se volessimo ipotizzare un ciclo annuale la compensazione 2014 dovrebbe farci osservare 6 mesi sottomedia termica
http://www.esrl.noaa.gov/psd/data/correlation/qbo.data
Considerazione Empirica:
...comunque se pensiamo al periodo 2003-2007 compresi (anni caldi e siccitosi sull'Italia) ed alle Estati secche 2012-2013
possiamo pensare anche alle oscillazioni di un pendolo.
Le Estati Anni '80 furono calde e secche (salvo alcune) non cosi' quelle Anni '90.
Nella ENS di GFS00 si vede il distacco della goccia in quota e il passaggio sulla penisola per martedì prossimo:
Rz500m6.gifRz500m7.gif
attendiamo anche l'ENS di Reading12z
ancora non è chiara la dinamica del passaggio del nucleo d'aria fresca (che si traduce in ennesimi temporali, forti)
piuttosto, forse è solo una mia impressione, ma quella roba che scivola dal Nord Atlantico nel seguito ...una depressione Islandese che prende forza proprio nel periodo più caldo dell'anno
ah
ma sarebbe il caldo GFS06?
MS_1242_ens.png
15 giorni e l'estate è finita ragazzi, almeno secondo come sta girando nei modelli. La canicola che fa male non può presentarsi di punto in bianco dopo il 15 Agosto. Anche se fosse promontorio africano, troverebbe una situazione di terreni verdi e suoli ben irrigati, le giornate sempre più brevi e via discorrendo. per me l'abbiamo sfangata ormai. Certo fino a tutto Settembre il nostro clima può regalarci valori pienamente estivi, ma quelle ondate di calore che a volte resta vicino ai 30C a mezzanotte (successo qualche volta in centro città) e sudi l'anima secondo me ormai sono difficili
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
per qualcuno inizia l'estate, si va in ferie spesso dal 8 al 16 agosto, cioè tra 15 giorni![]()
Segnalibri