Dall'inizio dell'estate 3 giorni in tutto con temperatura uguale o superiore a 30°.
Non ho dati pluviometrici,ma questa estate è stata fin troppo fresca e piovosa per i miei gusti (non ho mai avuto una bella giornata piena,dalla mattina alla sera,buona per il mare).Non ho contato i fine settimana perturbati ed altre scocciature simili.
Voto di gradimento 4--
ecco quì come ha chiuso questa fanatstica estate in più riporto in comparazione un campione di dati degli ultimi 5 anni giusto per rendere l'idea:
Estate 2014 = 22.9°C minima assoluta 9.8°C il 2 giugno media minime 16.96°C massima assoluta 35.3°C il 11 agosto media massime 30.3°C pioggia caduta 191.7mm
Estate 2013 = 23.8°C minima assoluta 8.8° C il 1 giugno media minime 17.3°C massima assoluta 39.8°C il 5 agosto media massime 31.46°C pioggia caduta 151.3mm
Estate 2012 = 26.26°C minima assoluta 11.6°C il 1 giugno media minime 19.1°C massima assoluta 39.8°C il giorno 7 agosto media massime 34.4°C pioggia caduta 34.2mm
Estate 2011 = 24.5°C minima assoluta 13.2°C il 12 giugno media minime 17.96°C massima assoluta 40.1°C il giorno 21 agosto media massime 32.16°C pioggia caduta 93.3mm
Estate 2010 = 24°C minima assoluta 10.1°C il 3 giugno media minime 17.7°C massima assoluta 38.8°C il 16 luglio media massime 31.8°C pioggia caduta 118.8mm
![]()
Dati Agosto Moncalieri (TO)
T.max + alta : 31.9 il 12 agosto
T.max + bassa : 22.7 il 25 agosto
T.max media : 27.67
T.min + alta : 21.6 il 10 agosto
T.min + bassa : 13.2 il 17 agosto
T.min media : 16.87
Giornata + calda: il 12 agosto con 25.3
Giornata + fredda : il 25 agosto con 18.7
T.media : 21.82
Giorno + piovoso: il 2 agosto con 12.4 mm
Pioggia : 29.6 mm
Numero giorni di pioggia (>1 mm) : 5
Mese che chiude a circa -1.8 c° dalla 71/00, poca pioggia circa la metà del normale, ben 5 il numero dei giorni in cui la quantità di pioggia sia stata maggiore o uguale a 0.4 mm ma minore di 1 mm!
Dati Estate Moncalieri (To)
T.max + alta : 36.2 il 12 giugno
T.max + bassa : 20.3 il 15 giugno
T.max media : 28.38
T.min + alta: 21.6 il 10 agosto
T.min + bassa: 10.9 il 9 luglio
T.min media : 16.48
Gioranata + calda : il 9, 13 giugno e il 19 luglio con 26.9
Giornata + fredda : il 15 giugno con 17.3
T.media : 21.97
Mese + piovoso : Luglio con 303.6 mm
Giorno + piovoso : Il 28 luglio con 133.6 mm
Pioggia : 389.2 mm
Numero giorni di pioggia (>1mm) : 29
Estate molto fresca, che chiude con un anomalia di - 1.33 C° :shock: merito di giugno leggermente sopramedia (+ 0.37), di luglio e agosto pesantemente sottomedia ( rispettivamente -2.58 e -1.78 )
molto piovosa ( 217% della pioggia normale) grazie a un luglio piovosissimo (750% del normale ) mentre giugno e agosto hanno chiuso sottomedia ( 76% e 46 % del normale). 24 i trentelli
Bilancio dell'estate 2014 a Parma
Con un agosto sotto norma (23,8°, -1,2° sul normale 81-10), l’estate 2014 si conferma, come anticipato, la più fresca degli ultimi 17 anni; era infatti dal 1997 che la media non scendeva sotto i 24° (1997: 23,8°; 2014: 23,9°).
