e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Arezzo isoterma di luglio 1971/2000: 22,0°C
Arezzo isoterma di luglio 2014: 21,9°C
il mese chiude in media termica 1971/2000
spaghetti al dente:
MT8_Verona_ens.pngMT8_Rom_ens.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 01/08/2014 alle 13:12
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 31/07/2014 alle 23:45
Dove hai trovato i dati fino al 31/7 di Arezzo AM? QUelli che ho io si fermano attorno al 20 del mese, e a quella data sono sottomedia di oltre 1°C. Mi sembra strano che l'ultima decade che è stata la più fredda abbia alzato l'anomalia...
Il che è compatibile con tutte le altre stazioni AM della Toscana che hanno chiuso luglio con sottomedia compresi tra -1 e -3°C.
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Arezzo a.m. isoterma luglio 2014 _ 21,9°C
Decoded synop reports
anche Arezzo San Fabiano chiude con isoterma di 21,8°C in media 1971/2000
qui a Foiano della Chiana l'isoterma di luglio è di 21,9°C, , quindi...
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 01/08/2014 alle 13:11
Molto curioso, in effetti Arezzo deve la sua bassa media di luglio (appena 22.0°C) alla grande percentuale di minime basse dovute ad irraggiamento e clima secco, mentre il mese appena passato non ha consentito niente di tutto questo. In effetti se si guarda come è stata ottenuta la media apparentemente "normale" si vede bene che il mese appena trascorso non ha avuto proprio nulla di normale, con una media massime di +27.7°C (-2.4°C dalla media) e una media minime di ben +16.1°C (+2.2°C dalle medie)
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Luglio chiude con una temperatura media di +22.2°C ben 2.4°C in meno rispetto alla media dei miei dati dal 2001.
Pioggia caduta mm 131.2 rispetto ad una media (dal 1990) di 71 mm. L'unico mese di luglio che ha chiuso oltre 100 mm assieme al luglio 1992 che curiosamente chiuse a 131.3 mm.
-15 giorni con pioggia
-10 giorni con cielo sereno o poco nuvoloso
-13 giorni con cielo da nuvoloso a molto nuvoloso
- 8 giorni con cielo coperto
Aggiungo due grafici.
screen luglio.PNG
screen pioggia luglio.jpg
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Oh ragazzi comunque gira e rigira la zona di italia che chiuderà con le anomalie negative minori sarà sempre la solita. LA ROMAGNA!![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Luglio da me chiude con una media di 22,6°C quindi sottomedia con tutti i riferimenti, di brutto se considero i miei dati da quando seguo la media 2002 -2,8°C e se prendo la sola media mensile di luglio 2012 26,8°C cioè -4,2°C!!!
accumulo mensile 75mm ben distribuiti con massimo accumulo giornaliero di 15mm il giorno 24, con 13 giorni di pioggia, e 13 giorni con temperatura sopra i 30 gradi quindi ben 18 sotto i trenta, com massime da record per la mia zona dove sono previsti i trentelli fissi con over 33°C! veramente alcuni i giorni sotto al massimo ad inizio mese e mai sotto 27/28°C, ebbene un 23,7°C il giorno 13, 24°C il giorno 30, 25,2°C il giorno 10 ed 25,3°C il giorno 26.
Mai una minima tropicale sopra i venti gradi, a dire il vero neanche a giugno in media già se ne contavano 10/15 negli anni targ 2000 questo è tutto
Segnalibri