Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 30
  1. #11
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Intense gelate in Sudafrica

    Citazione Originariamente Scritto da frburian86 Visualizza Messaggio
    stefano quest'anno come si sta comportando l'inverno australe al momento? sento che è particolarmente freddo in australia e nuova zelanda e anche in cile e argentina si è avuto del freddo o sbaglio?
    per ora risulta un Inverno normale facendo una media delle anomalie sulle terre emerse, ovviamente a livello locale ci saranno stati degli estremi di caldo o di freddocompday.pSbnEsFatN.gif

    ... più freddo del normale sull'Australia occidentale, parte del Sud Africa e poi c'è quell'enorme anomalia negativa sulle Ande

    caldo invece sull'Australia orientale e di nuovo nell'altra parte del Sud Africa e sopratutto nel Sud dell'Argentina


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #12
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Intense gelate in Sudafrica

    Quelle zone possono essere sorprendentemente fredde nel loro inverno (che è adesso). Sono altopiani fra 1400 e 2000 m , e l'aria è generalmente secca... ne risultano fortissime escursioni termiche e notti gelide, anche in maniera impressionante. Del tipo che una giornata può essere -10°/14°...

    Su alcune zone, come Sutherland (1456 m slm) la neve è abituale, anche se immagino in quantitativi modesti (il clima è semidesertico, sotto i 250 mm medi annui...).

    Quando arriva un fronte freddo antartico, l'aria fredda si incolla agli altipiani formando anticicloni termici (l'inverno è secco eccetto che nella zona di città del capo, dove al contrario è piovoso...) con maxi-escursioni dovute all'aria secca e serena...

    D'estate prosperano i temporali di calore. Le notti sono fredde ma i pomeriggi raggiungono medie sui 32°-35°. Gennaio e Febbraio possono anche avere 200 mm medi (tutti temporali...).

    Generalmente sono località semiarid, 250-500 max 600 mm medi annui...

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  3. #13
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Intense gelate in Sudafrica

    Si infatti CR hai ragione , freddo da inversione, poca neve ,infatti ne cade molto poca anche in quelle zone fredde essendo quasi totalmente secche in inverno e quando succede lo fa in quantita' ridotte, discorso un po' diverso in Lesotho dove le alte quote permettono nevicate anche nelle mezze stagioni quando ci sono alcune precipitazioni e essendo molto freddo a quella quota vicino ai 3000m (freddo non solo da inversione) la neve in quelle aree puo' mantenersi e passare l' inverno compatta. Infatti essendo la neve per nulla garantita nelle stazioni sciistiche sudafricane, spesso i sudafricani vanno a sciare in Lesotho, approfittando anche che nel povero e piccolo regno e' consentito il gioco d' azzardo, cosi.

  4. #14
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Intense gelate in Sudafrica

    Citazione Originariamente Scritto da Caldoefreddo Visualizza Messaggio
    In realta' le minime a Cape Town sono state sui 10C in queste notti, l' aeroporto ha un clima completamente diverso.
    Finora si sono battuti piu' che altro record di caldo in Sudafrica con temperature fin sopra i 37C nelle settimane scorse nel nord ma spesso sopra i 30 gradi anche nell' estremo sud, la stessa Port Elizabeth ha avuto varie massime sopra i 30C nei giorni scorsi.Due episodi freddi (al sud) intensi in un contesto piuttosto mite. Inverno non pervenuto anche in Nuova Zelanda, anch' essa finora molto sopra media e anche in Sudamerica solo poche aree hanno visto qualcosa di significativo.
    Record di caldo a ripetizione anche in Brasile, anche qui sopra i 37C nel nord e sopra i 30C anche nel Sud.
    Inverno finora piuttosto fiacco,ma non siamo ancora al giro di boa, ancora tante cose possono succedere.
    Ma non mi pare in Nuova Zelanda, ci sono state più volte nevicate a quote collinari (nulla di eccezionale eh).
    L'inverno australe è così, è fatto di episodi freddi anche intensi, in contesti non freddissimi.
    Intanto:
    Forti gelate in Australia. Molta neve sulle Alpi Australiane - MeteoGiornale.it

  5. #15
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Intense gelate in Sudafrica

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Quelle zone possono essere sorprendentemente fredde nel loro inverno (che è adesso). Sono altopiani fra 1400 e 2000 m , e l'aria è generalmente secca... ne risultano fortissime escursioni termiche e notti gelide, anche in maniera impressionante. Del tipo che una giornata può essere -10°/14°...

