Lavis (TN) chiude invece a +1.1°C sulla 1979/2012 (media integrale)
pluviometricamente mese molto secco con appena 29,4 mm contro una media di riferimento pari a 92,1
da inizio anno l'anomalia termica si è assestata sui +1,4°C nonostante un trimestre estivo di un niente sottomedia ed un agosto "addirittura" 1,3°C più freddo del normale.
Dal punto di vista pluviometrico il surplus parziale dopo 9 mesi è invece di 311,5 mm
![]()
L'Aquila chiude il mese di Settembre con una media di +17°, a -1.1° dalla media. Il mese registra anche un surplus pluviometrico di +33.8mm, attestandosi ad un totale di 86.6mm.
Secondo la stazione ufficiale del cetemps settembre e' il quinto mese consecutivo ad andare sottomedia termica.
Specifico che nn ho idea di quale media adottino come riferimento.
Ultima modifica di giupaxAQ; 01/10/2014 alle 20:52
A Torino settembre mite e poco piovoso.
Il mese per quanto riguarda le temperature ha registrato un'anomalia di +0,8°C rispetto alla media 81-10 e +1,1°C sulla 71-00.
Le anomalie decadali sono state le seguenti (medie 81-10):
1 decade: +1,7°C
2 decade: 0,0°C
3 decade: +0,8°C
Precipitazioni poco più della metà del normale (49 mm rispetto ai 76 mm di media).
Qui a Rimini
Settembre è stato un mese con 20 giorni di anomalia negativa sulla 61-90
Temperatura Media: +19.15°C
Anomalia media su 61-90: -0.65°C
La media delle temperature massime è stata di: 22.70°C con un anomalia di -1.15°C sulla 61-90
La media delle temperature minime è stata di: 15.50°C con un anomalia di -0.30°C sulla 61-90
Non metto dati sulla pioggia perchè i miei pluvi sono da tarare meglio.
Cmq 8 giorni di pioggia >1mm
Per trovare un mese con anomalia simile bisogna risalire al Dicembre ed al Febbraio 2012.
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
Ecco i dati della mia stazione di Pisa Nord - Porta a Lucca per il mese di settembre. Gli scostamenti delle temperature sono riferiti alla media 1995-2013 (periodo di attività) della mia stazione, mentre le anomalie pluviometriche sono relative alla la media Cli.No. 1971-2000 della stazione AM di Pisa San Giusto.
Media semisomma---------> 21,8°C (+1,0°C rispetto alla media)
Media delle minime--------> 16,6°C (+0,8°C rispetto alla media)
Media delle massime-------> 27,0°C (+1,2°C dalla media)
Minima assoluta----------> 12,3°C
Massima assoluta--------> 29,4°C
Minima più alta----------> 20,6°C
Massima più bassa-------> 21,7°C
Accumulo---------------> 103,1 mm (media Cli.No. 101,5 mm)
Frequenza gg >/= 1 mm---> 5 (media Cli.No. 6,3 giorni)
***
Considerazioni: mese che ha chiuso sopra la media termica di riferimento nonostante una prima decade leggermente sotto media (-0,2°C). Il contributo all'anomalia è imputabile sia alla seconda (+1,4°C) che alla terza decade (+1,7°C); specialmente nella terza decade, le massime si sono mantenute su valori molto elevati (+2,5°C) grazie alla ventilazione favonica da Est ed alla compressione adiabatica.
Da un punto di vista pluviometrico il mese ha invece chiuso in media spaccata, portando l'accumulo parziale del 2014 (840,6 mm) a poco più di 50 millimetri da quello che dovrebbe essere il cumulato annuo definitivo (893,6 mm).
![]()
Luca Bargagna
ecco il quadro generale per settembre con la nuova grafica ISAC:
termiche
latest_month_TMM.jpg
pluviometriche
latest_month_PCP.jpg
Segnalibri