però immaginare un 2009/2010 più basso di latitudine in grado di coinvolgere in maniera decisa il versante tirrenico senza ripercussioni su tutta l'Italia è comico....parlo sempre di espisodi notevoli..come nel 2009/2010...!!poi bisogna intendersi sul fugace..anche l'episodio del 26-27dicembre 1996 è stato fugace..però tutti lo ricordiamo!!![]()
Non penso che dicembre salti, o gennaio febbraio salti.. penso che la direttrice del freddo sarà ancora una volta occidentale con le correnti a getto atlantiche sparate a 1000 a portare i cavi d'onda sul mediterraneo occidentale. Tutto qui. Anche io comunque penso in un inverno più freddo per alcune aree dell'Europa e dell'Italia rispetto allo scorso per il motivo scritto sopra. L'anno scorso abbiamo avuto una anomalia unica che riguardava veramente una vasta porzione dell'Europa. Quest'anno probabilmente la Scandinavia e la Russia settentrionale insieme a tratti l'Europa centrale le anomalie potrebbero risultare di segno opposto.
![]()
Certamente la neve a bassa quota sulle centrali tirreniche va di pari passo con quella medio-adriatica. Anzi, con eventuali minimi tirrenici è proprio il Medio-Adriatico a fare la voce grossa (Abruzzo, Marche). Se poi parliamo di Rodanate alte non va bene per entrambi, un po' meglio questo versante ma niente di che. Ho notato infatti che quando nevica bene qui, tutta la zona tra Teramo e Bologna viene sommersa. Quindi è assolutamente falsa la diceria che vede la neve tirrenica contrapposta a quella adriatica...o meglio medio-alto adriatica...invece è vero il contrario, ovviamente in caso di irruzioni dirette con questo versante sottovento.
Questo è il primo "abbozzo" a cui comincio a pensare. (anche se lo dovevo mettere nell'altro thread, lo metto qui per continuità di discussione)
Credo che possa valere per il mese prossimo e buona parte di gennaio, per il dopo non mi esprimo perchè è difficile immaginarlo ora.
Alta pressione alle alte latitudini con le linee viola (vista la sinottica probabile) che indicano le vie di fuga preferenziali del freddo...
direttrice freddo.png
Ps: i colori indicano le anomalie a 500 hPa, le linee gialle di pressione s.l.m.
meno male che la meteorologia è ancora una scienza assolutamente imprevedibile
compday.5plwHk1F6K.gif
Segnalibri