    Su alcune zone, come Sutherland (1456 m slm) la neve è abituale, anche se immagino in quantitativi modesti (il clima è semidesertico, sotto i 250 mm medi annui...).

    Quando arriva un fronte freddo antartico, l'aria fredda si incolla agli altipiani formando anticicloni termici (l'inverno è secco eccetto che nella zona di città del capo, dove al contrario è piovoso...) con maxi-escursioni dovute all'aria secca e serena...

    D'estate prosperano i temporali di calore. Le notti sono fredde ma i pomeriggi raggiungono medie sui 32°-35°. Gennaio e Febbraio possono anche avere 200 mm medi (tutti temporali...).

    Generalmente sono località semiarid, 250-500 max 600 mm medi annui...

    C.
    ma infatti Clà, molte piante succulente, come buona parte delle Crassulacee, sono originarie di queste zone

  6. #16
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Intense gelate in Sudafrica

    L'inverno di quelle zone è super-secco, classico cielo azzurro con minuscoli cumuletti, UR minima e visibilità perfetta a 50 km... Di notte l'aria si fa gelida, è come mettere un pezzo di metallo in freezer... In genere si hanno 4-7 mm medi nei mesi invernali (ciascuno...). La neve compare poco, ma su alcune zone una spruzzata c'è tutti gli anni. Probabilmente medie per lo più inferiori a 10 cm annui, roba davvero di poco.

    A città del Capo e regione attigua la faccenda è diversa, il clima è invertito rispetto al resto del paese e le piogge sono invernali, come nel mediterraneo (la ovviamente per "invernale" intendiamo Maggio-Settembre), con marcata siccità estiva a causa dell'oceano freddo (il clima è molto simile a S.Francisco...).

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  7. #17
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Intense gelate in Sudafrica

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    L'inverno di quelle zone è super-secco, classico cielo azzurro con minuscoli cumuletti, UR minima e visibilità perfetta a 50 km... Di notte l'aria si fa gelida, è come mettere un pezzo di metallo in freezer... In genere si hanno 4-7 mm medi nei mesi invernali (ciascuno...). La neve compare poco, ma su alcune zone una spruzzata c'è tutti gli anni. Probabilmente medie per lo più inferiori a 10 cm annui, roba davvero di poco.

    A città del Capo e regione attigua la faccenda è diversa, il clima è invertito rispetto al resto del paese e le piogge sono invernali, come nel mediterraneo (la ovviamente per "invernale" intendiamo Maggio-Settembre), con marcata siccità estiva a causa dell'oceano freddo (il clima è molto simile a S.Francisco...).

    C.
    Ma infatti il clima della zona del Capo è definito esattamente mediterraneo (estati calde e secche, inverni miti e piovosi).
    Città del Capo ha 500 mm annui

  8. #18
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Intense gelate in Sudafrica

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Ma infatti il clima della zona del Capo è definito esattamente mediterraneo (estati calde e secche, inverni miti e piovosi).
    Città del Capo ha 500 mm annui
    E' proprio come San Francisco (che ha pure lei 500-550 mm). Giusto più calda in estate (ma decisamente meno di Roma, per dire...).

    Non nevica e non gela praticamente mai... troppa influenza oceanica! Mentre nelle zone montane interne può fare gelo da paura (e anche neve...)

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  9. #19
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Intense gelate in Sudafrica

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    E' proprio come San Francisco (che ha pure lei 500-550 mm). Giusto più calda in estate (ma decisamente meno di Roma, per dire...).

    Non nevica e non gela praticamente mai... troppa influenza oceanica! Mentre nelle zone montane interne può fare gelo da paura (e anche neve...)

    C.
    Sì, a San Francisco è nevicato con accumulo 4 volte in 2 secoli

  10. #20
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Intense gelate in Sudafrica

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Ma non mi pare in Nuova Zelanda, ci sono state più volte nevicate a quote collinari (nulla di eccezionale eh).
    L'inverno australe è così, è fatto di episodi freddi anche intensi, in contesti non freddissimi.
    Intanto:
    Forti gelate in Australia. Molta neve sulle Alpi Australiane - MeteoGiornale.it
    Finora anomalie positive in Nuova Zelanda, inverno praticamente non pervenuto. Ma siamo appena a meta'.
    Ultima modifica di Caldoefreddo; 11/07/2014 alle 23:07

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •