L'uscita mattutina di ECMWF, nell'ufficiale e ben supportato anche nelle ENS, comincia a far paventare l'ipotesi sostenuta da Andrea:
get_legacy_plot-web249-20140511122330-4282-9450.jpg
get_legacy_plot-web248-20140511101447-30777-9305.jpg
![]()
Con la giornata di oggi i principali modelli iniziano ad inquadrare meglio la Rossby di inizio settimana prossima, che viene vista affondare e stazionare sulle coste iberiche senza riuscire a traslare francamente verso il Mediterraneo.
Occhio lungo del nostro 4ecast...![]()
Luca Bargagna
Si Luca, direi che la fase 2 della Madden ha avuto un suo ruolo ma poichè non è risultata di magnitudine efficace, la sacca si trova ad attuare un movimento a pendolo verso il Mediterraneo occidentale senza peraltro riuscire mai a intaccare veramente la rimonta della subtropicale.
Stay tuned (dal 21)
Andrea
Io continuo a non crederci Andrea............lasciando perdere l'over 168 h di ecmwf, le ens di gfs che fino a qualche giorno fa picchiavano decisamente verso l'alto dopo il 20, oggi sono molto più contenute.......forse ci scapperà qualcosa di tostino per il sud e regioni ioniche, in parte anche al centro ma per il nord la vedo molto improbabile una vampata afro.....ed in ogni caso continuo a pensare che potrebbe essere più qualcosa di prefrontale che di vero e proprio promontorio stabilizzante.......vedremo, ma in ogni caso parliamo comunque di terza decade quindi molto cose potrebbero ancora cambiare.
Il nostro Andrea ha un occhio ottimo, si sa
Ha ragione anche per ciò che concerne gli effetti della MJO: la passata nella fase 2 si è sentita eccome (ha contribuito a spostare il promontorio di almeno 2/3000 km) ma... non fino in fondo.
La 3 direi che sarà irrilevante.
Poi tutto sembra paralizzarsi e il vortice inglese tende ivi ad assumere caratteri di staticità venuta meno la forzante MJO.
La corrente a getto spinge ma non più di tanto e l'onda subtropicale assume carattere di semistazionarietà anche se per ora risulta poco incentivata nella sua salita verso nord.
Tutto fa e se il cavo d'onda si "incricca" tra la Francia e la Spagna
14052018_1412.gif
viene da chiedersi se anche "lui"abbia qualche responsabilità:
west.gif
14052018_1412.gif
Beh...fino a quando un pò di getto sul nord Africa tiene.... i tentativi da parte delle onde termiche assumono più la conformazione di "bolle di calore" che si staccano dalla matrice:
![]()
Matteo
nessuna forzante da parte Madden
ALL_emean_phase_full.gif
Giuseppe, sono motivate da quanto abbiamo detto fin quì. Matteo ha ottimamente riorganizzato il concetto:
La Madden 2 è risultata forzante.
La fase 3 no.
Così l'atlantico si inceppa: la configurazione in ambito euro-mediterraneo espressa dalla 2 rimane latente.
Con l'ulteriore complicazione dell'ITCZ che diventa ora la vera forzante.
E basta guardare dove si trova l'onda subtropicale per leggere il long.
Weather forecast Africa Satellite, Clouds, Astro, Sun over Africa, Middle East - Source: SAT24.com
Le conclusioni a questi discorsi furono descritte in home page fin dall'8 maggio:
Originariamente Scritto da 4ecast
2 giorni dopo fu prospettata questa soluzione.
Vediamo:
Il vento sta girando piano piano, e a mio avviso la conclusione che alla fine sia il centro-nord a prendersela tutta è sempre più supportata dai modelli.
E cmq l'onda africana almeno il centro se la prende con tmax>30° già nella seconda di maggio.
un saluto
Andrea
Segnalibri