Pagina 12 di 12 PrimaPrima ... 2101112
Risultati da 111 a 114 di 114
  1. #111
    Brezza tesa L'avatar di Franz92
    Data Registrazione
    30/06/14
    Località
    Avigliana (TO)
    Età
    32
    Messaggi
    595
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il sole, i raggi cosmici ed il GW

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    La questione è controversa e gli studi in tal senso non sembrano decisivi, appunto perché è difficile dimostrare una correlazione univoca. Lo stesso riscaldamento può esaltare certi fenomeni e ridurne altri, ovvero colpire certe zone più duramente e "salvarne" altre. Per dire, grandinate, downburst e tornado erano un evento relativamente frequente anche nelle estati di metà '700 nel Padovano e Veneziano; non parliamo poi delle alluvioni in Veneto. Andando su scala "globale", nell'America centro-settentrionale degli ultimi decenni sembrano aumentate le tempeste tropicali più che gli uragani (nonostante il massimo del 2005 - semmai il vero stacco è con la prima metà del XX secolo, vedi il minimo del 1914):

    Allegato 410292
    http://www.nhc.noaa.gov/climo/images...torm_Count.jpg

    Ed alcuni terribili uragani appartengono al lontano passato, non solo a quello recente. Insomma, difficile evidenziare una tendenza univoca e globale, semmai meglio parlare per cambiamenti (macro)regionali e per genere di evento.
    Perfetto, sei stato chiarissimo!

  2. #112
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/08/15
    Località
    Spa
    Età
    49
    Messaggi
    101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il sole, i raggi cosmici ed il GW

    Credo che un quesito sia d'un certo rilievo: ma ne avvengono di fenomeni estremi in caso di raffreddamento della media terrestre e quindi degli indici teleconn. ?'
    Chiaramente , oltre a quelli che il freddo puo' determinare..; ossia, intendo, maggior pluviometria alluvionale, trombe d'aria e marine , tornado e cicloni, ecc. ecc.
    Be', io credo che in caso inverso, cioè da freddo, siano differenti e/o assenti , alcuni dei fenomeni citati. Quindi è abbastanza facilmente deducibile, che, sia stato da 'surplus caldo' anche nel passato , se essi son sempre avvenuti, claro? Bien. E allora si dovrebbe indagar su perché sia stato caldo, ovvero : l'era, e il motivo. E lo studi si fa affascinate.

  3. #113
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Il sole, i raggi cosmici ed il GW

    Citazione Originariamente Scritto da Herrera Visualizza Messaggio
    Credo che un quesito sia d'un certo rilievo: ma ne avvengono di fenomeni estremi in caso di raffreddamento della media terrestre e quindi degli indici teleconn. ?'
    Chiaramente , oltre a quelli che il freddo puo' determinare..; ossia, intendo, maggior pluviometria alluvionale, trombe d'aria e marine , tornado e cicloni, ecc. ecc.
    Be', io credo che in caso inverso, cioè da freddo, siano differenti e/o assenti , alcuni dei fenomeni citati. Quindi è abbastanza facilmente deducibile, che, sia stato da 'surplus caldo' anche nel passato , se essi son sempre avvenuti, claro? Bien. E allora si dovrebbe indagar su perché sia stato caldo, ovvero : l'era, e il motivo. E lo studi si fa affascinate.
    Alcuni fenomeni possono ad esempio avvenire anche solo per contrasto tra masse d'aria, termicamente (e igrometricamente) molto diverse: potrebbero quindi sia scemare, perché la fascia meridionale è più fredda ovvero la fascia settentrionale è più calda; sia peggiorare, perché abbiamo maggiori contrasti e maggiori scambi termici; sia semplicemente spostarsi di latitudine, a seconda del riscaldamento/raffreddamento simultaneo delle fasce. Nel nostro attuale caso, potremmo pensare ai tornado nord-americani, per i quali sembra infatti esserci una tendenza all'aumento negli ultimi decenni:

    Tornado-counts-1976-2011.png

    Maggiori contrasti, maggiori scambi? Manca però, per completare l'analisi, un confronto con il numero dei tornado es. nel periodo caldo degli anni della Grande Depressione.

  4. #114
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/08/15
    Località
    Spa
    Età
    49
    Messaggi
    101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il sole, i raggi cosmici ed il GW

    Ottima disamina la tua Filtur; studierei anche se concordi, la velocita' degli sbalzi termici o scarti
    altro fattore che mi sembra 'innalzato' come fenomeno..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •