Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 26
  1. #11
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè in una situazione di presunta PDO negativa...

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Nix però lo vivi un po' male questo (possibile) Nino eh in ogni caso dopo il 1998 io vedo più azzurro che rosso in questo grafico, peraltro il Nino più intenso da allora è persino stato un Modoki (quindi per noi più che positivo)..

    Earth System Research Laboratory : PSD : (none)
    ma infatti ... a parte che la mancanza di episodi di Nina Strong negli ultimi 15-20 anni equivale ad una mancanza di episodi di Nino Strong, se vogliamo dirla tutta, ovviamente escluso 1998 ma dopo quell'anno non vedo grossi picchi verso l'alto


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #12
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè in una situazione di presunta PDO negativa...

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma infatti ... a parte che la mancanza di episodi di Nina Strong negli ultimi 15-20 anni equivale ad una mancanza di episodi di Nino Strong, se vogliamo dirla tutta, ovviamente escluso 1998 ma dopo quell'anno non vedo grossi picchi verso l'alto
    eppure a me l'ultima nina mi è sembrata extra-strong...
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  3. #13
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Perchè in una situazione di presunta PDO negativa...

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma infatti ... a parte che la mancanza di episodi di Nina Strong negli ultimi 15-20 anni equivale ad una mancanza di episodi di Nino Strong, se vogliamo dirla tutta, ovviamente escluso 1998 ma dopo quell'anno non vedo grossi picchi verso l'alto
    Nel 2010/11 c'era Nina Strong,in effetti.Nel 2011/12,Nina moderata.Secondo me Nix non ha torto.

  4. #14
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Perchè in una situazione di presunta PDO negativa...

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    eppure a me l'ultima nina mi è sembrata extra-strong...
    La Nina del 2010/11 era strong in piena regola e per giunta è stata seguita da quella,moderata,del 2011/12,quindi ti quoto.

  5. #15
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè in una situazione di presunta PDO negativa...

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Nix però lo vivi un po' male questo (possibile) Nino eh in ogni caso dopo il 1998 io vedo più azzurro che rosso in questo grafico, peraltro il Nino più intenso da allora è persino stato un Modoki (quindi per noi più che positivo)..

    Earth System Research Laboratory : PSD : (none)
    Forse la vivo male io, ma noto che tutti i fenomeni che vanno in direzione del freddo (dal piccolo al grande, quidi dalla stagione mediterranea alle grandi anomalie e anche le oscillazioni climatiche che agiscono su larga scala) tendono a fallire...mentre se si tratta di far caldo, ogni volta è peggio della precedente

    Per esempio...è vero, negli ultimi anni la Nina sembra essere tornata con più convinzione nonostante una netta predominanza trentennale di Nino
    L'unica eccezione che "concedo" alla mia affermazione è data dalla rediviva Nina nel post 2007

    Da allora abbiamo avuto:
    - 3 episodi di Nina tutti o moderata o strong
    - 2 anni di neutralità
    - 1 evento di Nino strong modoki nel 2009-10
    ...il tutto in un contesto di Sole debole e di PDO virata in negativo

    Uno si aspetterebbe TUTTA LA VITA un calo delle temperature globali...magari modesto, ma la T avrebbe dovuto scendere tutta la vita rispetto al precedente lustro 2002-07

    E invece siamo piatti come temperatura globale e addirittura ben sopra considerando l'heat content oceanico
    Perchè nel frattempo, gli oceani han continuato ad accumulare calore, nonostante la presenza di forzanti climatiche che avrebbero dovuto volgere al raffreddamento
    Peraltro il picco rosso del 2013-14, dovuto a non si sa cosa (visto che eravamo in ENSO neutro) è decisamente fuori luogo considerando solo le forzanti naturali
    La mia domanda è "a cosa è dovuto"?

    A mio modesto parere è la prova che il clima non sta più rispondendo a logiche naturali
    400px-Ocean_Heat_Content_(2012).png

  6. #16
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè in una situazione di presunta PDO negativa...

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Grazie per la risposta

    Quindi sostanzialmente

    - ho detto una cavolata sulla distribuzione delle SST
    - la PDO non è detto che sia ciclica, ma può benissimo "saltare"


    C'è un però...perchè è da ben tre anni che non abbiamo una Nina? E perchè queste sono diventate così rare negli ultimi 20 anni?

    Non è proprio così

    Schermata 2013-10-02 a 23.40.35.jpg

    Se il PDO è la conseguenza e non la causa, allora questo fenomeno da cosa dipende?
    ENSO_NPGO.jpg
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  7. #17
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè in una situazione di presunta PDO negativa...

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Forse la vivo male io, ma noto che tutti i fenomeni che vanno in direzione del freddo (dal piccolo al grande, quidi dalla stagione mediterranea alle grandi anomalie e anche le oscillazioni climatiche che agiscono su larga scala) tendono a fallire...mentre se si tratta di far caldo, ogni volta è peggio della precedente

    Per esempio...è vero, negli ultimi anni la Nina sembra essere tornata con più convinzione nonostante una netta predominanza trentennale di Nino
    L'unica eccezione che "concedo" alla mia affermazione è data dalla rediviva Nina nel post 2007

    Da allora abbiamo avuto:
    - 3 episodi di Nina tutti o moderata o strong
    - 2 anni di neutralità
    - 1 evento di Nino strong modoki nel 2009-10
    ...il tutto in un contesto di Sole debole e di PDO virata in negativo

    Uno si aspetterebbe TUTTA LA VITA un calo delle temperature globali...magari modesto, ma la T avrebbe dovuto scendere tutta la vita rispetto al precedente lustro 2002-07

    E invece siamo piatti come temperatura globale e addirittura ben sopra considerando l'heat content oceanico
    Perchè nel frattempo, gli oceani han continuato ad accumulare calore, nonostante la presenza di forzanti climatiche che avrebbero dovuto volgere al raffreddamento
    Peraltro il picco rosso del 2013-14, dovuto a non si sa cosa (visto che eravamo in ENSO neutro) è decisamente fuori luogo considerando solo le forzanti naturali
    La mia domanda è "a cosa è dovuto"?

