KJ/m2]
1 0.0 -4.0 -2.6 -0.4 48 10.2 20.3 2914
2 0.0 -7.1 -4.5 -2.2 43 8.7 18.5 6071
3 0.0 -7.8 -6.7 -4.7 46 10.7 20.2 6965
4 0.0 -7.5 -5.9 -4.5 55 10.3 24.5 3540
5 0.0 -8.6 -6.8 -3.3 51 6.0 13.6 10787
6 0.0 -8.9 -5.5 -2.5 52 9.0 22.8 10653
7 0.0 -5.5 -2.6 0.2 57 9.4 26.4 2749
8 0.0 -4.7 -1.0 4.0 35 4.8 18.2 10747
9 0.0 -4.7 -2.0 4.2 33 5.9 16.0 9798
10 0.0 -6.0 -4.8 -2.8 48 10.4 22.8 7128
11 0.0 -6.8 -5.5 -3.3 50 9.7 23.4 7784
12 0.0 -6.9 -3.8 -0.1 54 7.5 21.0 10360
13 0.0 -5.8 -1.9 4.5 50 3.9 10.3 11473
14 0.0 -7.4 -1.7 5.5 58 1.6 5.7 11680
15 0.0 -7.3 -0.9 3.9 77 2.2 9.0 8682
16 0.0 -4.3 3.8 11.3 49 3.0 11.5 13233
17 0.0 -3.8 2.0 9.2 65 1.7 5.5 11570
18 0.0 -3.2 2.7 10.3 77 1.3 5.2 11279
19 5.7 1.9 5.4 7.2 93 1.0 4.7 1425
20 22.3 1.4 3.1 6.2 80 7.1 18.3 2764
21 0.0 1.3 4.1 9.4 61 4.1 12.8 13905
22 0.0 0.3 6.8 12.8 49 4.4 12.2 14545
23 0.0 2.2 8.5 14.5 50 2.0 10.6 12847
24 0.0 1.2 8.5 17.6 57 1.4 3.8 14352
25 0.0 1.2 8.7 17.4 60 1.4 4.1 12754
26 0.0 3.5 9.4 14.0 50 4.4 17.1 12750
28 0.1 -2.7 3.1 9.4 76 1.6 6.1 11552
29 0.0 -1.3 8.6 16.1 67 1.5 6.3 15212
Per i miei gusti personali è uno dei climi che preferisco.
In quelle zone hai il mare, il Carso a strapiombo alle spalle di Trieste e poi un'altipiano più o meno collinare. La cosa bella, se ci pensi è che a pochi kilometri c'è contrasto fra clima Continentale e Mediterraneo e quello si traduce in Bora furiosa, piogge intense e tutti quei fenomeni lì.
Da quel che so la differenza fra il Carso e Trieste poi è qualcosa di unico: capita infatti che talvolta sull'altipiano abbia nevicato e in città zero.
Pioggia ne fa fin che vuoi, se ricordo bene ci sono zone con 1000-1200 mm.
La zona è bella temporalesca quindi anche lì non ci si annoia, anzi, spesso dal golfo di TS arrivano i temporali persino in inverno.
L'unica nota dolente secondo me è la neve: per nevicare ci vuole solo una situazione barica e il fatto che TS abbia pochissimi centimetri di media ti fa capire quanto sia rara quella configurazione, poi invece il Carso dovrebbe avere tra i 20-40 cm quello italiano e fino a 1 metro di media quello Sloveno, se mi ricordo bene.
Poi più ti sposti verso Postumia e sembra di cambiare pianeta in inverno.
Ah, dimenticavo, in quelle zone fa un botto di gelicidio!
Ti rispondo io, sono nato a Trieste anche se non ci vivo più da molti anni.
Il Carso Triestino fra le località di Opicina (330 m) e Basovizza passando per Padriciano e Trebiciano, ha un forte escursione termica fra giorno e notte in con dizioni di cielo sereno, tutto l'incontrario di Trieste città protetta dal Carso stesso alle sue spalle e dalle temperature miti del mare. Fra città a Carso, con cieli sereni si possono avere anche 10° di differenza per le minime (alle 5 del mattino andavo a correre sull'anello del sincrotrone di Basovizza, partivo con 1° in periferia e arrivavo su a -8°). Di giorno con il sole sale molto, ma fa comunque più fresco che a Trieste, tranne rarissimi casi quando c'è inversione con sole limpido sul Carso e foschia o nebbia in città.
Con la bora la differenza con la città è di 3.5°/4° circa.
Fa molto freddo in inverno grazie ai continui apporti di bora (tranne quest'ultimo), la bora però sul Carso è 1/3 almeno più debole che in città,. quindi se in centro soffia a 100 sul Carso al massimo arriva a 70 km/h.
Nevica spesso in inverno, con accumuli anche importanti (20-30 cm) e con temperature abbondantemente sotto zero alle volte fino a -3/-5.
Non è rado il fenomeno del gelicidio.
Insomma, rispetto a una zona collinare di 300 m in un'altra zona del nord, li hai temperature molto fredde da vento e quando non c'è vento hai minime abbondantemente sotto zero con cieli sereni, cosa che non hai in zone collinari.
E' un Altopiano, non una collina anche se ha svariate ondulazioni con cime anche di 670 m (Monte Cocusso vicino a Basovizza).
Le estati sono fresche grazie alle minime notturne, anche quando fa molto caldo, la sera fa fresco.
E' molto piovoso, rispetto al centro di +1/3 circa.
Se hai altre domande sono qui.
La cosa bella e' che quando nevica li' e' neve asciutta,farinosa e di matrice continentale!
Non esistono nevicate da cuscino, ma un'altra cosa particolare che leggevo sono i frequenti fenomeni di gelicidio. Ed e' strano che rimanga del freddo al suolo avendo il mare a 10km...eppure succede.
Per il discorso Bora sicuramente il motivo e' anche quello, ma lascio la parola a chi sa meglio di me!
Comunque quando nevica nella bella Trieste, l'ondata di gelo è assicurata, tutto il resto è noia!![]()
Segnalibri