a sto punto neanche Napoli ha il clima Mediterraneo vero: il suo massimo pluviometrico è fra Ottobre e Novembre e non in Inverno
comunque il VERO clima Mediterraneo secondo me in Italia ce l'hanno le coste della Sicilia, parte di quelle della Calabria meridionale e parte della Sardegna
La mia regione, la Puglia, ha un clima "tipicamente mediterraneo", e se leggete su Wikipedia, questa "mediterranetà" si registrebbe ovunque nel territorio, escluse le parti più alte del Gargano e del Sub appennino Dauno che invece sfuggono all'influenza del mare e presentano microclimi più montani
Ma questo discorso vale a larga scala, perché mentre sulla costa pugliese si registra ovunque un clima tipicamente mediterraneo, così non è per le zone interne.
Foggia ad esempio, posta in pianura e distante una 30na di km dal mare, ha sì anch'essa un clima fondamentalmente di tipo mediterraneo, ma presenta inverni più secchi e freddi,e con un maggior quantitativo e frequenza di precipitazioni nevose rispetto ad altre località del'Altopiano della Murgia poste alla stessa distanza dal mare, e pur essendo queste più elevate s.l.m., nonché estati più calde anche e sicuramente
Altamura ad esempio, posta a 500mt di altitudine e che dista anch'essa parecchio dalla costa, è anch'essa di tipo mediterraneo,ma non ha lo stesso clima (in generale) di Foggia, e sicuramente è meno calda di Foggia in estate e meno fredda in inverno; mentre altre località del sub appennino dauno di mediterraneo, nel loro clima, presenteranno ben poco rispetto alle località murgiane o salentine.
Quello che voglio dire è che questa "mediterraneità" nel clima pugliese, vista quasi ovunque qui, sfuma di molto da zona a zona pur essendo la Puglia una regione piatta e priva di montagne significative capaci di influenzarne il clima, e fino a sfiorare (come nel caso di Foggia) nella "continentalità", tanto da parlare di "clima mediterraneo continentalizzato", che potrebbe valere per tante altre regioni d'Italia come la stessa Sicilia, "isola mediterranea per eccellenza", e che anch'essa presenta una varietà di climi abbastanza significativa anche sulla costa stessa; basti pensare al clima di Palermo, che non è certo quello di Catania o, addirittura, quello di Agrigento.
Secondo me, la definizione di "clima mediterraneo", per restare confinati alla sola Italia, è un po troppo abusata oltre che generica
Querce caducifoglie ci sono anche (residuo di un bosco) a 60 metri sul livello del mare a Formia. Allora nemmeno Formia è clima mediterraneo?
Ci sono varianti nella vegetazione che dipendono anche dalla capacità del suolo di trattenere acqua, dall'esposizione sole/ombra del versante, dal fatto di essere in pendio, o in zona di inversione termica ecc...
A Gaeta a picco sul mare osserviamo foresta di leccio con qualche pino nell'esposizione nord, est e ovest, macchia/steppa nell'esposizione sud.
Per me delle zone che affacciano sul mediterraneo si può dubitare che sia clima mediterraneo giusto su Alto Adriatico (zona di Trieste e Venezia e area analoga balcanica). e in Libia che se non erro è desertico fino alla costa mediterranea
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
@Rws:
Giusta la tua osservazione secondo me, quando dici che Ancona affaccia sull'Adriatico e non altrove, e che per questo è da considerarsi a tutti li gli effetti mediterranea.
Ma anche Bari si affaccia sullo stesso mare, come pure Venezia, eppure le differenze sono notevoli da una all'altra, e persino Trieste, a poca distanza da Venezia, è più "mediterranea" di quest'ultima.
Il fatto è che lungo la fascia Adriatica, da nord a sud, sono notevoli le differenze climatiche e più marcate, tanto in inverno quanto in estate, rispetto alla costiera Tirrenica, che presenta in generale un clima più uniformemente mediterraneo
Per le coste del Medio Adriatico avevo spesso sentito parlare di variante "SubLitoranea".
Per me un conto e' "Clima Mediterraneo" un conto e' "Climi del Mediterraneo" di cui fa parte anche la PP
(SemiContinentale di Transizione).
Pero' non sono un Climatologo.
Un allegato su cui discutere:
1024px-KoppenclassificationworldmapCs.png
Csa:Clima temperato umido con estate asciutta e molto calda; il mese più caldo è superiore a 22 °C
Csb:Clima temperato umido con estate asciutta e calda;
il mese più caldo è inferiore a 22 °C il mese più caldo è superiore a 22 °C
Csc: Clima temperato umido con estate asciutta, fresca e breve; meno di 4 mesi al di sopra di 10 °C
Il centro nord Italia, escludendo isole e le coste occidentali, non ha un clima Mediterraneo secondo Koppen.
Ho trovato anche questa:
643px-Clima_Europei.JPG
il clima temperato sublitoraneo è proprio di molte zone interne della Toscana tipo la Valdichiana
Last edited by Alessandro(Foiano); 14/07/2014 at 16:16.
Questa volta(ma proprio una tantum) sono d'accordo con l'amico Marco:anche le coste adriatiche rientrano(eccetto l'Alto adriatico)nel clima mediterraneo,che è un tipo abbastanza ampio da comprendere Pescara come Palermo,Dubrovnik come Tel Aviv,anche se ci sono notevoli differenze fra queste località ma il regime pluviometrico ed in una misura più limitata anche quello termico consentono un apparentamento.
C'è poi la variante del mediterraneo continentalizzato,che comprende Madrid come Campobasso,Mostar come Viterbo ecc.ecc.
Ciao a tutti,
E' un discorso molto lungo (e interessante!) pero' vorrei dire solo alcuni punti velocemente:
In tutti i climi del mondo ci sono le variazioni dentro ogni tipo di clima......quindi paralre di clima mediterraneo non vuol dire che tutti abbiano gli stessi valori.....e questo mi sembra ovvio.....
Per risolvere cio' si cercano delle formule matematiche per delimitare i climi...come ad esempio il Koppen che lo chiama Csa, Csb, Csc.....e ovviamente ogni lettera ha il suo significato matematico
Quindi abbiamo qui un clima con estate secca...ma come dicevano alcuni, ci sono zone che hanno il massimo pluviometrico in pieno inverno (come a Beirut) e altre che hanno cio' nelle stagioni intermedie (come succede spesso in varie zone dell'Italia).....
Secondo me laddove nel mondo ci sono piu' differenze con il clima mediterraneo che conosciamo noi in questo mare è la zona della costa centro nord della California........ma si sa perché succede questo......la nebbia provocata dalla corrente fredda abbassa molto le medie estive....che diventano paragonabili con quelle del Nord Europa!....l'inverno rimane mite...e il regime pluviometrico segue quello piu' classico (max pluviometrico invernale e siccita' estiva prolungata).
A proposito, in questa zona della California ci sono le conifere! fatto strano per noi, che li troviamo solo in quota.....
il Jet Stream fa capire meglio come mai certe zone del Mare Nostrum hanno piu' pioggia d'inverno e altre (verso nord) piu' pioggie nelle stagioni intermedie.....
E' un discorso lungo, ma era per lanciare la' qualche punto......
Ciao!
AE
Bookmarks