Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 55
  1. #21
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Incongruenze storiche nelle reanalisi di wetterzentrale

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    Allegato 356027
    ma ce ne sono una marea di carte toppate nell'archivio ante 1948 !! \fp\
    Per esempio, spiegatemi come sono stati possibili 30 cm su Roma centro con questa carta....
    Con una carta che mostra una retrogressione ionica, mentre il centronord è sotto il braccio discendente HP con correnti da N in quota in effetti sembra impossibile che nevichi a Roma
    Quel minimo dovrebbe essere almeno 1000 km più a nord-ovest

  2. #22
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Incongruenze storiche nelle reanalisi di wetterzentrale

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    A me convince un po' poco la ricostruzione termica a 850 hpa...la barica mi pare abbastanza affidabile, anche perchè è più facile da ricostruire con i dati di terra, ma a 850 hpa non esistevano radiosondaggi, se non quelli occasionali fatti con aerostati. Mi sembra un po' difficile capire 130 anni più tardi se ci fosse la -10 in quota o la -14

    Anche perchè sappiamo benissimo come la T a 850 hpa dica ben poco su quella al suolo
    Aldilà della capacità delle reanalisi di riprodurre lo stato dell'atmosfera, non è raro specie nelle aree continentali che possano esserci grosse differenze di anomalie tra suolo e troposfera, ad esempio nell'inverno 2009/2010 nel nord della russia europea abbiamo anomalie di -4/-5 in prossimità del suolo, di -1/-2 a 850 hpa e anomalie positive a 500hpa:

    ZoHff7_qRr.png
    eG1GCiitdk.png
    XKX3mfxerr.png

  3. #23
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Incongruenze storiche nelle reanalisi di wetterzentrale

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Aldilà della capacità delle reanalisi di riprodurre lo stato dell'atmosfera, non è raro specie nelle aree continentali che possano esserci grosse differenze di anomalie tra suolo e troposfera, ad esempio nell'inverno 2009/2010 nel nord della russia europea abbiamo anomalie di -4/-5 in prossimità del suolo, di -1/-2 a 850 hpa e anomalie positive a 500hpa:

    ZoHff7_qRr.png
    eG1GCiitdk.png
    XKX3mfxerr.png

    Sì, a volte succede a onor del vero...per esempio le grandi inversioni del gennaio 2009 tra pavese e alessandrino (minime fino a -15) furono fatte con T positive in quota, HP piuttosto forte e neve spessa al suolo

  4. #24
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Incongruenze storiche nelle reanalisi di wetterzentrale

    Citazione Originariamente Scritto da Calistream Visualizza Messaggio
    Ammesso che all'epoca alcune stazioni potessero avere qualche problema, nella carta del giorno 08/07/1928, si nota una notevole incongruenza tra i valori a 850 hpa, che furono ovunque inferiori ai 20 ° e i valori al suolo, che secondo l'idrografico in diversi casi, specie al centro-sud, superarono i 40-42 °, con punte di 45 e oltre a Corleone e a Raddusa.
    Nessun commento su questa carta?

  5. #25
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Incongruenze storiche nelle reanalisi di wetterzentrale

    Nel messaggio precedente non mi ha postato la carta, comunque mi riferivo a quella che ho pubblicato in prima pagina.

  6. #26
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Incongruenze storiche nelle reanalisi di wetterzentrale

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Eccone una clamorosa: dicembre 1879
    In quei giorni nel territorio parigino succedeva questo:
    " A inizio dicembre ci fu un'intensificazione del gelo, con valori glaciali tra il 6 e il 10. In Francia specialmente fu record: -23,9 °C a Parigi centro, -25,6 °C a Parigi Saint-Maur, -30 °C nella foresta di Fontainbleau, -35 °C a Saint-Due, temperature mai più registrate (a Parigi nel XX secolo i -20 °C non vennero mai lontanamente sfiorati). Il freddo continuò per tutto il mese: la Senna gelò in profondità, insieme ad altri fiumi, e a Natale si festeggiò sopra una strato di ghiaccio di 30 cm. A Parigi fu il mese più freddo delle serie storica dal 1750: -7,9 °C di media, seguito dal dicembre 1788, con -6,8 °C. Per fare un raffronto, il febbraio 1956, un mese record per il 1900, ebbe una media di -4,6 °C."

    Nel caso siano valori sottostimati (come credo), numerosi osservatori attestano comunque temperature gelide, intorno ai -25 gradi

    Eppure, secondo le reanalisi, non mi sembrano termiche tanto diverse da quelle che abbiamo avuto in altre irruzioni, sì intense, ma non storiche come fu quella del dicembre 1879
    Allegato 355967

    Visto che c'era l'HP in quei giorni...sono spiegabili quelle temperature con il connubio neve al suolo + aria gelida pellicolare sotto la pancia dell'HP + inversioni?
    Ok, però tieni conto che si veniva da 10 giorni e più di avvezione continentale gelida alternata ad hp. Aria artico-continentale + hp che la schiaccia al suolo sono il top quanto a gelo.

    Il grosso dell'avvezione gelida del Dicembre 1879 partì il 30 Novembre, con una Rodanata da manuale





    Con queste a Ferrara fece 30 cm come ridere (fonte: il libro di Randi e Ghiselli ), e nel frattempo su Francia e Germania iniziava ad affluire aria parecchio fredda specie nei bassi strati.





