aprendo un piccolo (off topic)[ qui a Genova situazione ancora molto pesante, con diverse zone del Centro-Levante nelle stesse condizioni del 2011 e pioggia davvero intensa...]
Ritengo che sia effettivamente da monitorare l'attuale schema circolatorio ovviamente non tanto per le anomalie termiche che esso potrebbe produrre anche per la seconda metà mensile a breve divenire che potrebbero costituire ulteriore serbataio di energia per il prosieguo autunnale e non solo al Nord Ovest, sin'ora Liguria su tutte, stante l'impianto almeno ad oggi che parrebbe rimanere sostanzialmente bloccato almeno sino a medio termine.
Mah, non credo che chiuderemo a medie folli, visto che comunque prima di questa fase sciroccosa abbiamo avuto temperature nella norma e visto che in questi giorni (parlo del nord) le minime sono molto sopra media ma le max sono abbastanza in linea...aggiungo che non è così improbabile quantomeno un graduale rientro in t più normali già dalla prossima settimana e poi vedremo come andrà la terza decade.....mi sembra un pò presto affermare che il mese chiuderà probabilmente con medie folli.![]()
Dipende dalle zone.La configurazione che hai descritto fa schizzare sopramedia il CS ma a seguire la rimonta altopressoria è per il centronord.L'alternanza delle due configurazioni statisticamente produce un ottobre sopramedia di un bel pò a livello Italia,se non ci sono fasi fresche a compensare.
Secondo me il discorso è di trend e non di configurazioni:come le primavere al nord si sono scaldate molto statisticamente dagli anni 90',così sta succedendo al sud per gli autunni.Al sud più che al nord,perchè l'inerzia termica del mare"frena"il caldo primaverile da noi ma accentua quello autunnale,molto al di là delle medie trentennali,che pure conteggiano queste caratteristiche che il trend attuale accentua.
se uno sotto-stima l'evento configurativo che i modelli mostrano sotto-stima il pericolo alluvionale sulla liguria e sotto-stima il richiamo caldo da sud
sono la stessa cosa
se non ci fosse stata questa configurazione non avevamo temperature di 27-28°C in pianura padana e non avevamo l'alluvione a Genova
ma chiaramente questo non lo ammette nessuno
e aggiungo che a forza di negare la persistenza di certe configurazione è ovvio che si finisce per ignorare eventuali effetti che queste possono avere sul territorio.
questa volta è arrivata un alluvione (le cui cause però sono spesso di natura umana), ma se non avveniva nessun fenomeno meteorico estremo qui sul forum avreste continuato ad ignorare la configurazione in atto
cosa successa molto volte
non hai capito un corno
lo so perfettamente che sono strettamente legati l'alluvione a Genova e il richiamo caldo, ma come spesso accade si è data maggiore importanza e preoccupazione ai numerini da nerd dei sopramedia piuttosto che all'evento alluvionale in arrivo ... ma poi 27-28 in Val Padana DOVE ? Ah si a casa tua quindi = tutto il Nord Italia
![]()
Segnalibri