    A mio modesto parere è la prova che il clima non sta più rispondendo a logiche naturali
    400px-Ocean_Heat_Content_(2012).png
    si ma a livello globale non è che la t reagiscono immediatamente e calano di botto.. ci vuole tempo
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  8. #18
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè in una situazione di presunta PDO negativa...

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    si ma a livello globale non è che la t reagiscono immediatamente e calano di botto.. ci vuole tempo

    Con il prossimo Nino quel calore viene trasmesso tutto in troposfera...basta una fiammatina minima e saliamo tranquillamente di altri decimi di grado medi
    Io così tranquillo non sono

  9. #19
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè in una situazione di presunta PDO negativa...

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Forse la vivo male io, ma noto che tutti i fenomeni che vanno in direzione del freddo (dal piccolo al grande, quidi dalla stagione mediterranea alle grandi anomalie e anche le oscillazioni climatiche che agiscono su larga scala) tendono a fallire...mentre se si tratta di far caldo, ogni volta è peggio della precedente

    Per esempio...è vero, negli ultimi anni la Nina sembra essere tornata con più convinzione nonostante una netta predominanza trentennale di Nino
    L'unica eccezione che "concedo" alla mia affermazione è data dalla rediviva Nina nel post 2007

    Da allora abbiamo avuto:
    - 3 episodi di Nina tutti o moderata o strong
    - 2 anni di neutralità
    - 1 evento di Nino strong modoki nel 2009-10
    ...il tutto in un contesto di Sole debole e di PDO virata in negativo

    Uno si aspetterebbe TUTTA LA VITA un calo delle temperature globali...magari modesto, ma la T avrebbe dovuto scendere tutta la vita rispetto al precedente lustro 2002-07

    E invece siamo piatti come temperatura globale e addirittura ben sopra considerando l'heat content oceanico
    Perchè nel frattempo, gli oceani han continuato ad accumulare calore, nonostante la presenza di forzanti climatiche che avrebbero dovuto volgere al raffreddamento
    Peraltro il picco rosso del 2013-14, dovuto a non si sa cosa (visto che eravamo in ENSO neutro) è decisamente fuori luogo considerando solo le forzanti naturali
    La mia domanda è "a cosa è dovuto"?

    A mio modesto parere è la prova che il clima non sta più rispondendo a logiche naturali
    400px-Ocean_Heat_Content_(2012).png
    La variabilità naturale interna ha agito in senso opposto rispetto al trend di fondo forzato sostanzialmente dall'accumulo di gas serra, e questo lo si scorge sulla prevalenza di Nine e sul mutato stato del pacifico (IPO-, alisei rafforzati), cosa che ha consentito un notevole "sequestro" di calore nelle profondità oceaniche.

    http://www.nature.com/nclimate/journ...imate2106.html

    A livello di forzanti esterne, a quella continua data dall'accumulo di gas serra, andrebbero aggiunti un paio di aspetti che invece hanno agito, seppur in modo non intenso, in maniera opposta contrastando solo parzialmente il trend di fondo: il protratto minimo solare e una certa ripresa dell'attività vulcanica (nessun picco stile Pinatubo, ma molte eruzioni deboli che hanno agito come "rumore di fondo"), più dubbio il ruolo esercitato dal possibile nuovo incremento degli aerosol solfati di natura industriale prodotti soprattutto in Asia e una certa diminuzione dell'infiltrazione del vapore in stratosfera (quest'ultimo è un forcing se l'infiltrazione di vapore è conseguenza dell'ossidazione del metano e non del trasporto convettivo).
    Ultima modifica di steph; 24/07/2014 alle 11:14
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #20
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè in una situazione di presunta PDO negativa...

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    La variabilità naturale interna ha agito in senso opposto rispetto al trend di fondo forzato sostanzialmente dall'accumulo di gas serra, e questo lo si scorge sulla prevalenza di Nine e sul mutato stato del pacifico (IPO-, alisei rafforzati), cosa che ha consentito un notevole "sequestro" di calore nelle profondità oceaniche.
    A livello di forzanti esterne, a quella continua data dall'accumulo di gas serra, andrebbero aggiunti un paio di aspetti che invece hanno agito, seppur in modo non intenso, in maniera opposta contrastando solo parzialmente il trend di fondo: il protratto minimo solare e una certa ripresa dell'attività vulcanica (nessun picco stile Pinatubo, ma molte eruzioni deboli che hanno agito come "rumore di fondo"), più dubbio il ruolo esercitato dal possibile nuovo incremento degli aerosol solfati di natura industriale prodotti soprattutto in Asia e una certa diminuzione dell'infiltrazione del vapore in stratosfera (quest'ultimo è un forcing se l'infiltrazione di vapore è conseguenza dell'ossidazione del metano e non del trasporto convettivo).

    Tu come la pensi?...che valore dai al previsto calo dell'attività solare nei prossimi decenni?
    Sostanzialmente confermi che al momento si sta rivelando inefficace

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •