Apriamo il consueto post mensile,con preghiera a chi scriverà di specificare SEMPRE la media sulla cui base calcola le anomalie.
Così il quadro Italia sulla 71/00 in questo inizio di decennio:
2011 -0,31
2011 +2,13
2013 +1,2°
Sono dati abbastanza corrispondenti a quelli inviatimi da Dream Design,i quali però tengono conto anche delle anomalie delle stazioni al suolo.
Così invece Grazzanise:
2011 -0,3°
2012 +2,6°(anomalia pari a quella del luglio 98' e seconda solo al luglio 83')
2013 +0,85°
Dal 1998 luglio in Italia ha chiuso sottomedia solo nel 2000 e nel 2011.
Pluviometricamente qui luglio ultimamente non è mai stato siccitoso,anzi...
Va anche considerato che parliamo del mese statisticamente meno piovoso dell'anno.
Nel 2012,pur con un mese caldissimo,Grazzanise chiuse più o meno in media pluvio,grazie ad un unico e consistente evento nell'ultima decade.
Nel 2008,invece,luglio decisamente secco,come anche nel 2009 ma l'ultimo luglio chiuso con un accumulo irrisorio è stato quello del 2007:poche gocce negli ultimi giorni del mese.
Alla MIA stazione di Porta a Lucca, considerando la media (min+max)/2 1995-2013, le anomalie termiche degli ultimi 3 mesi di luglio sono state le seguenti:
2011: -1,1°C
2012: +0,7°C
2013: +1,2°C
La media delle minime 1995-2013 è di +19,4°C mentre quella delle massime è di +29,7°C.
La minima più bassa è di +12,4°C registrata il 13 ed il 16 luglio 2000.
La massima più alta è di +37,4°C toccata lo scorso 28 luglio 2013.
Negli ultimi tre anni, il 2011 ha fatto registrare la media massime più bassa di tutte (+27,8°C) grazie ad una terza decade assurda (-4,5°C sulle massime).
La media mensile più bassa appartiene al appartiene al 2000 (anomalia di -1,7°C), mentre la media mensile più alta è del 2006 (anomalia +2,3°C).
Pluviometricamente, questi sono gli "accumuli" degli ultimi tre mesi di luglio:
2011: 21,0 mm
2012: 0 mm
2013: 9,4 mm
La media mensile 1971-2000 di Pisa San Giusto AM è di 25,4 mm, simile a quella 2004-2013 della mia stazione (21,2 mm). In entrambi i casi luglio risulta essere il mese più secco dell'anno.
Nel periodo 2004-2013 il mese di luglio più piovoso alla mia stazione risulta il 2010 con 130,6 mm, peraltro caduti tutti il 29 del mese.
![]()
Luca Bargagna
Qui a Foiano della Chiana il record pluviometrico mensile è di 161,2 mm ,
10 gg di pioggia nel luglio del 1932.
così Luglio in Italia dall'inizio del nuovo millennio (2001 in avanti) sulla 71-00:
2001: 1,13 2002: 0,11 2003: 2,21 2004: 0,66 2005: 0,83 2006: 2,46 2007: 0,99 2008: 1,00 2009: 0,97 2010: 1,85 2011: -0,38 2012: 2,13 2013: 1,20
e così Luglio a casa mia dal 2001 in avanti su medesima media:
2001: +0.66
2002: +0.58
2003: +2.11
2004: +0.78
2005: +0.92
2006: +1.94
2007: +0.16
2008: +0.40
2009: +0.66
2010: +1.18
2011: -0.93
2012: +1.48
2013: +0.87
Il Luglio più caldo di sempre in Italia è quello del 1928 (seguito dal 1983, 1947, 1950, 1945 e 2006) mentre il più freddo è quello del 1919 ma seguito da quello del 1980 e 1948 appena dopo
il 1980 nessuno se lo fila ma ha avuto praticamente quasi tutti i mesi sottomedia, l'anno più freddo dal Dopoguerra (insieme al 1956) in Italia e uno dei più freddi dalla fine della PEG ... tranne per il CNR che ha abbassato tutti i dati degli anni pre guerra facendolo risultare un anno normale
\as\\as\\as\
Mors tua....![]()
![]()
Luglio 2008 qui a dir poco spettacolare: 190.7 mm (la media e' di 97.5 mm) in 10 gg di pioggia (sempre e solo temporali, alcuni anche forti e con grandine !), mese che peraltro chiuse pure a -0.2° dalla 1971-00 !
Non male anche il 2009: oltre 143 mm in totale in 9 gg di pioggia, anche qui tutti temporali: termicamente un po' piu' caldo ma decisamente accettabile, visto che alla fine chiuse a +0.6° dalla media.
Effettivamente pure qui il 2007 fu il meno piovoso di tale serie: caddero poco piu' di 78 mm ma praticamente tutti e solo nella prima decade, poi appunto secco ad oltranza ! Termicamente comunque si salvo' con, anch'esso, un +0.6° finale sulla media.
Cosa rimane ? Ah si, il 2012 !
Luglio decisamente perturbato qui: circa 123 mm ma caduti in ben 14 gg di pioggia, spettacolo !![]()
Termicamente chiuse leggermente sopra, ovvero a +0.6° (ancora !
) rispetto alla media.
![]()
![]()
Il 1980 credo che,oltre ad essere l'anno italiano più freddo del dopoguerra,sia anche uno dei più odiati da Zione.
Penso infatti che per i suoi gusti molto più pluviofili che freddofili gli sia andata male.
Segnalibri