Page 2 of 6 FirstFirst 1234 ... LastLast
Results 11 to 20 of 53
  1. #11
    Burrasca EnnioDiPrinzio's Avatar
    Join Date
    15/09/12
    Location
    Lanciano (Chieti)
    Posts
    6.167
    Mentioned
    0 Post(s)

    Default Re: Parliamo del clima mediterraneo

    Quote Originally Posted by Rws View Post
    Non è anche, è solo una questione di denominazione.
    Quando ci sarà accordo sulla definizione di clima mediterraneo sarà tutto più semplice;
    ma pare l'accordo sia lontano, considerati i numerosi topic aperti al riguardo.
    Certo è curioso che una città come Ancona venga classificata dal clima non mediterraneo...e dove affaccia allora?
    Sul mare del nord?
    ma lo sai almeno di cosa stiamo parlando'

  2. #12
    Uragano Dream Designer's Avatar
    Join Date
    13/10/04
    Location
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Age
    36
    Posts
    22.267
    Mentioned
    9 Post(s)

    Default Re: Parliamo del clima mediterraneo

    Quote Originally Posted by giesse59 View Post
    Stefano cita Genova, che non è un “vero” clima mediterraneo, avendo il massimo precipitativo autunnale e non invernale.
    a sto punto neanche Napoli ha il clima Mediterraneo vero: il suo massimo pluviometrico è fra Ottobre e Novembre e non in Inverno

    comunque il VERO clima Mediterraneo secondo me in Italia ce l'hanno le coste della Sicilia, parte di quelle della Calabria meridionale e parte della Sardegna


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #13
    Banned
    Join Date
    02/12/09
    Location
    Trani (BT)
    Age
    60
    Posts
    248
    Mentioned
    7 Post(s)

    Default Re: Parliamo del clima mediterraneo

    La mia regione, la Puglia, ha un clima "tipicamente mediterraneo", e se leggete su Wikipedia, questa "mediterranetà" si registrebbe ovunque nel territorio, escluse le parti più alte del Gargano e del Sub appennino Dauno che invece sfuggono all'influenza del mare e presentano microclimi più montani
    Ma questo discorso vale a larga scala, perché mentre sulla costa pugliese si registra ovunque un clima tipicamente mediterraneo, così non è per le zone interne.
    Foggia ad esempio, posta in pianura e distante una 30na di km dal mare, ha sì anch'essa un clima fondamentalmente di tipo mediterraneo, ma presenta inverni più secchi e freddi,e con un maggior quantitativo e frequenza di precipitazioni nevose rispetto ad altre località del'Altopiano della Murgia poste alla stessa distanza dal mare, e pur essendo queste più elevate s.l.m., nonché estati più calde anche e sicuramente
    Altamura ad esempio, posta a 500mt di altitudine e che dista anch'essa parecchio dalla costa, è anch'essa di tipo mediterraneo,ma non ha lo stesso clima (in generale) di Foggia, e sicuramente è meno calda di Foggia in estate e meno fredda in inverno; mentre altre località del sub appennino dauno di mediterraneo, nel loro clima, presenteranno ben poco rispetto alle località murgiane o salentine.
    Quello che voglio dire è che questa "mediterraneità" nel clima pugliese, vista quasi ovunque qui, sfuma di molto da zona a zona pur essendo la Puglia una regione piatta e priva di montagne significative capaci di influenzarne il clima, e fino a sfiorare (come nel caso di Foggia) nella "continentalità", tanto da parlare di "clima mediterraneo continentalizzato", che potrebbe valere per tante altre regioni d'Italia come la stessa Sicilia, "isola mediterranea per eccellenza", e che anch'essa presenta una varietà di climi abbastanza significativa anche sulla costa stessa; basti pensare al clima di Palermo, che non è certo quello di Catania o, addirittura, quello di Agrigento.
    Secondo me, la definizione di "clima mediterraneo", per restare confinati alla sola Italia, è un po troppo abusata oltre che generica

  4. #14
    Rws
    Ospite

    Default Re: Parliamo del clima mediterraneo

    Quote Originally Posted by EnnioDiPrinzio View Post
    ma lo sai almeno di cosa stiamo parlando'
    Beh, dal tono della tua risposta direi di no...
    Dimmelo tu allora, di cosa stiamo parlando?

  5. #15
    Uragano Marco.Iannucci's Avatar
    Join Date
    02/09/06
    Location
    Formia/Napoli
    Age
    38
    Posts
    16.685
    Mentioned
    1 Post(s)

    Default Re: Parliamo del clima mediterraneo

    Quote Originally Posted by EnnioDiPrinzio View Post
    Non so per gli altri Paesi,ma parlare in Italia di clima mediterraneo,diventa complicato quando ne vogliamo tracciare i confini.I manuali tendono a semplificare,ma la natura è più articolata:se parliamo di vegetazione mediterranea ecco che,il nostro occhio,osserverà "anomalie" che tali non sono,ma derivano dal fatto che i climi,e la vegetazione corrispondente ,sfumano e si dissolvono incrociandosi continuamente,dove da un clima si passa ad un altro.
    Giusto per non sembrare sibillino,faccio alcuni esempi.
    La città di Ancona,secondo me non ha un vero e proprio clima mediterraneo,o per lo meno,non nella forma canonica che immaginiamo quando parliamo di clima mediterraneo.Infatti le colline lì intorno,mediterranee non sono,coperte come sono di boschi di quercie caducifoglie fino al mare.Addirittura,se percorriamo l'autostrada adriatica A14,tra Ancona nord ed Ancona sud,appena all'interno della costa,abbiamo la sensazione paesaggistica di trovarci nel "Climax" del castagno(ossia la parte meno xerofila del climax delle querce).
    Però,alle spalle di Ancona c'è il promontorio del Conero,un massiccio calcareo,ed in virtù di questo substrato,che rende più arido il sottosuolo,ecco che c'è lì un'isola mediterranea disgiunta con tutto il corredo di sclerofille mediterranee,che sembra assolutamente spontanea.
    Quindi secondo me,Ancona si trova in una fascia di transizione,per cui basta un elemento(il substrato in questo caso) per far prevalere un "climax vegetale" rispetto ad un altro.
    Stessa cosa succede nel mio Abruzzo.Nella fascia costiera di fronte a Lanciano(costa a tratti alta con forme di rilievo che hanno permesso la conservazione di aree incoltivabili allo stato naturale) boschi di roverella e carpini scendono fino alle spiagge(ed il leccio è raro),ma all'interno(con clima più fresco e piovoso)dove emergono le prime rocce calcaree,sui versanti esposti a sud,a quote intorno ai 200-400 metri,ci sono vere e proprie isole mediterranee (dove manca solo il pino di Aleppo-presente invece sul Conero) circondate da macchie di roverelle dove cambia il substrato o l'esposizione.

    Nella Liguria di levante,invece,la fascia mediterranea è ben organizzata,con tutto il corredo di piante termofile,ma è confinata ad una fascia ristretta costiera di bassa quota:a 4-500 metri,anche sui primi contrafforti costieri si passa al castagneto.Sugli stessi rilievi,però,anche in fondovalle,sulle esposizioni a nord,prevale il bosco a foglia caduca,a pochi km dal mare.I pendii appena interni (ad esempio Val Fontanabuona) non hanno vegetazione mediterranea in nessuna esposizione e quota,per quanto bassa.

    Nel sud,invece,la vegetazione mediterranea classica(bosco di leccio)rimane confinato all'interno,ed in quota,perchè sulle coste si affaccia la vegetazione a macchia bassa o addirittura steppica,di climi più caldi ed aridi.(stessa cosa si osserva,ma in maniera ancora più eclatante,in Spagna meridionale,dove a sud della Sierra Nevada (dove i pini di Aleppo li usano per rimboschire anche a 1400 m.),sotto i 500 m. prevale una vegetazione ad arbusti molto diradati e sulla costa c'è una vera e propria steppa (non c'è sufficiente piovosità per qualunque tipo di bosco).
    Querce caducifoglie ci sono anche (residuo di un bosco) a 60 metri sul livello del mare a Formia. Allora nemmeno Formia è clima mediterraneo?

    Ci sono varianti nella vegetazione che dipendono anche dalla capacità del suolo di trattenere acqua, dall'esposizione sole/ombra del versante, dal fatto di essere in pendio, o in zona di inversione termica ecc...
    A Gaeta a picco sul mare osserviamo foresta di leccio con qualche pino nell'esposizione nord, est e ovest, macchia/steppa nell'esposizione sud.
    Per me delle zone che affacciano sul mediterraneo si può dubitare che sia clima mediterraneo giusto su Alto Adriatico (zona di Trieste e Venezia e area analoga balcanica). e in Libia che se non erro è desertico fino alla costa mediterranea

  6. #16
    Banned
    Join Date
    02/12/09
    Location
    Trani (BT)
    Age
    60
    Posts
    248
    Mentioned
    7 Post(s)

    Default Re: Parliamo del clima mediterraneo

    @Rws:

    Giusta la tua osservazione secondo me, quando dici che Ancona affaccia sull'Adriatico e non altrove, e che per questo è da considerarsi a tutti li gli effetti mediterranea.
    Ma anche Bari si affaccia sullo stesso mare, come pure Venezia, eppure le differenze sono notevoli da una all'altra, e persino Trieste, a poca distanza da Venezia, è più "mediterranea" di quest'ultima.
    Il fatto è che lungo la fascia Adriatica, da nord a sud, sono notevoli le differenze climatiche e più marcate, tanto in inverno quanto in estate, rispetto alla costiera Tirrenica, che presenta in generale un clima più uniformemente mediterraneo

  7. #17
    Burrasca forte
    Join Date
    29/11/13
    Location
    Lentate s/S (MB)
    Posts
    7.806
    Mentioned
    28 Post(s)

    Default Re: Parliamo del clima mediterraneo

    Per le coste del Medio Adriatico avevo spesso sentito parlare di variante "SubLitoranea".
    Per me un conto e' "Clima Mediterraneo" un conto e' "Climi del Mediterraneo" di cui fa parte anche la PP
    (SemiContinentale di Transizione).
    Pero' non sono un Climatologo.

  8. #18
    Uragano Alessandro(Foiano)'s Avatar
    Join Date
    24/12/14
    Location
    Foiano della Chiana
    Posts
    19.483
    Mentioned
    13 Post(s)

    Default Re: Parliamo del clima mediterraneo

    Un allegato su cui discutere:

    1024px-KoppenclassificationworldmapCs.png

    Csa:Clima temperato umido con estate asciutta e molto calda; il mese più caldo è superiore a 22 °C

    Csb:Clima temperato umido con estate asciutta e calda;
    il mese più caldo è inferiore a 22 °C il mese più caldo è superiore a 22 °C

    Csc: Clima temperato umido con estate asciutta, fresca e breve; meno di 4 mesi al di sopra di 10 °C


    Il centro nord Italia, escludendo isole e le coste occidentali, non ha un clima Mediterraneo secondo Koppen.

    Ho trovato anche questa:

    643px-Clima_Europei.JPG

    il clima temperato sublitoraneo è proprio di molte zone interne della Toscana tipo la Valdichiana
    Last edited by Alessandro(Foiano); 14/07/2014 at 16:16.

  9. #19
    Josh
    Ospite

    Default Re: Parliamo del clima mediterraneo

    Quote Originally Posted by Dream Design View Post
    a sto punto neanche Napoli ha il clima Mediterraneo vero: il suo massimo pluviometrico è fra Ottobre e Novembre e non in Inverno

    comunque il VERO clima Mediterraneo secondo me in Italia ce l'hanno le coste della Sicilia, parte di quelle della Calabria meridionale e parte della Sardegna
    Quote Originally Posted by Marco.Iannucci View Post
    Querce caducifoglie ci sono anche (residuo di un bosco) a 60 metri sul livello del mare a Formia. Allora nemmeno Formia è clima mediterraneo?

    Ci sono varianti nella vegetazione che dipendono anche dalla capacità del suolo di trattenere acqua, dall'esposizione sole/ombra del versante, dal fatto di essere in pendio, o in zona di inversione termica ecc...
    A Gaeta a picco sul mare osserviamo foresta di leccio con qualche pino nell'esposizione nord, est e ovest, macchia/steppa nell'esposizione sud.
    Per me delle zone che affacciano sul mediterraneo si può dubitare che sia clima mediterraneo giusto su Alto Adriatico (zona di Trieste e Venezia e area analoga balcanica). e in Libia che se non erro è desertico fino alla costa mediterranea
    Questa volta(ma proprio una tantum ) sono d'accordo con l'amico Marco:anche le coste adriatiche rientrano(eccetto l'Alto adriatico)nel clima mediterraneo,che è un tipo abbastanza ampio da comprendere Pescara come Palermo,Dubrovnik come Tel Aviv,anche se ci sono notevoli differenze fra queste località ma il regime pluviometrico ed in una misura più limitata anche quello termico consentono un apparentamento.
    C'è poi la variante del mediterraneo continentalizzato,che comprende Madrid come Campobasso,Mostar come Viterbo ecc.ecc.

  10. #20
    Burrasca André Eid's Avatar
    Join Date
    21/10/09
    Location
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Age
    59
    Posts
    5.578
    Mentioned
    2 Post(s)

    Default Re: Parliamo del clima mediterraneo

    Ciao a tutti,

    E' un discorso molto lungo (e interessante!) pero' vorrei dire solo alcuni punti velocemente:

    In tutti i climi del mondo ci sono le variazioni dentro ogni tipo di clima......quindi paralre di clima mediterraneo non vuol dire che tutti abbiano gli stessi valori.....e questo mi sembra ovvio.....

    Per risolvere cio' si cercano delle formule matematiche per delimitare i climi...come ad esempio il Koppen che lo chiama Csa, Csb, Csc.....e ovviamente ogni lettera ha il suo significato matematico

    Quindi abbiamo qui un clima con estate secca...ma come dicevano alcuni, ci sono zone che hanno il massimo pluviometrico in pieno inverno (come a Beirut) e altre che hanno cio' nelle stagioni intermedie (come succede spesso in varie zone dell'Italia).....

    Secondo me laddove nel mondo ci sono piu' differenze con il clima mediterraneo che conosciamo noi in questo mare è la zona della costa centro nord della California........ma si sa perché succede questo......la nebbia provocata dalla corrente fredda abbassa molto le medie estive....che diventano paragonabili con quelle del Nord Europa!....l'inverno rimane mite...e il regime pluviometrico segue quello piu' classico (max pluviometrico invernale e siccita' estiva prolungata).
    A proposito, in questa zona della California ci sono le conifere! fatto strano per noi, che li troviamo solo in quota.....

    il Jet Stream fa capire meglio come mai certe zone del Mare Nostrum hanno piu' pioggia d'inverno e altre (verso nord) piu' pioggie nelle stagioni intermedie.....

    E' un discorso lungo, ma era per lanciare la' qualche punto......

    Ciao!
    AE

Bookmarks

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •