Che il clima non è più in grado di portare certe configurazioni, è fatto assodato
Sicuramente le ha diminuite spavntosamente di frequenza
Hai più visto ondate di gelo tipo 1929, 1947, 1956?
Hai più visto situazioni di freddo intenso durare per tutto il trimestre?
E non tiriamo in ballo inverni in cui gli estremi sono stati di -0.3, -0.4, -0.5 dalla 71/00, perchè una volta era capace di farti tre mesi a -3 sparati dalla media
Si saranno ancora episodi di freddo e neve intensi? SIcuramente...il 2012 ce lo ha dimostrato, ma ormai sono episodi assolutamente isolati (tanto che l'ultimo prima del 2012 era accorso nel 1985...ben 27 anni prima)
![]()
E il 2009 e il 2005 dove li mettete?
Ehhhh vabbe Luca capisco il ragionamento (che condivido) però una roba del genere manco nella PEG s e mai vista in Italia :D
Io quello che noto rispetto al passato é la difficoltà che laghi gelidi under -15 riescano a scendere di latitudine, una -10 si vede sempre più raramente sulle centro-regioni meridionali
Riguardo le medie, ti dico che ponendo sul grafico le medie Invernali dal Dopoguerra ad oggi, l andamento risulta in leggero aumento solo a causa dei tre Inverni 2001 2007 e 2014, se no non sussisterebbero grosse differenze
SI è vista, si è vista, Giuseppe...e anche diverse volte
Ovvio che non capitava tutti gli anni, perchè si tratta di un'anomalie forte
Non parliamo poi degli inverni che chiudevano a -1.5/-2...di quelli ce ne sono a perdita d'occhio
Però adesso non solo non capita più, ma facciamo fatica pure a chiudere un inverno a -0.5 dalla 71/00
Ho lasciato il libro sul clima di Torino in montagna, ma appena lo riprendo in mano ti segnalo tutti gli inverni chiusi a -3 dalla media dal 1753 in poi
L'ultimo, se non vado errato, è stato il 1947...neanche il '56 (per dire)![]()
Ma tu stai parlando delle località del Nord, invece si parlava di Italia ... neanche il 29 o 63 han chiuso a -3, poi certo se vai indietro nella PEG magari se ne trovano (ma non possiamo saperlo con certezza) ma appunto, parliamo della PEG che é il periodo più freddo dalla fine del Wurm insomma ... non proprio la normalità
il 2005/06 in Italia é stato assai freddo e ha chiuso a -1 ... a -1 e oltre ce ne sono molti nel passato ma non ti immaginare chissà quanti
Alessandro, sono irruzioni sicuramente forti
Ma lo sono in relazione al vissuto recente e non sono certo paragonabili alle grandi irruzioni che avvenivano in passato
Se ora un marzo 2005 ha tempi di ritorno trentennali, una volta capitava come minimo ogni 10 anni
Se ora la PP toccava i -20 gradi una volta ogni vent'anni, nell'Ottocento capitava ogni 2-3 anni
Ti segnalo alcuni dati interessanti nella serie storica di Vercelli, nella sua parte omogenea (dal 1932 al 2004), ovvero da quando si sono rilevati i dati a Cascina Boraso
Essendo sempre stata una località extraurbana, mai raggiunta dall'espansione urbanistica, non c'è neanche il problema "isola di calore"
Ti cito i mesi invernali chiusi con almeno -1 grado di media mensile, dal 1932 al 2004:
dicembre 1933
gennaio 1940
dicembre 1940
gennaio 1941
gennaio 1942
gennaio 1943
gennaio 1945 (media -5.8!)
gennaio 1947 (media -4.0!)
gennaio 1954
febbraio 1956 (media -4.0!)
gennaio 1960
gennaio 1963
febbraio 1963
gennaio 1964
gennaio 1966
gennaio 1969
gennaio 1971
gennaio 1979
gennaio 1985 (ci sembra epocale, ma alla fine, con -3.2 è ben inferiore a mesi "sconosciuti" come il gennaio 1945...solo che è più recente e lo si ricorda meglio)
gennaio 1987
Con il gennaio 1987 finiscono non solo i mesi chiusi ad almeno -1, ma anche improvvisamente la serie di mesi invernali chiusi sottozero
E sono partito dagli anni 30...quindi figuriamoci se fossi partito dall'Ottocento
Marzo 2005 e dicembre 2009 non sono neanche lontani parenti di ciò che c'era una volta
E grazie, tre mesi a -3 da una media che magari si riferisce a un periodo ben più caldo (61-90 o 71-00 cambia poco, sono comunque "calde" per gli inverni che c'erano nell'anteguerra).
Fra 50 anni usando le medie del periodo probabilmente si faranno lo stesso discorso riferendosi agli inverni dei nostri tempimi pare una ovvietà clamorosa che ogni episodio sia figlio della propria epoca climatica, va accettato che purtroppo quella attuale è diversa da quella di 60-70-100 anni fa..
Luca mi spiace però questa volta non condividoanche perchè sono i numeri a parlare
nel Marzo 2005 sono crollati record decennali in mezza Europa (Italia compresa) e nel Dicembre 2009, per chi non ne è a conoscenza, si è battuto il record di gelo ASSOLUTO su suolo Europeo che apparteneva al Dicembre 1979, oltre che, per esempio, in Germania, all'ondata di gelo di quel mese appartengono tantissimi record decadali, riferiti alla seconda decade, record che appartenevano agli anni '40
insomma due ondate di gelo PARENTI STRETTI delle ondate di gelo della PEGaltrochè
Segnalibri