Mi è stata passata una carta a cui non ho accesso perchè a pagamento (non so a quale modello faccia riferimento) che vede la possibilità di quello che penso possa essere un TLC su medio adriatico (venti a circa 50 nodi in perfetto moto circolare).
Sul lamma gfs è appena abbozzata.
wind10mz1_web_23.png
Passo la palla all'espertoe a tutti gli altri
![]()
Ultima modifica di Rws; 03/09/2014 alle 07:54
Dovrebbe essere il wrf 9km di windguru, la mappa è questa
IMG-20140902-WA0003.jpg
Più che medio,direi quasi basso Adriatico
Ok, medio basso.
Perfetto :D
Ottima segnalazione! Tra l'altro nelle mappe del LAMMA anche nelle precipitazioni viene "disegnata" la disposizione ad occhio intorno ai venti ciclonici.
Detto questo....mi sembra palese che non è ne medio e neppure medio-basso Adriatico...se non è basso adriatico un vortice con centro ben a sudest del Gargano allora o il basso Adriatico non esiste oppure è relagato agli ultimi 70/100km verso il Canale d'Otranto, cioè manco 1/10 dell'intero mare![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Nella mappa da me postata, quella col TLC formato, il centro è proprio sulla linea "virtuale" che separa medio da basso adriatico.
Forse ci si dimentica che l'Italia è inclinata
Per quanto riguarda la mappa lamma il centro è poco più a sud ma evidente come la zona dei venti più forti è sul medio adriatico, inoltre nella sequenza di ieri il centro era visto in lenta risalita
wind10mz1_web_35.png
A volte proprio non le capisco certe considerazioni, comunque se vi fa piacere correggo il titolo.
Si, è un TLC che si è messo in genesi sul golfo di Taranto ed è dovuto al forte riscaldamento delle acque di superfice (26° e piu'..) che quelle aree di mare hanno avuto nell'ultimo mese, piu' stabile.
L'energia cinetica che si sviluppa da quella termica di accumulo, li fa assomigliare a veri cicloni tropicali in scala ridotta. I venti della "muraglia esterna hanno o raggiungono velocita' di oltre 135 Km/h, ed hanno un diametro tra i 200 e i 400 Km. Durano in genere non piu' di 2 gg. al max.
Il problema vero è che se ieri era un abbozzo oggi ci vuole molta più fantasia a vedere la genesi.
C'è ancora tempo comunque.
TLC ed eventi tropicali sono il sogno recòndito di ogni LAM (e non solo): puntalmente a poche ore dall'evento ritrattano... Come in questo caso, o ci sono ancora possibilità?
www.meteogargano.org/#meteonet
Rete meteorologica Gargano
Segnalibri