Con i modelli che indicano questa strada sul lungo termine ho timore di un OPI come l'anno passato...
Mah, reading stamattina non mi sembra male come disposizione dei lobi del VP nel long. L'hp potrebbe dividere il VPT con asse Groenlandia-stretto di bering
Quando ho scritto ieri, ho pensato esattamente alla tua obiezione legata a quel singolarissimo evento che portò allora via al sottoscritto e ad Andrea molte pagine e molte riflessioni dette e non dette sul forum.
Eravamo allora nei pieni effetti del minimo solare e il mese di ottobre arrivava con gli effetti di 2 importanti risultanze:
1. un forte raffreddamento stratosferico equatoriale
compday.ryWLZYHyGG.gif
a cui faceva da contrappeso un'anomalo e precoce riscaldamento della stratosfera antartica alla fine dell'inverno australe come evidenza della caratteristica crescente e generale di quel decennio contraddistinto da una forte attività verticale in seno alla B & D. che nell'emisfero boreale regalava in molti casi estati all'insegna di scambi meridiani.
compday.um_2_cOWe8.gif
Un ridotto gradiente polo/equatore caratterizzante anche la troposfera e verosimilmente all'origine del vettoriamento di un forte surplus di calore verso l'artico che si riversava in problematiche "ripartenze" del vpt.
continua...
Matteo
Il mancato trasporto di calore al polo -> vp piu' freddo e chiuso a palla?
Adesso c'e' un flusso in zona nostra, parte una ondona che porta aria calda in Lapponia. Sul lungo poi sembra ancora un flusso africano verso NE. Grandi alte dinamiche; buono per il NE dobe ha piovuto troppo.
Ultima modifica di Albert0; 01/10/2014 alle 11:29
GFS06 decisamente meglio nel medio/lungo...niente scaldata almeno in questo run.
I "rebound" tropo-strato-tropo non sono sempre logici e sequenziali come quello avvenuto lo scorso inverno ove il condizionamento della troposfera di fatto era già frutto di una debole attività di trasporto di calore in strato e a sua volta di una scarsa opposizione della troposfera nella fase s-t.
Nel mese di ottobre 2009, si erano avuti effettivamente i segnali di una certa debolezza del vp ma anche di forza da parte delle waves planetarie anche in costanza di un fattore enso positivo moderato (W-Based) comunque conclamato.
Per venire al senso della pertinente osservazione di Morpheus risponderei che uno stratcooling conclamato come anche un forte raffreddamento della media-alta stratosfera riesce a trasmettere i propri effetti in tropo se riesce ad imporre una fase down nei confronti dei flussi di calore alle alte latitudini, caso indubbiamente calzante per l'inverno 2013/2014.
Un forte raffreddamento della stratosfera approfondendo e rinforzando il vps incrementerebbe di primo acchito il richiamo dell' l'heat flux a meno che l'eccessivo gradiente (zonalità) costringa lo stesso a percorrere latitudini medie e a tornare verso l'equatore (divergenza) imponendo poi questo andamento su tutta la colonna.
Se invece l'eccessivo gradiente non si crea in modo omogeneo tra polo ed equatore a causa della difficoltà che presenta il vp a riconfigurarsi in prima armonica e a ricompattarsi, è molto verosimile che si generino situazioni critiche per il vpt che altro non fa che incrementare il richiamo di calore fino alla sua probabile disgregazione.
Sinceramente ad oggi non saprei risponderti in merito al rischio di un rebound s-t da parte della tropo ovvero se questa si comporterebbe in modo analogo o meno.
gfs_nam_arc_web_63.png
Matteo
grazie per le tue preziose spiegazioni Matteo.
Nei prossimi giorni crollo dell'AO, vediamo fino a quanto arriva:
![]()
VPT inesistente, guardatevi le emisferiche praticamente nel long sul polo ci son solo hp con in mezzo qualche depressione!
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Si, la depressione non va completamente in cut-off ma successivamente riagganciata, a causa di un getto molto blando in uscita dagli stases, il VP è praticamente distrutto. Comunque meglio cosi, se scivolasse a sud con blocco ad est ci sarebbe il rischio di fenomeni estremamente severi.![]()
Segnalibri