    Con questa successiva chissà cosa fece al NW


    \sk\

    Passata la LP atlantica nuova discesa artico-continentale con i controOO





    Segue in modo immediato l'espansione di un robusto HP, per di più a carattere non caldo.





    A finire nel ghiaccio ora è l'Italia centro-settentrionale, ma in Francia non mi stupisce affatto che dopo due discese artico-continentali piuttosto severe + una forte espansione anticiclonica si siano fatti valori del genere.

    HP dopo aria artico-continentale con inversioni a manetta, vuoldire gelo con la G maiuscola in genere.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #27
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Incongruenze storiche nelle reanalisi di wetterzentrale

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ok, però tieni conto che si veniva da 10 giorni e più di avvezione continentale gelida alternata ad hp. Aria artico-continentale + hp che la schiaccia al suolo sono il top quanto a gelo.

    Il grosso dell'avvezione gelida del Dicembre 1879 partì il 30 Novembre, con una Rodanata da manuale

    Immagine


    Immagine


    Con queste a Ferrara fece 30 cm come ridere (fonte: il libro di Randi e Ghiselli ), e nel frattempo su Francia e Germania iniziava ad affluire aria parecchio fredda specie nei bassi strati.

    Immagine


    Immagine


    Con questa successiva chissà cosa fece al NW
    Immagine


    \sk\

    Passata la LP atlantica nuova discesa artico-continentale con i controOO

    Immagine


    Immagine


    Segue in modo immediato l'espansione di un robusto HP, per di più a carattere non caldo.

    Immagine


    Immagine


    A finire nel ghiaccio ora è l'Italia centro-settentrionale, ma in Francia non mi stupisce affatto che dopo due discese artico-continentali piuttosto severe + una forte espansione anticiclonica si siano fatti valori del genere.

    HP dopo aria artico-continentale con inversioni a manetta, vuoldire gelo con la G maiuscola in genere.

    Non fece mica tantissimo al NW...non più di 20-25 cm diffusi, ma nulla di trascendentale rispetto alla mole di freddo.
    Il grosso lo fece con questa, ovvero circa 10 giorni prima rispetto alla grande avvezione continentale
    Rrea00118791121.gif


    Obiettivamente...al NW diresti che ha fatto di più con la mia o con la tua?
    Ebbene, incredibilmente ha fatto 97 cm a Varese con la configurazione del 20-21 novembre e una ventina con quella del 4 dicembre

    Questo significa che le ricostruzioni sono spannometriche, ma se le guardi nel dettaglio spesso sono abbastanza cannate
    Van bene per guardare la configurazione generale, ma non la posizione dei minimi esatta


    Sulla questione aria gelida pellicolare+neve al suolo+inversioni, spesso fanno effettivamente miracoli...anch'io credo che più ce per la natura dell'avvezione (forte, ma non epocale) nel dicembre 1879 furono proprio le inversioni a lavorare bene

  8. #28
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Incongruenze storiche nelle reanalisi di wetterzentrale

    no, non è proprio possibile che quelle carte risultino veritiere ... sulla tempistica lo sono, il gelo forte ci fu fra prima e seconda decade, ma i -24-27 in Francia in pianura non li fai con quelle carte, è impossibile ... ho capito il discorso albedo e anticiclone dopo un ondata di gelo con nevicate al suolo ma allora tali valori dovevano essere raggiunti più spesso anche nel recente passato

    neanche nel 1987 con una -20-22 su Parigi si fece tanto figuriamoci con una -10-12


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #29
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Incongruenze storiche nelle reanalisi di wetterzentrale

    Citazione Originariamente Scritto da Calistream Visualizza Messaggio
    Ammesso che all'epoca alcune stazioni potessero avere qualche problema, nella carta del giorno 08/07/1928, si nota una notevole incongruenza tra i valori a 850 hpa, che furono ovunque inferiori ai 20 ° e i valori al suolo, che secondo l'idrografico in diversi casi, specie al centro-sud, superarono i 40-42 °, con punte di 45 e oltre a Corleone e a Raddusa.
    a me sembra che qualche sporadica rilevazione sia sbagliata (non so per quale motivo) perchè leggendo

    la maggioranza delle rilevazioni max nell'entroterra siciliano sono state più basse di oltre 5°C. Tra l'altro i 45°C di

    Corleone (ricordiamo che si trova a quasi 600 metri di altitudine) non è del 8 luglio,

    ma del 5 e 6 luglio e ciò getta forti dubbi su tali max.

  10. #30
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Incongruenze storiche nelle reanalisi di wetterzentrale

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    a me sembra che qualche sporadica rilevazione sia sbagliata (non so per quale motivo) perchè leggendo

    la maggioranza delle rilevazioni max nell'entroterra siciliano sono state più basse di oltre 5°C. Tra l'altro i 45°C di

    Corleone (ricordiamo che si trova a quasi 600 metri di altitudine) non è del 8 luglio,

    ma del 5 e 6 luglio e ciò getta forti dubbi su tali max.
    Ti ringrazio per l'intervento, in quanto la maggior parte della discussione fino ad ora si era concentrata su un singolo episodio.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •