Luca Bargagna
Questo lo penso anche io, normalmente, questi cambi quando avvengono dopo lunghi periodi contraddistinti da una circolazione diversa da quella prevista, sono abbastanza durevoli, poi se ci sarà una ricaduta più avanti, non prima di 15-20 giorni non è dato saperlo ad ora, magari anche stimolata da qualche irruzione artica, stile 2009 non so se hai presente.
Di sicuro possiamo dire il periodo che sta arrivando è oro colato per tutte quelle zone che hanno subito e stanno subendo pesantemente maltempo.![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
allora io parlo al vento...lo so benissimo che è così..il mio era un discorso accademico...quello che volevo dire lo specificato all'utente PELLECO...se tu guardi il lungo termine e vedi il vp polare messo in un certo modo...posso affermare che quella è una configurazione da ao/nao positiva o negativa indipendentemente se si verificherà o meno?non so se mi sono spiegato..è un discorso accademico il mio...chissà se ci capiamo![]()
Il discorso tra me e Luca era riferito ad una visione oltre i termini disponibili delle carte.
Comunque a titolo didattico a fine run del 18z è possibile apprezzare come una colata artica stimoli il basso atlantico... riagganciandomi al discorso che facevo prima al mio corregionale.
CAMPIONE - Totometeo 2014
Luca Bargagna
Bene, i modelli iniziano ad insistere per la svolta a metà della seconda decade, ecco le reading di stamattina:
retrogressione fredda a nord delle alpi e formazione di un minimo al suolo sul mar ligure o giù di lì; prime nevicate a bassa quota?
adoro l'est, odio l'atlantico troppo basso
Moderatore
http://forum.valbrembanaweb.com/mete...pi-orobie-f79/
Io parlarei di possibile retrogressione di aria fredda da NE.
Poi vediamo come e dove.....![]()
Segnalibri