Forse non avete capito cosa volevo dire: qui manca il Sole non la Pioggia (superati i 1500 mm da unpezzo)..
A questo punto meglio il Foehn di questa roba deprimente (non asciuga piu' niente e c'e' umido ovunque e l'erba del prato va tagliata di spesso. Mai fatti 4 tagli a Lug + Ago!)
Beh ma io infatti ho detto seconda metà della terza decade di questo mese......aggiungo anche "primi del prossimo mese".....insomma fra fine ottobre e inizio Novembre penso ci sarà un bel cambio di passo della stagione molto netto: sostanzialment quaggiù in italia, nord in particolare, penso che passeremo dalle attuali maniche e braghe corte ai giubbotti pesantucci....
PS
Ma sei proprio sicuro che venerdì da te piova ??.....non potrebbe essere buona neve ??
Se per cambio di passo ti aspetti un pattern tipo EA/WR- lo ritengo possibile anche io (il tipo di evoluzione sarebbe anche favorita dalle temperature superficiali oceaniche), tuttavia temo che prima di vedere qualcosa di più corposo (e non intendo chissà quale evento ma una <0°C a 850 hPa artico-marittima, per almeno qualche ora bene a Sud delle Alpi) il percorso sia più lungo ed accidentato...
mmmm .. Mi puzzano sti spaghi al ribasso
Secondo me una strusciata artica può starci
![]()
Con le proiezioni di oggi - specialmente quelle medium/long range del modello inglese - si attenuano (anche se ancora non canto vittoria) i miei timori per il pericolo di riproposizione di dinamiche a forte rischio idrogeologico.
Il taglio della componente d'onda calda è ascrivibile ad una ipotizzabile irruzione di aria polare - marittima verso il Mediterraneo centrale con progressiva marginalizzazione retrograda della componente subtropicale:
ECM1-168.gif
L'impianto disegnato dalla corsa del modello inglese trova oggi una certa convergenza da parte dell'ensamble dello stesso:
EDM1-168.gif
(in tal senso ma più sfumato l'impianto dell'ens. base gfs):
gens-0-1-192.png
ma anche del quadro termico generale che sta identificando, grossomodo a partire dal 23 c.m. un generalizzato calo termico incompatibile con ulteriori avvezioni a componente meridionale:
graphe_ens3.png
Attendiamo ulteriori conferme ma questa modifica andrebbe un pò nel senso che mi aspettavo...![]()
Matteo
Segnalibri