L'estate 2007 non è fra le estati italiane più calde del dopoguerra:il quadro-Italia la colloca più o meno al pari dell'estate 2001 e poco sopra le estati 2000 e 2013,con un'anomalia di circa +1,1°.
Fu un'estate molto varia:ondate bollenti record al sud(prevalentemente al SE,anche se l'ondatona del 23/26 agosto prese molto più il medio Tirreno,Lazio in primis),alternate a periodo di breve ma intenso sottomedia,come la prima decade di luglio e la prima decade di agosto,con valori fuori stagione come i +10° di minima ad Olbia C.S. ed ad Isernia(io ero lì,in quei giorni di gradevole frescura).
Un'estate"loca",da estremofili puri;nulla a che vedere con la stasi afosa ed interminabile dell'estate 2012 o di altri periodacci come l'agosto 2008 al sud o l'agosto 2012 in tutt'Italia.
La riviviamo qui:
La bollente estate 2007 al Sud Italia (prima parte) « 3B Meteo
La bollente Estate 2007 al Sud Italia (seconda parte) « 3B Meteo
http://www.3bmeteo.com/giornale-mete...d+italia-26900
è un Estate molto diversa, a livello dinamico, rispetto a quelle a cui siamo stati abituati gli ultimi anni
se ai periodi Azzoriani più freschi fossero intervenute vere fasi instabili e fredde sarebbe stata l'Estate ideale, fu troppo secca su molte zone
tuttavia come hai anticipato te, per quanto si possa non credere, non fu un Estate caldissima ... addirittura da me risulta una delle meno calde da quando prendo i dati dal 2001
l'ultima decade di Agosto fu come la Ia decade di Agosto 2003 per il Sud Italia, veramente epocale
Nel nordovest non fu particolarmente calda.Addirittura in media 71/00(udite udite...)in Liguria e Val D'Aosta.
Le zone con la maggiore anomalia positiva in quell'estate vanno dal Molise alla Sicilia.Non siamo però ai livelli dell'estate 2012,che nella bassa Italia(eccetto la Campania,dove cmq è seconda)è la 2003 della situazione(anche se io ho l'impressione che l'estate 1947 anche lì sia stata ancora più calda della 2012 ma i dati dell'immediato dopoguerra sono quelli che sono)
a rileggere la terza parte mi viene già la nausa dell'estate appena iniziata...speriamo il più lontana possiibile dal 2007...
Qui l'Estate 2007 fu strana:
Giugno: 193mm con finale caldo
Luglio: appena 30 mm bollente
Agosto: temporalesco 193 mm
Come non ricordare quell'estate..feci due settimane a luglio in uno scavo archeologico vicino cisternino, temperature alte ma poi mi ricordo che inizio settembre si entrò in autunno..comunque da quell'anno è iniziata la mia passione della meteo e ora dopo 7 anni riesco a fare una previsione tutta mia![]()
Dici bene...al NW è stata una delle più fresche del nuovo millennio...anzi, se la gioca con la 2010 per il primato di frescura (la 2010 fu rovinata dalla prima metà di luglio rovente), quindi appena dietro la "fresca" estate 2000
Dai dati di Varese risultano scarti dalla media storica di allora (1968-2007) di +0.36
Rispetto a un'ipotetica 71/00 avrebbe portato anomalie intorno ai +0.5/+0.6
Giugno +0.6
Luglio +1.2
Agosto -0.7
Nella fattispecie si ebbe un giugno afoso e instabile, ma senza mai ondate di calore particolarmente rilevanti e un inizio molto fresco
Un luglio caldo nelle massime, ma con minime accettabili...molto secco, però
Un agosto fresco (l'ondata di fine mese risparmiò il NW che fu invece sotto i temporali)
L'ondata di caldo principale si verificò tra il 16-17 e il 27-28 luglio...altre, di minor importanza, intorno all'8-14 giugno, 19-24 giugno, primi di agosto, intorno a Ferragosto e per un paio di giorni a fine mese
Purtroppo fu un'estate povera di temporali, anche se con qualche evento tosto (i temporali di metà giugno, quello spettacolare dell'8 agosto per esempio)
Se dovessi riassumerla direi...poco divertimento temporalesco, ma una delle più "respirabili" come T
Se guardi le anomalie dell'estate 2007 in Europa,si accentuano quelle positive andando verso est,più che verso sud.Estate rovente in Turchia,caldissima nei Balcani,calda nel sud Italia,sottomedia in Francia e soprattutto Spagna.
Una specie di contraltare dell'inverno 2009/10 come "distribuzione".
Cmq al sud l'estate 2012 è stata molto più calda della 2007:l'unica decade in media nel 2012 è stata la terza di luglio,mentre nel 2007 da me la prima decade di luglio ha chiuso 2,7° sotto e la prima di agosto 1,7° sotto.Per cui...
Segnalibri