Pagina 74 di 256 PrimaPrima ... 2464727374757684124174 ... UltimaUltima
Risultati da 731 a 740 di 2551
  1. #731
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    reading difatti strizza l'occhio a gem

    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  2. #732
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    reading difatti strizza l'occhio a gem

    Immagine
    Davide carte che potenzialmente potrebbero essere anche troppo piovose.....
    Si nota una certa staticità e scarsa evoluzione delle onde troposferiche nord emisferiche...
    Westerlies assai blande.....e vedendo il VPt non potrebbe essere diversamente....

  3. #733
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Davide carte che potenzialmente potrebbero essere anche troppo piovose.....
    Si nota una certa staticità e scarsa evoluzione delle onde troposferiche nord emisferiche...
    Westerlies assai blande.....e vedendo il VPt non potrebbe essere diversamente....
    Peppe non ho capito cosa intende per westerlies assai blande ... che non sprofondano ulteriormente a Sud i cavi d'onda ? Secondo me la virata modellistica di stasera è già una manna dal cielo per chi non vuole vera statisticità atmosferica


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #734
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Peppe non ho capito cosa intende per westerlies assai blande ... che non sprofondano ulteriormente a Sud i cavi d'onda ? Secondo me la virata modellistica di stasera è già una manna dal cielo per chi non vuole vera statisticità atmosferica
    secondo me intende che potrebbe svilupparsi una situazione a lenta evoluzione e "se" il ramo ciclonico ascendente dovesse rallentare andando in frontolisi verso E si creerebbero le condizioni per uno stallo ciclonico. un vortice chiuso non viene "frustato" e quindi condotto verso levante ma tende a semi stazionare
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  5. #735
    Vento forte
    Data Registrazione
    21/10/10
    Località
    Primavalle (ROMA)
    Età
    37
    Messaggi
    3,535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Finalmente qualche carta autunnale stasera dai modelli. Sarebbe ora di chiudere un bell'anno sopramedia pluvio in queste lande, ad oggi mancano 200mm per raggiungere la media. Aspetto che torni il mio amato scirocco
    Il nuovo sito meteo per il territorio di Roma, tuscia romana e viterbese:[B] [URL="http://www.cemer.it"]www.cemer.it [/URL]
    [/B]Previsioni a breve e medio/lungo termine, rete meteo, forum, articoli di approfondimento.

  6. #736
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,747
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    iN SETTIMANA passaggi instabili da ovest, in un contesto molto mite...precipitazioni al piu' moderate interesseranno in particolar modo le regioni tirreniche, poi con l'approfondirsi della depressione d'Islanda sara' il nord-ovest ad avere passaggi piovosi degni di nota, e nel lungo termine si scorge dai modelli uno sprofondamento nord-atlantico sul comparto orientale oceanico, con conseguente aumento dei gpt sul mediterraneo, sempre in un contesto molto mite....Rgem2041.gifRecm1921.gif

  7. #737
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Alla fine della fiera, saltata completamente la fase continentale.......uno scand + molto coriaceo e , parrebbe, con una salda radice subtropicale (contrariamente a quanto avvenuto nei trascorsi estivi quando lo scand + era molto più alto di latitudine e sotto passava di tutto e di più..).....in un tale scenario evolutivo la saccatura atlantica ci interesserà molto relativamente ed in particolare la parte occidentale del mediterraneo ove potrebbe portare anche piogge di un certo rilievo per qualche giorno...sul resto della penisola il classico tempo uggioso autunnale , umido e non freddo......dopodichè, vedendo i gm di stamane in particolare ecmwf assai diverso da ieri sera, sembrerebbe che la saccatura non riuscirebbe a traslare verso levante in tal modo alimentando di gpt dal basso mediterraneo lo SCAND +.......na bella schifezza che ci traghetterebbe in un'insolita mitezza ottobrina salvo le nebbie notturne.....unica nota positiva che il comparto euroasiatico continuerebbe a raffreddarsi cospicuamente.

  8. #738
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Peppe non ho capito cosa intende per westerlies assai blande ... che non sprofondano ulteriormente a Sud i cavi d'onda ? Secondo me la virata modellistica di stasera è già una manna dal cielo per chi non vuole vera statisticità atmosferica
    Intendevo dire che abbiamo un getto fortemente ondulato con forti intrusioni di alti gpt verso il polo e saccature/promontori scarsamente evolutivi.

  9. #739
    Banned
    Data Registrazione
    06/07/14
    Località
    Borgonato Bs
    Età
    34
    Messaggi
    327
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Si, ma come temevo l'evolversi va' verso una depressione con "obiettivo " la Provenza franca, e noi sotto il tiro di caldi richiami scirocc/libecciali, e caldo.....,queste depressioni Atlantiche, hanno lenta evoluzione e possono esser rinvigorite dalla Low Islandese continuamente; per cui, facile attendersi 10 gg. di simil tempo.

  10. #740
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    In chiave very long range non mi piacciono un granché le prospettive disegnate dai GM sulle linee generali della circolazione del NH che tendono ormai a ripetere il pericolo di un disturbo troposferico ad opera di un corposo promontorio atlantico sollecitato come conseguenza del trasporto di calore che dal Pacifico nord orientale tende ad invadere le regioni subartiche.





    L'evidente dislocazione del core di un vp pesantemente disturbato da questa dinamica:



    non sortisce - qualora confermato divenisse una configurazione persistente - prospettive propriamente positive sul prosieguo del mese di ottobre (inteso come predictor) in quanto, benché raffiguri una sorta di AD-, comporta:

    a. la scarsa penetrazione da parte del vp nelle pianure russo-siberiane in quanto incentivante al contrario un rinforzo di zonalità;
    b. il rischio di una trasmissione del disturbo in media-bassa strato con possibile isolamento dei piani medio-alti.

    Insomma quello che vedo non mi garba granché... ma ottobre per fortuna è lungo
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •