L'Adriatico è un mare basso (poco profondo) e chiuso, al contrario dello Jonio o del Tirreno (Ligure compreso), più ampi e quindi con una maggior capacità di influenzare il clima delle coste e non solo, evidentemente.
Un Esempio: il Mar Ligure, che resta molto caldo anche in inverno, rispetto all'Alto Adriatico
Però c'è anche il fattore latitudine, ben presente in Italia dato il suo sviluppo nord-sud, ma non solo la latitudine,perché altrimenti non si spiegherebbe come mai il Veneto non ha lo stesso clima della Liguria, a parità di latitudine appunto; e allora ecco l'altro fattore: l'esposizione, a est o ad ovest, e quindi rispettivamente e generalmente a correnti più fredde in inverno (versante adriatico) o meno fredde (versante tirrenico ligure)
Ma anche l'entroterra gioca un ruolo sull'nfluenza: La PP ha un clima a sé, come detto sopra, che influenza anche la parte costiera adriatica, fino a limitare pesantemente l'influenza del mare sulle regioni che vi s'affacciano
Io francamente non vedo cosa ci sia tanto da differenziare, esistono definizioni ormai assodate del clima mediterraneo che, piacciano o meno, sono ormai entrate a far parte del mondo della climatologia. Si può discutere se la soglia minima di precipitazioni del mese più secco al di sotto della quale il clima viene definito "mediterraneo" sia più giusto porla a 30 o 40 mm; si può discutere se il limite per dire se un clima è mediterraneo ad estate calda o ad estate fresca sia 20°C o 22°C per quanto riguarda la temperatura media del mese più caldo; ma andare a tirar fuori considerazioni di tipo botanico o di altro genere mi pare del tutto inutile, a quel punto tiriamo fuori direttamente le medie mensili che sono ben più esaustive di qualunque classificazione.
Per quanto riguarda le città menzionate in precedenza Oporto ha clima mediterraneo (ad estate fresca); Ancona non ha clima mediterraneo invece (precipitazioni del mese estivo più secco oltre la soglia minima), nella costa Adriatica il clima è mediterraneo dal confine marchigiano/abruzzese in giù.
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Sono pienamente d'accordo sul fatto di utilizzare una definizione precisa di clima mediterraneo ed affiancare ad essa solo dati meteorologici.
I risultati però portano a questi paradossi, e da qui il senso della mia battuta, è più mediterranea Oporto che Ancona!
Non chiamatelo clima mediterraneo allora...![]()
Infatti esistono più varianti anche in Italia, il clima del medio Adriatico, è chiamato su alcuni manuali clima adriatico appunto, cioè sì mediterraneo, ma con influenze continentali.
Andrè Eid ha dato una buona spiegazione, Roma e Tel Aviv ad esempio hanno entrambe un clima mediterraneo, pur avendo climi differenti.
Comunque, le precipitazioni sono nel semestre freddo, quindi il picco di precipitazione si può avere anche in autunno e non è necessario che sia proprio in inverno (anche a Roma il picco è in autunno)
Marco quello che dici è vero in parte;mi spiego meglio:
tutto quello che dici su suolo ed esposizione dei versanti,è proprio quello che sostengo anch'io e che ho cercato di spiegare con gli esempi di Ancona,dell'Abruzzo e della Liguria.Se tu trovi un bosco a 60 m. slm a Formia di querce a foglia caduca,bisogna vedere anche dove esso si colloca.in pianura?Vicino ad un fiume?In un pendio esposto a nord?Eppoi,bisogna considerare se questa stazione sia un'eccezione rispetto alla vegetazione circostante prevalente.Insomma leggendo alcuni manualetti geobotanici,ci si diceva che da 0 a 500 m. c'è il "lauretum",oltre quella quota il castanetum ecc. ecc. ,quella visione schematica ed ingessata risulta largamente imperfetta se usciamo dagli ambiti mediterranei tirrenici ad esempio,perchè sul versante adriatico con quegli schemi non trovi riscontri nella realtà.Dalle mie parti le isole mediterranee sono appunto isole (a causa del suolo e di determinate esposizioni)mentre i boschi prevalenti sono a roverella sui pendii asciutti ;ma sono mesofili caducifogli nei versanti freschi,mentre in fondovalle c'era ed in parte ancora c'è il bosco igrofilo a pioppi e salici.Il clima di Lanciano,sotto questo aspetto,non è mediterraneo,ma piuttosto di transizione(qualcuno lo potrebbe definire sub-mediterraneo),insomma va vista la vegetazione nella sua generalità e non nelle singole eccezioni isolate.A Formia,con il discorso a parti inverse,si può dire che un singolo bosco a querce caducifoglie non toglie la sua collocazione nel clima mediterraneo,bisogna fare i conti con tutto il resto della vegetazione relitta o potenziale.
Dalle tue parti,una volta notai,sui versanti nord della penisola sorrentina,nei pressi di Castellammare di Stabia,praticamente al livello del mare,un tratto di bosco a foglia caduca,isolato in mezzo alla vegetazione mediterranea (freschezza di suolo ed esposizione rendono possibile tutto ciò),ma come si dice "una rondine non fa primavera" bisogna vedere tutto il contesto.
Teniamo anche conto che,lungo i fiumi,anche nelle zone mediterranee più classiche,c'erano,grazie alla disponibilità di acqua,indipendentemente dall'andamento delle piogge,estesi boschi di farnie (querce a foglia caduca dei terreni umidi) che prolungavano in pieno mediterraneo aspetti di bosco centroeuropeo.
Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 14/07/2014 alle 21:14
Non si possono eludere gli aspetti botanici,in quanto la vegetazione mediterranea è appunto determinata dal clima e dalle condizioni al contorno;se in un posto la vegetazione mediterranea non c'è,e ce n'è un altra,allora e inutile insistere,bisogna considerare tutti gli aspetti.La definizione di clima mediterraneo è nata appunto dalle osservazioni geobotaniche,che hanno reso peculiari i paesaggi di certi posti rispetto a chi veniva da regioni poste a nord.
Io ho capito il discorso. Ma a quel punto esuliamo anche dal contesto climatico e ti spiego il perchè:
il clima è l'insieme di fattori fisici come T, UR, ventilazione, radiazione solare ecc...La vegetazione è il risultato del clima MA ANCHE di fattori non legati al clima, come la natura del terreno, la presenza di corsi d'acqua ecc..
Questo fatto, che vegetazione non è uguale al clima perfettamente, fa si che non ci possiamo appellare ad essa completamente per definire il clima, in quanto dipendente da altri fattori aggiunti a quelli climatici.
Se aggiungiamo poi l'introduzione antropica di specie straniere facciamo tombola: quante aree boschive abbiamo, specie lungo i binari ferroviari e le autostrade, a robinie, spini di giuda ecc...tutte piante nordamericane...eppure abbiamo un clima tutt'altro che simile a quello statunitense.
per definire clima mediterraneo bisogna semplicemente mettersi d'accordo e definire degli intervalli di umidità, radiazione solare, pluviometria, temperatura. E visto che parliamo di un mare che da nome al clima relativo, io sceglierei come parametri quelli che rappresentano la maggiorparte delle coste mediterranee, con gli estremi che vanno fuori dal clima propriamente detto, che potrebbero essere appunto la costa libica da un lato, e il golfo di Trieste dall'altro. Il clima del medio adriatico sarebbe vicino al confine tra clima mediterraneo e quello dell'alto adriatico
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Bah, sei simpatico come una zanzara nell'orecchio.
Comunque deciditi, gli aspetti botanici o non li eludi, e quindi ti fai il tuo multicolor, oppure li eludi, e quindi inutile citarli.
Perchè arrivare a dire, nella sostanza, che bisogna considerare l'aspetto botanico prevalente, è di una banalità disarmante.
Anche perchè, a parte eccezioni che non ci riguardano (non siamo nella foresta amazzonica!) sono i diversi fattori climatici che determinano il clima e non la vegetazione, che è solo conseguenza ed a volte pure ingannevole, a causa appunto di fattori extra-climatici, quali orografia e tipologia suolo.
![]()
Segnalibri