si ma te lo dico io, Aprile 2014 ha chiuso a +2.1 a Capodichino
fra l'altro, non ho capito su quali stazioni regionali fai la media se
Grazzanise è l'unica che si salva
Trevico sbarella
Capri AM da i numeri ...
che Capodichino sbarelli da quasi 10 anni è una cosa palese fra noi amanti del clima che abitiamo in queste zone, lo sanno tutti e poi se è stata bocciata dall'OMM un motivo ci sarà no ?
Non faccio nessuna media,mi riferisco all'analisi di Berkeley che ho postato qualche pagina indietro in cui c'è la differenza tra Capodichino ed il valore atteso sulla base delle stazioni nella regione che individua un punto di rottura tra il 1957 ed il 1985 dove i dati sono sottostimati e da li in avanti sono leggermente sovrastimati ma con fluttuazioni mensili che rimangono costanti e perlopiù tra +-1°C:
Bocciata dall'OMM ad oggi non mi risultano documenti ufficiali in tal senso e comunque possono essere alterati i dati giornalieri di max min senza che lo siano le medie mensili.
e c'è molto di peggio di capodichino, ad esempio a milano dove c'era quel noto problema, l'analisi di Berkeley individua l'errore e corregge al ribasso i dati recenti di 2.5°C ed elimina del tutto i dati di parecchi mesi che non superano il controllo di qualità:
Verona ha un break point intorno al 2002 quando l'anomalia sale di circa 0.6-0.7°C:
Ma a Capodichino invece non accade niente di particolare in anni recenti, almeno per le medie mensili.
Ultima modifica di elz; 05/06/2014 alle 22:19
il fatto che esistano stazioni peggiori non esulano il problema di Capodichino
prima, facendo un confronto fra Capodichino, me, Grazzanise e Napoli San Marcellino è uscito fuori che per esempio l'anno 2012 in queste stazioni ha chiuso:
Capodichino: +1.74
da me: +0.83
Grazzanise: +0.96
San Marcellino: +1.10 (sulla secolare però, che è simile comunque)
sopra le medie (ho escluso Dicembre in quanto ha dati non completi per Grazzanise)
è in Estate e Autunno che Capodichino chiude spropositatamente sopra, addirittura nel 2012 i mesi di Agosto e Novembre chiusero a +4 sopramediaho capito che furono caldissimi ma +4 gradi non sono stati raggiunti quasi in nessuna stazione Italiana quei mesi ... di sicuro non in Campania
può dipende dall'isola di calore che sfalsa le minime ? Certo, ma l'isola di calore esiste da almeno 50-60 anni in zona e Capodichino si trova comunque in un area urbana ma più continentale, soggetta ad inversione termica ... le medie minime sono già più alte di almeno 1° rispetto a Grazzanise
Ma il problema può essere anche nel periodo di riferimento se raffronti le anomalie, non deve essere per forza nelle rilevazioni recenti, come scritto sopra a capodichino c'è un break tra il 1957 ed il 1985 quando la serie con le correzioni di omogenità è più calda in media di 0.62°C, dopo il 1985 invece è più fredda di 0.18°C senza più variazioni apprezzabili nel tempo,c'è quindi un salto di 0.8°C al 1985; ovvio che le anomalie rispetto ad esempio alla 1971-2000 e ancora di più la 1961-1990 saranno più elevate del dovuto nella serie con i dati grezzi.(ed infatti sono anche del tutto fuori scala con le reanalisi).
L'anomalia del 2012 nella serie con le correzioni di omogenità è di +1.25°C ed in effetti:
RwtuYJlCU1.png
g20140606_1140_14415_1.png
Ultima modifica di elz; 06/06/2014 alle 12:41
oggi anche Grazzanise sembra dare i numeri: segna 30 con il 90% di UR\as\
in regione nessuna stazione amatoriale supera i 28 gradi e nel Casertano il cielo è coperto con temperature comprese fra 23 e 27 gradi
ci manca solo sbarella Grazzanise in regione e non ci rimane più nulla in Campania![]()
Segnalibri