Credo che un quesito sia d'un certo rilievo: ma ne avvengono di fenomeni estremi in caso di raffreddamento della media terrestre e quindi degli indici teleconn. ?'
Chiaramente , oltre a quelli che il freddo puo' determinare..; ossia, intendo, maggior pluviometria alluvionale, trombe d'aria e marine , tornado e cicloni, ecc. ecc.
Be', io credo che in caso inverso, cioè da freddo, siano differenti e/o assenti , alcuni dei fenomeni citati. Quindi è abbastanza facilmente deducibile, che, sia stato da 'surplus caldo' anche nel passato , se essi son sempre avvenuti, claro? Bien. E allora si dovrebbe indagar su perché sia stato caldo, ovvero : l'era, e il motivo. E lo studi si fa affascinate.![]()
Alcuni fenomeni possono ad esempio avvenire anche solo per contrasto tra masse d'aria, termicamente (e igrometricamente) molto diverse: potrebbero quindi sia scemare, perché la fascia meridionale è più fredda ovvero la fascia settentrionale è più calda; sia peggiorare, perché abbiamo maggiori contrasti e maggiori scambi termici; sia semplicemente spostarsi di latitudine, a seconda del riscaldamento/raffreddamento simultaneo delle fasce. Nel nostro attuale caso, potremmo pensare ai tornado nord-americani, per i quali sembra infatti esserci una tendenza all'aumento negli ultimi decenni:
Tornado-counts-1976-2011.png
Maggiori contrasti, maggiori scambi? Manca però, per completare l'analisi, un confronto con il numero dei tornado es. nel periodo caldo degli anni della Grande Depressione.
Ottima disamina la tua Filtur; studierei anche se concordi, la velocita' degli sbalzi termici o scarti
altro fattore che mi sembra 'innalzato' come fenomeno..
Segnalibri