Pesantine le reading serali
![]()
si sono tostecon quella configurazione più che temporali isolati o convettivi si tratterebbe di fronti temporaleschi intensi con probabili TLC (anche se non è il periodo ...)
Situazione dinamica per questo finale di primavera: secondo me parlare di ondata di caldo non ha nemmeno senso, però mi farebbe piacere una spiegazione di qualche esperto circa la definizione di ondata di caldo
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
GFS18z seguono a ruota ECMWF12zche carte ... non tanto per il ritorno del fresco ma per la situazione pertubata che si andrebbe a creare
comunque, secondo me, ONDATA DI CALDO in Italia/Mediterraneo centrale è quando il quadrato in analisi viene coinvolto nella sua maggior parte da un isoterma almeno di +15 con la +20 che prende mezzo territorio o poco meno o poco più ... a salire
così come ondata di freddo in Italia è quando il territorio nella sua quasi totalità viene preso in pieno da una +0 con metà della penisola sotto la -5 ... a scendere
Be' , per i TLC, è prestino, sai ci vogliono "scaldate notevoli e un po' durature....,questa non è che una rimonta calda con enti miti sciroccali e di garbino, non un avvezione calda vera e propria , ma oggi molti mass/m. fanno man bassa della meteo...
poi ci si mettono "quelli dei nomignoli.." ,ora vedrete, iniziano con i maggiori filosofi greci..., (io m'auspico tenacem. di NO!) molto strumentalismo e sensazionalita' ,direi...
Un attenzione partic. , la rivolgerei alla fine della 1a dec. di Giu., se proprio ci si vuol....allungare (x chi da' credito..) ...
Al momento non sembra esserci traccia della falla portoghese
Ci sono anomalie + in quella zona e anomalie - più a est
Esattoe con una J-S subtropicale molto bassa in entrata nell'Africa occidentale che si spinge fino alla Mauritania.
14052100_2018.gif
Matteo
Un po' di pazienza e tra qualche giorno potrete vedere anche la nostra idea per questa estate 2014 (sì, lo so, sono bastardo dentro).
Stiamo mettendo a posto alcuni dettagli, ma il quadro generale lo abbiamo abbastanza chiaro.![]()
Luca Bargagna
Le anomalìe positive di gpt evidenti all'altezza media di scorrimento della corrente a getto evidenziano l'opposizione esistente proprio nei confronti dello sprofondamento della stessa in "aree pericolose".
La J-S che appare abbastanza vivace proprio nella sua porzione subtropicale viene costretta ad un percorso ondulatorio e ad una caduta (quindi alla creazione di una saccatura in quota) troppo occidentale ed orientale (e anche direi piuttosto stretta) al momento per rappresentare un rischio di rimonta calda stabile per la ns. Penisola:
compday.u3MNtlYLWd.gif
Al momento non c'è nessuna falla iberica ma al contrario la tendenza a sviluppare, in quell'area, un promontorio.
![]()
Matteo
Segnalibri