...a causa delle non buone prospettive per il futuro è un po' scemata la spasmodica attesa del successivo run per assistere a conferme e/o stravolgimenti modellistici che possano premiare uno o l'altro. E' un peccato però, solo per questo, far morire un appuntamento che, i gg scorsi faceva registrare 10/15 pagine ogni emissione! La meteo-passione vuol dire anche saper e volere leggere carte che non sono proprio gradite, però fa parte del gioco il fatto che non sempre le cose vadano come uno vorrebbe...
...ecco allora GFS 06...
fino a 96 ore rispecchia a grandi linee il precedente run con incursione polare diretta contro le Alpi e fohn sudalpino per gli amici del nord e un po' di tempo perturbato per il centro sud versante adriatico![]()
anche a 180 ore ricalca lo 00 e la situazione è potenzialmente interessante
![]()
ci sono probabilitÃ* che possa scendere?
...medio-lungo, dopo una fase anticiclonica sembra che possano aprirsi scenari interessanti per il N fatti di attacchi perturbati non più sterili da N/NE ma dal Nord atlantico, senz'altro + mite ma più "generoso" nelle precipitazioni...dipende che giro prendono.
Interessante notare con quale partecipazione, a differenza dei gg scorsi, è stato seguito questo tread...![]()
e pensare che termicamente a 850 hpa è un gran bel run.Originariamente Scritto da fabry
Andrea
L'essenza dell'uomo ha la forma di una domanda. (K. Heidegger)
Io penso che la carta più interessante sia quella a 24h, non ho il confronto, magari qualcuno lo può postare ma mi sembra di intavedere gli ingredienti per un sorprendente westshift
![]()
Progetto fantasioso…
mi piacerebbe, ma non ci sono i margini credoOriginariamente Scritto da Corry
correnti in quota nord-occidentali, gli unici che potrebbero trarne un beneficio credo siano i Valdostani in parte
...non credo...per l'irruzione polare che verrÃ* sarÃ* più facile scegliere la strada est europea (Grecia e Turchia) dove la pressione è bassa che non quella W europea dove la pressione è piuttosta alta su Spagna e Francia...la goccia fredda al largo del portogallo dovrebbe essere più incisiva e il ponte altopressorio sull'Iberia/Francia più esile, in modo tale da consentire una certa attrazione della discesa fredda verso W...ma ripeto mancano le figura beriche giuste perchè ciò avvenga e normalmente le correnti scelkgono la strada più facile!Originariamente Scritto da Corry
Segnalibri