Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
In effetti le 06z di ENS sono di tutt'altro avviso, traducendole, scivolo canadese fin sull'est atlantico, con possibili minimi mediterranei..
Ah ci ho buttato pure due occhi.
Rz500m15.gif
CAMPIONE - Totometeo 2014
Chiamiamolo come vogliamo...ma ormai da mesi arrivano solo perturbazioni da ovest, abbiamo solo sciroccate e libecciate...mai una perturbazione da nord, mai da est/nord est...questa è la realtà, poi chiamiamolo come vogliamo, tanto il nome non interessa a nessuno.
Vivere appena al di sotto delle Alpi non è facile caro Gangi, è da riconoscere questa cosa. Rinnegare l'atlantico (ovest, sudovest e sud) per queste zone sarebbe rinnegare la meteorologia.
Comunque sia, ricollegandomi alle parole di Alessandro Foiano... a questo punto difficile scardinare una roba simile, poi chiamamola come vogliamo...
cheroba.png
Quantomeno pioverebbe non solo al nordovest ma in maniera più distribuita su tutta la Penisola però sempre in un contesto di temperature sopra la media di 2°-3° C. Ben venga... il cielo grigio e plumbeo quantomeno ci da la sensazione di stare nel "semestre "freddo""
Perdonami Marco, ma era solo per riprendere un discorso gia' iniziato da te proprio ieri, peraltro "guardando" non certo carte a 24 h come tu stesso hai scritto:
Di quello si discuteva e, appunto, quelle emissioni (temporali) vanno viste !
Che poi deterministico ed ENS non siano uguali va bene, parliamone, ma non stiamo qui pero' a dire/premettere che ora NON si debba guardare il long, almeno per queste argomentazioni
![]()
L'anno scorso avevamo più o meno lo stesso pattern in Atlantico ma la Siberia occidentale era un pò caldina. L'anomalia fredda di quest'anno è stata provocata da una ben anomala estensione della copertura nevosa occorsa nel mese scorso il quale ha gettato le basi per la nascita di una cospiqua divergenza della corrente a getto e conseguenzialmente la formazione di un'anticiclone ibrido e poi termico sul luogo. Quindi al netto di questo non dovrebbe interessarti. O meglio, se abbiamo un atlantico zonale stiamo tutti al calduccio e al vento con probabile alta pressione e tempo scialbo. Se abbiamo un atlantico fortemente meridiano abbiamo una situazione bloccata con alcune zone con gli stivaloni da palude ed altre con le maniche corte per più giorni... alla fine è sicuro che al netto di questo è più affascinante il secondo... ma sempre di Atlantico si parla..
![]()
Segnalibri