Io che non ci capisco molto di mappe ecc. Penso che con il gw volto ad esasperare verso il caldo, lasciandoci poche cartucce per il freddo e' normale sperare che non si sciupano in autunno specie a novembre, ancor meno a ottobre e settembre! Poi puo' anche capitare sei mesi piatti in metereologia non si sa mai.
In conclusione dico che se abbiamo tre o cinque ondate di freddo che ci consente il gw a stagione; meglio se le fa il periodo invernale chiudo l' ot.
STAMATTINA sia gfs che gem ma anche ukmo propongono scenari piu consoni al periodo nel medio lungo..........
è stata tolta di mezzo l'idea dell'Est che possa interessarci, vi avrà comunque un calo dei GPTS graduale con t.° vicine alla media del periodo a metà settimana, poi si vedrà
chissà
ottobre non mi preoccupa poi tanto, magari qualche nebbia ci potrà aiutare
è Novembre che ultimamente sta diventando un mese bollente
e si giorno dopo giorno le visioni cambiano ma l'est farà la sua parte demolirà la radice sub tropicale dando spazio ad un azione a tunneling e successivo approfondimento N atlantico. approfondimento attualmente ancora dubbio e che nasconde anche ipotesi di stallo ciclonico.
la stada artico continentale è un ipotesi frequentata ma di certo non rappresenta la normalità, ma aspetterei x darla definitivamente x scomparsa .
lo scand + si sposta leggermente ad E e la chiusura del cerchio viene alzata incentivando il getto nord occidentale ad una maggiore profondità sul centro europa
ma siamo ancora alle ipotesi. ipotesi che a prescindere cominciano a subire frequentazioni verso una probabile perturbabilità più marcata sul finire della prima decade.
gli spaghi di trieste saranno anche poco movimentati , ma gia a verona si vede tanta ipotetica instabilità all'orizzonte.
![]()
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
ecmwfzm_ha2_f120.gifRispetto a quanto prima detto, la Wave 2 si intensifica almeno fino al 2 ottobre su tutta la colon
na tropo-stratosferica
Andrea
Alta Pressione coi giorni contati: piogge intense da metà settimana - MeteoGiornale.it
ma queste piogge ?i lamma abbozzano qualcosa ma sti 150-200 mm in alcune zone da quale modello saltan fuori ?
Segnalibri