dipende cosa intendi dal punto di vista di intensità, di durata e di zona geografica interessata.
Dai GM vedo una "meridianità basso-est atlantica" non esasperata per ora:
Reem961.gifReem1201.gif
Il JS prospettato non avrebbe intensità e asse del passato recente:
Rtavn00120140606.jpgRtavn00120140607.jpg
infatti nessuno ha scritto che hanno sbagliato previsione ma ho espresso il concetto secondo il quale un modello matematico stagionale sembra pilotato da un essere senziente piuttosto che da un computer, come se la logica gli imponesse che fin quando il clima si comporta in un certo modo mesi addietro allora il modello è come se si adeguasse
le carte stagionali le sparano, prima o poi ci devono prendere in qualche modo, mica possono sbagliare sempre
Ecco che la sgassata del getto inizia a dare i suoi frutti: radar esploso improvvisamente sullo Spezzino e su parte dell'alta Toscana
Senza nome.png
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
sbaglio oppure l'ultima emissione gfs allontana il caldo sine die?\as\
Evoluzione che nella 24-36 risulta essere decisamente complicata per alcune aree.
Come diceva Lorenzo ben sviluppata la linea di convergenza nei settori C e D della Toscana ma mi pare che una seconda Linea di Convergenza possa svilupparsi nel settore F della Toscana al confine con Alto Lazio e Umbria.
Lam GFS00 12 km che, molto grossolanamente, inquadra un continuum di precipitazioni sul settore F. Settore F e Senese:
Leggermente più meridionale ECMWF 12 km 00.
Comunque sia mi aspetto accumuli a 3 cifre si molte aree toscane.\fp\![]()
Dopo il 4 pare stabilizzarsi ma senza carte incendiarie per ora.....
pcp24hz2_web_2.pngEloquente\fp\
Segnalibri