La differenza sulla norma 1981-10 è di -0,5°; sugli anni duemila di -1,4°, 0,0° sul trentennio 1971-2010 e +0,3° sul 61-90.
Dei tre mesi estivi il più caldo è stato giugno (24,1°), seguito da luglio (23,9°) e agosto (23,8°). Giugno è anche l’unico mese ad aver avuto una media sopra norma:
giugno: +1,2°
luglio: -1,7°
agosto: -1,2°
La media delle massime (29,1°) è risultata sotto norma di 1,0° ed è il valore più basso dal 1996 (29,1°), avendo ritoccato anche quello del 1997 (29,3°); la media delle minime (18,7°) è sotto norma di 0,2° ed è la più bassa dal 1997 (18,4°).
I giorni roventi (max>34°) sono stati 8 contro i 19 della norma e del 2013; i giorni con Tmax>30° sono stati 36 (norma 61; nel 2013: 60); l’ultimo anno con un totale inferiore è il 1984 con 32.
L’estrema massima è stata di 36,4° il 12 giugno in quella che si è rivelata come l’unica vera e propria irruzione subtropicale dell’estate (dall’8 al 12 giugno).
L’estate 2014 chiude al 97° posto fra le più fresche: 96 sono state più fresche e 40 più calde.
Il totale della pioggia caduta ammonta a 189,6 mm (il 124,4% del normale) con luglio che da solo ha oltre la metà del totale:
giugno: 28,2 mm (45,6 % della norma)
luglio: 104,6 mm (372,2 % )
agosto: 56,8 mm (90,9 % )
Interessante la variazione della media estiva nel tempo:
61-90: 187,4
71-00: 182,4
81-10: 152,4
01-10: 140,3
L’estate chiude quindi al 34° posto fra le più piovose con 33 estati più bagnate e 103 più secche.
Elevato è anche il numero di giorni di pioggia, ben 26 ( +30% sulla norma ): di cui 20>1,0 mm (+43% ). Per trovare un valore superiore si deve andare al 2002 con rispettivamente 27 e 20.
Anche lo stato del cielo testimonia l’anomalia di questa estate: infatti i giorni sereni sono stati 23 (contro 38 della norma) e i giorni coperti 17 (contro 10). Anche in questo caso valori analoghi si ebbero nel 1997.
Questa estate ci è sembrata fredda perchè eravamo ormai abituati a estati spesso "roventi" dal 1998 in poi, possiamo quindi dire di essere ritornati ai livelli "pre-1998".
Come visto sopra, se confrontiamo l'estate 2014 con il periodo 1961-90, addirittura ci accorgiamo che la media termica è stata leggermente superiore.
A cura di: P.Fantini, S.Monica
Meteo Parma Provincia di Parma
![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
A Rimini mare l'estate è terminata con +0.7°C (+0.2°C sulla 71-00) di anomalia sulla temperatura e +18% sulle precipitazioni (sulla 1961-90).
Si tratta di un'estate mediamente meno calda delle ultime 10/15 estati, ma che se confrontata con le estati pre-1990 è tra le più calde.
PS: Posto qui questo grafico dell'osservatorio geofisico di Modena, preso da FB, che dimostra bene perchè quest'estate sia sembrata fresca.
10551552_690036967749709_726297756852296238_o.jpg
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
In linea di massima d'accordo con te, basti pensare che anche a Pesaro l'estate 2014 finita a +0.2 dalla media secolare (quindi comunque debolissimo sopramedia) sia stata in realtà la più "fredda" degli ultimi 25 anni a pari merito con il 1995.
Per trovarne una più "fredda" bisogna andare al 1989!
Fosse finita a -3 potrei capire, però caspita un estate finita a +0.2 che è la più fredda degli ultimi 25 anni, ti fa capire che razza di estati abbiamo vissuto dagli anni 90 in poi.
Ciò non toglie però che i dati di Modena mi sembrano eccessivamente caldi rispetto al resto della regione, avrà sicuramente influito un fattore locale.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri